Fisco

Dal 1° gennaio 2011 vietate le compensazioni di crediti erariali in presenza di ruoli scaduti

25/10/2010 In tema di compensazioni dei crediti erariali le limitazioni ancora non sono complete ed entro la fine del mese di novembre prossimo dovrebbe attuarsi anche il terzo intervento legislativo previsto dalla “manovra estiva”. Finora, due sono stati gli interventi realizzati in materia ad opera del Decreto legge n. 185/2008 e del Decreto legge n. 78/2009. Il primo ha previsto un inasprimento delle sanzioni per l’utilizzo di crediti inesistenti, con innalzamento della sanzione dal 100% al 200% se il...
FiscoImposte e Contributi

Ok alle innovazioni che non pregiudicano i diritti del dissenziente

25/10/2010 Con sentenza n. 20902 dell'8 ottobre 2010, la Corte di cassazione ha respinto la domanda di annullamento presentata da un condomino nei confronti di una delibera condominiale con cui, a maggioranza assoluta degli altri comproprietari, era stata decisa l'istallazione, a spese di questi ultimi, di un ascensore nel vano scala condominiale. In particolare, i giudici di legittimità, dopo aver ribadito come l'installazione ex novo rientri tra le innovazioni gravose suscettibili di utilizzazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ok alla concessione edilizia condizionata

25/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7344 del 6 ottobre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una signora avverso la decisione con cui il Tar del Piemonte aveva confermato la legittimità della condizione che il Comune aveva apposto alla concessione edilizia per la ristrutturazione di un suo immobile subordinando l'intervento all’assunzione dell’impegno unilaterale, da parte della proprietaria, alla dismissione a titolo gratuito di un’area privata che avrebbe consentito il prolungamento...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Perdita del credito d’imposta in caso di irregolarità sull’autocertificazione in materia di sicurezza

23/10/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21698 del 22 ottobre 2010, ha respinto il ricorso di uno studio legale associato che si era visto revocare il credito d’imposta, utilizzato in compensazione negli anni 2001-2002, perché in sede di ispezione da parte della Guardia di Finanza non era stato in grado di esibire la documentazione relativa ai nuovi obblighi di sicurezza sul lavoro predisposti dal Decreto legislativo n. 626/94. La mancata presentazione del documento attestante la valutazione...
AgevolazioniFisco

Gli avvisi bonari non sono impugnabili

23/10/2010 Gli avvisi bonari sono comunicazioni che rappresentano un mero invito del contribuente a fornire, in via preventiva, elementi chiarificatori delle anomalie riscontrate in sede di liquidazione automatizzata della dichiarazione. Infatti, “quando dai controlli automatici eseguiti emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione, ... l’esito della liquidazione è comunicato al contribuente o al sostituto d’imposta per evitare la reiterazione di errori e per consentire la...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Valutazione dei terreni altra chance per chi ha già rivalutato

23/10/2010 Secondo quanto indicato nella risoluzione 111 del 22 ottobre 2010 dell'agenzia delle Entrate, fino al 2 novembre 2010 (il 31 ottobre è domenica), ex articolo 2, comma 229, della legge 191/2009 (Finanziaria 2010), il contribuente che ha già provveduto a rideterminare il valore dei terreni utilizzando precedenti rivalutazioni può procedere ad effettuarne una nuova, se il terreno ha subito un incremento o un decremento di valore.   In tal caso, il contribuente dovrà:   - determinare mediante...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Gas metano aliquota al 10%, ma senza duplicazioni

23/10/2010 La risoluzione n. 112/E/2010 riprende e completa il discorso - già reso con la risoluzione n. 108/E/2010 - sull’applicazione dell’aliquota Iva alla somministrazione di gas metano usato per usi civili, con specifico riferimento al caso della somministrazione di gas nei confronti di condomini e cooperative di abitanti di edifici abitativi che utilizzano impianti di tipo centralizzato e collettivo, in ordine alla portata applicativa della disposizione normativa di cui al n. 127-bis della tabella A,...
FiscoImposte e Contributi

Cassazione tributaria: il redditometro è accertamento standardizzato

23/10/2010 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 21661 del 22 ottobre 2010, ha chiarito che la procedura di accertamento tributario da redditometro ricade tra gli accertamenti standardizzati attraverso l'applicazione di parametri o di studi di settore e “costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è “ex lege” determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli “standards” in sé considerati ... ma nasce solo in esito al contraddittorio da...
AccertamentoFisco

Ultimi chiarimenti sulle comunicazioni “black list” prima del 2 novembre data di invio degli elenchi di luglio e agosto

22/10/2010 A poco più di una settimana dalla proroga approdata in “Gazzetta Ufficiale”, che fissa al 2 novembre 2010 le comunicazioni “black list” relative alle operazioni dei mesi di luglio e agosto, l’agenzia delle Entrate ha diramato la circolare n. 53/2010 (del 20 ottobre), in cui chiarisce i numerosi dubbi che ancora affliggono i soggetti passivi Iva che entro la data indicata devono inviare la comunicazione relativa alle cessioni e agli acquisti di beni nonché alle prestazioni di servizi effettuate e...
FiscoImposte e Contributi

La detrazione Iva spetta anche senza PI se il numero identificativo è ottenuto in tempi ragionevoli

22/10/2010 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 21 ottobre 2010 relativa alla causa C-385/2009, spiega che per la detrazione dell’imposta sugli acquisti non è necessaria la partita Iva se tali spese sono antecedenti alla richiesta della stessa. Resta fermo che l’acquisizione del numero identificativo debba avvenire entro tempi ragionevoli.   Il diritto alla detrazione nasce nel momento in cui l’imposta detraibile è esigibile, dunque l’acquisizione della PI non è atto costitutivo del diritto in...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi