Fisco

Il servizio Entratel è riattivato.

11/08/2010 Lo scorso 23 luglio, per cause non dipendenti dall’agenzia delle Entrate, il servizio di assistenza telefonica Entratel era stato momentaneamente sospeso. Al suo posto erano stati attivati dei canali di emergenza: un numero telefonico e un indirizzo mail. Ora, con comunicato stampa del 10 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate comunica che il numero di telefono ordinario a supporto degli utenti del servizio telematico è di nuovo in funzione. Torna, cioè, a funzionare il numero 848 836 526.
Fisco

Seconda circolare dell'Agenzia del Territorio sui nuovi adempimenti catastali

11/08/2010 Con circolare n. 3 del 10 agosto 2010, l'Agenzia del territorio interviene nuovamente sulle prescrizioni imposte dall'articolo 19 del Decreto legge n. 78/2010, al fine di “fornire una panoramica sulle novità di maggiore rilievo, anche alla luce delle modificazioni apportate al testo normativo dalla legge di conversione del decreto”, la Legge n. 122 del 2010. L'Agenzia precisa che le linee direttrici dell'intervento normativo sono essenzialmente quattro: - l'attivazione, a decorrere dal 1°...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Proroga delle dichiarazioni di minor gettito Ici non per tutti

11/08/2010 Il ministero dell'Interno, con circolare n. 15 del 2010, precisa che la proroga al 30 ottobre 2010 dell’inoltro da parte dei Comuni delle dichiarazioni attestanti il minor gettito 2001-2005 dell'Ici dei fabbricati D, recata dalla Manovra correttiva, non coinvolge gli enti che non hanno mai presentato le certificazioni. Per tali Comuni il termine rimane al 31 gennaio 2009.
Fisco

Sospesa l'efficacia delle sentenze Tar sulle incompatibilità dei consiglieri del Cpgt

10/08/2010 Con due ordinanze depositate lo scorso 29 luglio 2010, la n. 3622 e la n. 3623, il Consiglio di stato ha sospeso l'efficacia delle sentenze n. 5320 e n. 5321 del 31 marzo 2010 con cui il Tar del Lazio, in ordine alla proclamazione degli eletti al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, aveva ravvisato un difetto di istruttoria e di motivazione disponendo l'annullamento dei provvedimenti impugnati.
FiscoDiritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Online il depliant sul Garante del contribuente

10/08/2010 È consultabile e scaricabile dal sito delle Entrate “La guida del Garante del contribuente (come e quando rivolgersi, gli indirizzi)”. Contiene le informazioni per contattare questa figura istituita con lo Statuto del contribuente per tutelarlo: l’indirizzo, il numero di telefono, la casella di posta elettronica e i chiarimenti sul ruolo svolto. In versione cartacea si può reperire negli uffici principali delle Entrate e nelle sedi del Garante.
Fisco

Se l’attività di dipendente supera quella di libero professionista non è valido l’accertamento per parametri

09/08/2010 La Corte di Cassazione - sentenza n. 16529 del 2010 – esamina un caso di controversia sorta tra un contribuente e il Fisco in merito all’applicazione dell’accertamento in base ai parametri per un architetto che svolge sia lavoro di libero professionista sia lavoro subordinato, come insegnante scolastico. L’assenza di una norma che disciplina la materia nel caso della doppia attività, fa sì che sia pesata l’attività svolta in modo prevalente. La vicenda analizzata dalla Corte aveva avuto esiti...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Accertamento induttivo solo su alcuni aspetti della contabilizzazione per la correttezza degli esiti futuri

09/08/2010 “In tema di accertamento delle imposte sui redditi è facoltà dell'Ufficio contestare anche soltanto i criteri utilizzati dal contribuente nella redazione del bilancio, per i loro riflessi fiscali negli esercizi futuri, senza necessariamente procedere, per il periodo considerato, alla determinazione di una maggiore pretesa impositiva, e senza che ciò comporti una preclusione al recupero d'imposta per gli anni successivi; ne consegue la legittimità dell'avviso di accertamento limitato, alla...
FiscoAccertamento

Non è valido l’accertamento notificato in anticipo

09/08/2010 La Ctr Piemonte con la sentenza 39/12/10, riconosce che nessuna revoca può essere imputata al credito Iva certificato. I giudici regionali hanno fatto riferimento all’orientamento espresso dalla Corte di giustizia Ue, secondo cui la revoca di un atto amministrativo favorevole al contribuente può avvenire entro un termine di tempo ragionevole con effetto retroattivo, semprechè sia rispettato il legittimo affidamento del destinatario dell’atto (Cause 112/77 e 205-25/82). La sentenza della...
FiscoAccertamento

Parametri applicati solo al lavoro autonomo

09/08/2010 La Corte di cassazione, nella decisione n. 16529 del 14 luglio 2010, ha trattato il tema dibattuto della applicazione dei parametri, in sede di accertamento, al professionista svolgente anche attività di lavoro dipendente. In discorso il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio 2006 che dispone di dare rilievo, in caso di esercizio da parte del medesimo soggetto dei attività autonoma e dipendente, all'attività svolta in via prevalente. Stante la mancanza di una...
FiscoAccertamento

Dal 2011, nuovi limiti alla compensazione dei crediti fiscali e contributivi

09/08/2010 La manovra estiva (Dl 78/2010 e legge conversione n. 122/2010) ha introdotto alcune misure restrittive anche in materia di riscossione dei tributi e dei compensazioni, al fine di accelerare l’incasso delle imposte evase o non versate e le relative sanzioni. Dal prossimo 1° gennaio 2010 scatterà, infatti, il divieto di compensazione di crediti fiscali e contributivi per il pagamento di imposte e contributi con il modello F24, se vi sono debiti per tributi erariali iscritti a ruolo non pagati. Il...
FiscoRiscossione