16/10/2010
Il Tar del Veneto, con sentenza n. 5267 del 4 ottobre 2010, ha ricordato che le stazioni appaltanti possono aggiudicare contratti pubblici mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, dandone comunque adeguata motivazione nella delibera o determina contrarre, qualora sussistano “oggettivi motivi di natura tecnica o la protezione dei diritti esclusivi che non consentono l'apertura dell'appalto a un confronto concorrenziale e che impongono la cosiddetta trattativa...
15/10/2010
Alla luce delle recenti sentenze di Cassazione, che hanno esteso l’esenzione Irap ai piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione, se si rientra nei parametri per l’esclusione gli effetti sono: - non dovrà essere presentata la dichiarazione Irap, tranne nell'ipotesi in cui questa sia il mezzo prescelto per il recupero degli acconti versati in corso d'anno; - sarà possibile evitare il versamento del secondo acconto a novembre di quest'anno; - si dovrà presentare la dichiarazione integrativa...
15/10/2010
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20870 emessa dalla Sezione tributaria in data 8 ottobre 2010, sancisce un principio ormai consolidato in giurisprudenza che ritiene che: “in tema di accertamento delle imposte sui redditi e con riguardo a quelli di capitale, nel caso di società a base ristretta sociale sia legittima la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, la quale non viola il divieto di presunzione di secondo grado, poiché il fatto noto non è costituito dalla...
15/10/2010
Con la risoluzione n. 107/2010 del 14 ottobre, l’agenzia delle Entrate supera un precedente orientamento amministrativo espresso nella circolare n. 49/E/2009, chiarendo un importante principio. In risposta al quesito posto da un’associazione di categoria, fornisce indicazioni precise circa le modalità di recupero, ad opera degli intermediari, dell’eventuale eccedenza di versamento dell’imposta straordinaria pagata per l’emersione di attività detenute all’estero ai sensi dell’articolo 13-bis del...
15/10/2010
Con la risoluzione n. 107/2010 del 14 ottobre, l’agenzia delle Entrate supera un precedente orientamento amministrativo espresso nella circolare n. 49/E/2009, chiarendo un importante principio. In risposta al quesito posto da un’associazione di categoria, fornisce indicazioni precise circa le modalità di recupero, ad opera degli intermediari, dell’eventuale eccedenza di versamento dell’imposta straordinaria pagata per l’emersione di attività detenute all’estero ai sensi dell’articolo 13-bis del...
15/10/2010
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge sulla stabilità con il bilancio dello Stato; mentre, la Decisione di Finanza Pubblica (DFP), che rappresenta lo strumento di programmazione, almeno triennale, sostitutivo del Documento di Programmazione Economico-Finanziaria (DPEF) - ex Lege 196/2009 – è stata rimandata al 19 ottobre prossimo, dopo che al Senato si è rilevata una parità di voti (più un astenuto che vale come un voto contrario) sull’emendamento per il Sud presentato da...
14/10/2010
La Corte di cassazione, con le sentenze nn. 21122, 21123 e 21124 depositate il 13 ottobre 2010, apre all’esenzione Irap al piccolo imprenditore sprovvisto di autonoma organizzazione. Nelle sentenze citate l’equiparazione con il lavoratore autonomo è fatta nei confronti di un tassista, un coltivatore diretto e un artigiano. Dunque, dichiarare un reddito d'impresa o di lavoro autonomo è una questione che non rileva ai fini dell'Irap. Con la dicitura piccoli imprenditori la pronuncia si riferisce...
14/10/2010
Una società, in qualità di sostituto d’imposta, ha applicato la ritenuta a titolo di acconto Irpef sulle somme liquidate in sentenza dal giudice civile a favore del notaio suo cliente, che aveva agito per danni da inadempimento contrattuale e ne era risultato vittorioso.
La società, essendo stata incaricata di pagare le ritenute subite, a seguito della pretesa del professionista che voleva ricevere la somma stabilita dal giudice senza alcuna decurtazione, ha proposto istanza di interpello...
14/10/2010
Controlli a largo raggio per chi ha aderito allo scudo fiscale: gli accertatori sono chiamati a procedere minuziosamente alla verifica degli esatti adempimenti del rimpatrio e della regolarizzazione soprattutto quando oggetto di emersione è il denaro contante. Chiamato in causa sarà anche l'intermediario.
14/10/2010
La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 18532 del 10 agosto scorso, ha statuito l'illegittimità di un atto con cui l'Amministrazione finanziaria aveva richiesto ad un contribuente l'imposta di registro relativa alla liquidazione di somme riferite ad una sentenza civile a cui, tuttavia, non era stata allegata la detta sentenza.
Per la Corte, in particolare, l'obbligo di allegazione dell'atto richiamato, ai sensi dell'articolo 7 della Legge n. 212/2000, è stabilito non solo per...