Fisco

Agevolazione prima casa a metà se uno dei due coniugi ne ha già usufruito

23/08/2010 Due coniugi in comunione dei beni, uno dei quali ha acquistato prima del matrimonio un’abitazione fruendo dell’agevolazione “prima casa”, si rivolgono al Fisco per sapere se per l’acquisto di un’altra abitazione possono fruire della stessa facilitazione ai sensi della nota II bis) posta in calce all’articolo 1 della Tariffa allegata al Tuir. Secondo l’istante, l’agevolazione potrà essere fruita nuovamente per l’acquisto di una nuova abitazione che risulti idonea alle esigenze abitative del...
AgevolazioniFisco

Anche in presenza di indicatori di anomalia, ammesso il leasing nautico per l’acquisto di imbarcazioni

23/08/2010 L’agenzia delle Entrate ha riscontrato un intento elusivo nella conclusione di contratti di leasing al posto di atti di compravendita, ogni qual volta si evidenziavano nei contratti stessi alcuni indicatori di anomalia che potessero far presupporre un abuso di diritto, così da legittimare la riqualificazione del leasing in una compravendita. Con riferimento alla nautica di diporto – oggetto della sentenza n. 81/2010 emessa dalla Ctp di Bologna – i giudici tributari hanno riconosciuto delle...
FiscoAccertamento

La proprietà degli alloggi popolari si acquista solo con la formale stipula del contratto

23/08/2010 In materia di trasferimento in proprietà di alloggi di edilizia economica e popolare già assegnati in locazione, il semplice "scambio di consensi" che si verifica quando alla domanda di riscatto dell'assegnatario di alloggio sia seguita l'accettazione da parte dell'istituto, con comunicazione del prezzo di cessione, benchè esaurisca il procedimento amministrativo, attribuendo all'assegnatario – e agli eredi –il diritto a pretendere la valutazione della domanda e di ottenere il risarcimento del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Possibilità del contribuente di replicare entro 60 giorni dal Pvc in assenza di una “particolare urgenza”

23/08/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 38/5/2010, ha ribadito uno specifico diritto del contribuente che è quello di muovere rilievi e formulare osservazioni in merito al Processo verbale di contestazione (Pvc) di fronte all’organo ispettivo. Da qui, la conclusione che non è ammesso l’atto di accertamento da parte del Fisco, nel giorno immediatamente successivo a quello in cui era stato formulato il Pvc, come conclusione di un atto di ispezione fiscale da parte...
FiscoAccertamento

Anche con la donazione “indiretta” non può essere richiesta la restituzione della casa

23/08/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11496 dello scorso 12 maggio 2010, rilascia un principio di indubbio interesse - senza precedenti - che completa l’argomento piuttosto vasto riguardante la circolazione dei beni oggetto di donazione. Partendo da un caso specifico, riguardante un contenzioso fallimentare e non ereditario, la Corte si pronuncia al fine di rendere ancora più sicura la circolazione dei beni immobili oggetto di donazione, la cui regolazione è contenuta nell’articolo 563 del...
ImmobiliFisco

Non è elusiva la cessione differita se supportata da valide ragioni economiche

23/08/2010 Durante un atto di accertamento,un ufficio del Fisco aveva sostenuto che un fabbricato era stato sottratto dall’atto di cessione dell’azienda con il puro intento di non pagare l’imposta di registro. L’intento elusivo viene confermato dalla successiva cessione del fabbricato al medesimo acquirente (soggetto appartenente allo stesso gruppo) solo alcuni anni dopo. Dunque, secondo i funzionari dell’Amministrazione finanziaria l’intento originario delle parti sarebbe sempre stato quello di vendere...
FiscoAccertamento

E' inammissibile il ricorso cumulativo di più professionisti per il rimborso dell'Irap

23/08/2010 Con la sentenza n. 14378 depositata lo scorso 15 giugno 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Ministero delle Finanze e dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva riconosciuto ad alcuni professionisti il rimborso dell'Irap dopo che gli stessi avevano presentato un ricorso cumulativo per far valere le proprie posizioni. In particolare, la Corte di legittimità ha sottolineato l'inammissibilità di tale ricorso...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Doveva l’Ici il coniuge separato o divorziato titolare del cespite

23/08/2010 La Cassazione, nella sentenza n. 16514 depositata il 14 luglio 2010, interviene in merito all’onere del pagamento dell’Ici relativa alla casa (ex residenza coniugale) assegnata al coniuge divorziato, separando o separato affidatario dei figli. I giudici spiegano che l’obbligo di pagare l’Ici sulla prima casa - i fatti risalgono all’epoca precedente all’esclusione dell’imposta citata - ricade sul coniuge titolare del cespite. Infatti, dal momento che “con il provvedimento giudiziale di...
FiscoImposte e Contributi

IRAP. Finalmente le Entrate si adeguano

22/08/2010 Una lettera (protocollo 2010/87974) firmata dall’Agenzia delle entrate di Pavia, inviata il 16 luglio 2010 all’indirizzo di un professionista, segna la conversione sull’Irap: “sulla scorta degli atti in proprio possesso e della documentazione allegata al ricorso proposto in sede contenziosa” si ritiene “dovuto il rimborso richiesto”, dunque anche cessata la materia del contendere presso la Ctp della città lombarda. Il Fisco si adegua dunque all’orientamento di Corte costituzionale e...
FiscoImposte e Contributi

Sull'asservimento l'assenso del terzo subentrante va manifestato

22/08/2010 Il Consiglio di stato – sentenza n. 4333 del 6 luglio 2010 – si è pronunciato in materia di asservimento dei terreni sottolineando come in presenza dello stesso le aree assoggettate perdono, in tutto o in parte, ma definitivamente, la loro attitudine edificatoria in favore della particella di progetto; a tale effetto - spiega il collegio amministrativo - “è richiesto, normalmente, che il proprietario del compendio interessato, debba sottoscrivere un atto d’obbligo ovvero una dichiarazione...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto