Fisco

Proventi illeciti come redditi diversi: equiparazione costituzionalmente lecita?

08/08/2010 L’analisi di De Mita tra Fisco e costituzione, offerta dal Sole 24 Ore, tratta stavolta il tema della questione di legittimità sollevata dalla Ctr Toscana, con l’ordinanza del 28 settembre 2009, in merito alla qualificazione ed alla tassabilità dei proventi da fonte illecita. La questione riguarda la norma dell'articolo 36, comma 34-bis del Dl 223/06 – legge 248/06 – che ritiene che i proventi illeciti, che non rientrano nelle categorie di reddito di cui all'articolo 6 del Tuir, devono...
FiscoImposte e Contributi

L’interesse economico dà la deducibilità

08/08/2010 Sulla deducibilità dei costi scaturiti da rapporti commerciali con imprese in paesi a fiscalità privilegiata si è espressa la Sezione 3 della Ctr Ancona che, con sentenza del 5 marzo 2010, ha chiarito che le citate operazioni, non palesemente in perdita, se effettivamente compiute, bastano a provare il requisito dell’effettivo interesse economico. Quest’ultimo sussiste se il prezzo praticato è inferiore al valore normale dei beni comparabili oggetto di cessione.
FiscoImposte e Contributi

Le informazioni estere vanno allegate all'avviso

08/08/2010 Per i giudici della Commissione tributaria di Mantova – sentenza n. 137/1/10 del 2010 – le informazioni e notizie sui contribuenti acquisite ritualmente dal Fisco in sede internazionale possono essere utilizzate ai fini impositivi a patto che le stesse vengano allegate all'avviso di accertamento; e ciò a pena di nullità dell'atto impositivo stesso.
FiscoAccertamento

Il fisco chiarisce i dubbi più frequenti in materia di modelli Intrastat

07/08/2010 La circolare n. 43/E delle Entrate risponde agli ulteriori quesiti giunti all’agenzia delle Entrate in merito agli adempimenti Intrastat a seguito del recepimento delle direttive n. 8 e n. 117 del 2008. La nuova disciplina riguardante gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie ha suscitato numerosi dubbi, che aveva spinto la stessa Agenzia ad aprire un forum online sul proprio sito internet, oltre che a rilasciare altre informazioni ufficiali, come accaduto con la circolare n....
FiscoImposte e Contributi

Se l'annotazione sul libro giornale è regolare ok anche all'uso della matita

07/08/2010 Con sentenza n. 82/2/10 del 27 maggio 2010, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha ribaltato la decisione con cui i giudici di prima facie avevano rigettato il ricorso presentato dalla contribuente, una società in liquidazione, avverso un verbale di accertamento delle Entrate in cui venivano contestate alcune annotazioni del registro dei beni ammortizzabili, in quanto riportate solo a matita.Secondo i giudici regionali, la regolare annotazione sul libro giornale rendeva irrilevante il...
FiscoAccertamento

L'autorizzazione dell'assemblea per la costituzione dell'amministratore può intervenire anche in un secondo momento

07/08/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18331 del 6 agosto 2010, hanno enunciato il seguente principio di diritto: “l'amministratore di condominio, in base al disposto dell'articolo 1131, secondo e terzo comma, c.c., può anche costituirsi in giudizio ed impugnare la sentenza sfavorevole senza previa autorizzazione a tanto dall'assemblea, ma dovrà, in tal caso, ottenere la necessaria ratifica del suo operato da parte dell'assemblea per evitare la pronuncia di inammissibilità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ravvedimento operoso per l’omessa denuncia delle imprese di assicurazioni estere in Italia

07/08/2010 Al fine di rilasciare chiarimenti in merito agli adempimenti relativi al tributo regolato dalla legge n. 1216/61, riguardanti le imprese di assicurazione estere operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi, l’agenzia delle Entrate, in data 6 agosto 2010, ha emanato la risoluzione n. 80/E. Riguardo alle modalità di denuncia mensile e annuale e di versamento dell’imposta dovuta sui premi e accessori incassati in ciascun mese dalle imprese assicuratrici estere, la risoluzione...
FiscoRavvedimento

Il fisco chiarisce i dubbi più frequenti in materia di modelli Intrastat

07/08/2010 La circolare n. 43/E del 6 agosto 2010 delle Entrate risponde agli ulteriori quesiti giunti all’agenzia delle Entrate in merito agli adempimenti Intrastat a seguito del recepimento delle direttive n. 8 e n. 117 del 2008. La nuova disciplina riguardante gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie ha suscitato numerosi dubbi, che aveva spinto la stessa Agenzia ad aprire un forum online sul proprio sito internet, oltre che a rilasciare altre informazioni ufficiali, come accaduto...
FiscoImposte e Contributi

Per i fabbricati “D” dichiarazioni di minor gettito Ici entro il 31 ottobre 2010

07/08/2010 “Differimento del termine per l’inoltro delle dichiarazioni, già presentate, attestanti il minor gettito per gli anni dal 2001 al 2005, dell’ICI sugli immobili gruppo catastale “D”. Articolo 14, comma 33-quater del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, come modificato dalla legge di conversione n. 122 del 30 luglio 2010”. Questo l’oggetto della circolare FL 15/2010 del 5 agosto scorso, a firma del ministero dell’Interno. Nel documento si ricorda che gli enti locali interessati ad ottenere il...
FiscoImposte e Contributi

Ravvedimento operoso per l’omessa denuncia delle imprese di assicurazioni estere in Italia

07/08/2010 Al fine di rilasciare chiarimenti in merito agli adempimenti relativi al tributo regolato dalla legge n. 1216/61, riguardanti le imprese di assicurazione estere operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi, l’agenzia delle Entrate, in data 6 agosto 2010, ha emanato la risoluzione n. 80/E. Riguardo alle modalità di denuncia mensile e annuale e di versamento dell’imposta dovuta sui premi e accessori incassati in ciascun mese dalle imprese assicuratrici estere, la risoluzione...
FiscoRavvedimento