Fisco

La compensazione può essere fatta valere nel giudizio di cognizione ma non in quello di ottemperanza

06/08/2010 Il giudice, nei giudizi di ottemperanza, procede soltanto all'accertamento dell'effettiva portata precettiva della sentenza di cui si chiede l'esecuzione e non anche all'eventuale esame dell'applicabilità della compensazione civilistica, alla quale è preordinato l'istituto del fermo amministrativo.  E' il concetto espresso dalle Sezioni unite di Cassazione con sentenza n. 18208 del 5 agosto 2010, pronunciata con riferimento ad una vicenda che vedeva un istituto di credito adire il giudice...
FiscoContenzioso tributario

Non soggetti a Ires e Iva i servizi di placement e la formazione istituzionale universitari

06/08/2010 Con la risoluzione n. 79 del 2010 l’agenzia delle Entrate interviene in merito all’assoggettabilità ad imposte (Ires, Iva) delle somme percepite da un’Università per la realizzazione del programma ALFA. Si spiega che tale programma, promosso e approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da un ente strumentale del Ministero stesso, è volto alla realizzazione di azioni atte a creare un rapporto sistematico tra università e imprese, sviluppando e promuovendo,...
FiscoImposte e Contributi

Non soggetti a Ires e Iva i servizi di placement e la formazione istituzionale universitari

06/08/2010 Con la risoluzione n. 79 del 2010 l’agenzia delle Entrate interviene in merito all’assoggettabilità ad imposte (Ires, Iva) delle somme percepite da un’Università per la realizzazione del programma ALFA. Si spiega che tale programma, promosso e approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da un ente strumentale del Ministero stesso, è volto alla realizzazione di azioni atte a creare un rapporto sistematico tra università e imprese, sviluppando e promuovendo,...
FiscoImposte e Contributi

La compensazione può essere fatta valere nel giudizio di cognizione ma non in quello di ottemperanza

06/08/2010 Il giudice, nei giudizi di ottemperanza, procede soltanto all'accertamento dell'effettiva portata precettiva della sentenza di cui si chiede l'esecuzione e non anche all'eventuale esame dell'applicabilità della compensazione civilistica, alla quale è preordinato l'istituto del fermo amministrativo.  E' il concetto espresso dalle Sezioni unite di Cassazione con sentenza n. 18208 del 5 agosto 2010, pronunciata con riferimento ad una vicenda che vedeva un istituto di credito adire il giudice...
FiscoContenzioso tributario

Assonime, interpello riconosciuto anche alle Cfc

06/08/2010 Assonime, con circolare n. 27 del 5 agosto 2010, commenta le più importanti novità fiscali emanate durante il periodo estivo. Nello specifico, proseguendo l’analisi iniziata con la circolare n. 20 del 15 giugno scorso, l’Associazione commenta gli importanti chiarimenti operativi forniti dall’agenzia delle Entrate su reddito di impresa e IRAP. In particolare sono prese in esame le principali indicazioni fornite dall’Agenzia con le circolari nn. 22/E, 32/E, 33/E, 35/E e 38/E del 2010 e le...
FiscoImposte e Contributi

I righi di UNICO per dichiarare gli “investimenti ambientali”

06/08/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E del 5 agosto 2010, risponde ad un interpello di un contribuente che chiedeva spiegazioni in merito alla corretta compilazione del quadro RF del modello di dichiarazione UNICO SP 2010, soprattutto con riguardo al beneficio agevolativo previsto per le piccole e medie imprese che effettuano “investimenti ambientali”, ai sensi della legge n. 388 del 2000. L’Agenzia risponde elencando i righi del modello in cui devono essere obbligatoriamente...
FiscoDichiarazioni

I righi di UNICO per dichiarare gli “investimenti ambientali”

06/08/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E del 5 agosto 2010, risponde ad un interpello di un contribuente che chiedeva spiegazioni in merito alla corretta compilazione del quadro RF del modello di dichiarazione UNICO SP 2010, soprattutto con riguardo al beneficio agevolativo previsto per le piccole e medie imprese che effettuano “investimenti ambientali”, ai sensi della legge n. 388 del 2000. L’Agenzia, risponde elencando i righi del modello in cui devono essere obbligatoriamente...
DichiarazioniFisco

Studi di settore, la motivazione del Fisco richiede l’indicazione della mancata risposta al contraddittorio

06/08/2010 É la sentenza n. 18227 del 5 agosto 2010, pronunciata dalla Cassazione, a chiarire che in caso di rettifica della dichiarazione di un contribuente basata sulle sole risultanze di Gerico, senza ulteriori elementi, l’agenzia delle Entrate nella motivazione deve riportare l’impossibilità del contraddittorio, nonostante l’invito. Pena l’invalidità della rettifica per incongruenza e illegittimità della motivazione. Nel caso di specie, nell’esame del ricorso dell’Agenzia, non era stato dedotto il...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Sulla definizione agevolata delle liti fiscali la parola alla Corte Ue

05/08/2010 La Corte di cassazione, con un'ordinanza interlocutoria, la n. 18055 del 4 agosto 2010, ha chiesto alla Corte di giustizia dell'Ue di pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla compatibilità, con le disposizioni comunitarie, della misura di definizione agevolata per le controversie fiscali recentemente adottata nell'ordinamento italiano con il decreto incentivi n. 40/2010 grazie alla quale le liti pendenti in Cassazione per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente nei...
FiscoContenzioso tributarioDiritto InternazionaleDiritto