Fisco

Le date fissate dal Fisco per la ripresa degli adempimenti in Abruzzo

14/08/2010 Con circolare n. 44/E del 13 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei cosiddetti “comuni del cratere” e nei “comuni fuori del cratere” e nei confronti degli istituti di credito e assicurativi per i quali la sospensione è finita il 30 novembre 2009. Ovviamente, ci si riferisce ai Paesi dell’Abruzzo colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile 2009. Il documento si...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Il direttore Magistro spiega le novità del redditometro

13/08/2010 Il primo modello del nuovo redditometro, atteso per settembre 2010, prevede alla base dello strumento la capacità di spesa, come vuole la nuova impostazione dell'accertamento sintetico indicata dalla manovra correttiva. Questo afferma Luigi Magistro, direttore centrale accertamento, in una lunga intervista rilasciata al quotidiano ItaliaOggi. Si considereranno “circa 100 voci significative di spesa raggruppate in macrocategorie (abitazione, mezzi di trasporto, istruzione, tempo libero, e così...
FiscoAccertamento

Fabbricati rurali: rimane esenzione Ici anche se il terreno adiacente è affittato

13/08/2010 La Cassazione, con sentenza n. 16527 del 14 luglio 2010, ha stabilito che mantiene il diritto all’esenzione Ici l’agricoltore in pensione che abita in un fabbricato rurale ed ha affittato a terzi il terreno adiacente. La decisione si basa sull’assunto che un fabbricato utilizzato come abitazione può essere considerato rurale se ricorrono le condizioni stabilite dall'articolo 9 del decreto legge 557/1993, convertito dalla legge 133/1994, che, al comma 3-bis, prevede l'esenzione anche per le...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Siglata la convenzione quinquennale tra Entrate e Inail, primo passo verso una banca dati integrata

12/08/2010 Per sconfiggere l’evasione fiscale un grande obiettivo è nelle intenzioni dell’agenzia delle Entrate, del ministero del Lavoro, dell’Inps e dell’Inail. Mettere insieme le loro banche dati fiscali e contributive per creare un mega-contenitore che consenta uno scambio di dati tra i vari organi di vigilanza. Obiettivo principale è quello di evidenziare soprattutto l’evasione prodotta dal lavoro sommerso. L’integrazione delle informazioni dovrebbe, infatti, far totalizzare entro fine anno almeno...
FiscoAccertamento

Attinenza delle informazioni sociali per la falsità dei bilanci

12/08/2010 E' possibile dare importanza, nell'ambito della fattispecie del reato di falso in bilancio, anche ad informazioni sociali previste dalla legge. E' la quinta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 29176 del 23 luglio 2010 a sostenere che quando la documentazione viene utilizzata per un raffronto sulla veridicità del bilancio è ammissibile attribuire rilevanza anche alle comunicazioni sociali. Rimane fermo però il principio che il reato può essere attribuito soltanto in presenza...
Diritto PenaleDirittoBilancioFisco

L’accertamento fondato sugli studi di settore deve tener conto delle deduzioni della controparte

12/08/2010 Con la sentenza 238/16/10, del 15 giugno 2010, la Ctr Palermo ha censurato l’operato degli uffici dell’agenzia delle Entrate che applicando gli studi di settore in modo automatico non hanno supportato le presunzioni di Gerico. I giudici della sezione staccata di Siracusa hanno, infatti, rigettato l’appello dell’ufficio contro la pronuncia di primo grado, sostenendo che l’accertamento fondato sugli studi di settore è legittimo solo se è stato osservato il contraddittorio procedimentale e il...
FiscoAccertamento

Crisi aziendale causa di forza maggiore per il mancato pagamento delle tasse

12/08/2010 La Ctr Lecce, con sentenza 352/1/10, ha annullato le sanzioni iscritte a ruolo disposte verso un’azienda in stato di crisi. La motivazione dei giudici è che le sanzioni non possono scattare in caso di mancato pagamento delle imposte per cause di forza maggiore, ex articolo 6 della legge 662/1996. La crisi attraversata dall’impresa, che ha dovuto immediatamente cessare di produrre e mettere in mobilità i dipendenti dopo che l’unico committente ha bloccato le commesse, è stato ritenuto causa di...
AccertamentoFisco

Crisi aziendale causa di forza maggiore per il mancato pagamento delle tasse

12/08/2010 La Ctr Lecce, con sentenza 352/1/10 depositata il 23 luglio 2010, ha annullato le sanzioni iscritte a ruolo disposte verso un’azienda in stato di crisi. La motivazione dei giudici è che le sanzioni non possono scattare in caso di mancato pagamento delle imposte per cause di forza maggiore, ex articolo 6 della legge 662/1996. La crisi attraversata dall’impresa, che ha dovuto immediatamente cessare di produrre e mettere in mobilità i dipendenti dopo che l’unico committente ha bloccato le commesse,...
AccertamentoFisco

Cedolare secca per i contratti ad uso abitativo con locatore persona fisica

12/08/2010 La cedolare secca del 20% sui canoni d’affitto resta facoltativa e assolve l’Irpef, le addizionali regionali e comunali Irpef e l’imposta di registro. Introdotta dalla Manovra estiva a decorrere dal 2011 per la generalità dei contratti ed a decorrere dal 2014 per quelli a libero mercato, per studenti, transitori e a canone concordato nei comuni non altamente abitativi, può essere applicata anche sugli affitti di meno di un mese. Sono esclusi dalla cedolare secca i contratti ad uso diverso da...
FiscoImmobiliImposte e Contributi