Fisco

I° corso per mediatori a Roma

06/01/2011 Il 21 gennaio a Roma si terrà il primo corso per mediatore civile, riservato agli iscritti della Lapet. Il corso sarà riservato a non più di 30 partecipanti. Ne è in programma anche un secondo a Bari a fine gennaio
FiscoContenzioso tributario

Obblighi di comunicazione al Fisco: per i professionisti non vi sono semplificazioni

06/01/2011 Dal 2011 scattano le nuove regole per le comunicazioni al Fisco dei dati relativi alle operazion fatturate,i effettuate e ricevute dai professionisti. L’adempimento, però, per l’anno 2010 è subordinato ad un vincolo: esso scatta solo nel caso in cui gli importi fatturati siano pari o superiori a 25mila euro. Tale semplificazione è stata introdotta dal provvedimento delle Entrate del 22 dicembre 2010, che, in aggiunta, ha previsto, sempre per il 2010, che sono escluse dall’obbligo di...
FiscoImposte e Contributi

Annullabile e non nulla la cartella antecedente al giugno 2008 che non indica il responsabile

06/01/2011 La Ctr Lazio, con sentenza n. 257/06/2010 del 14 dicembre 2010, si pone contro la pronuncia n. 10805/2010 della Cassazione, nella quale si escludeva la nullità per i ruoli antecedenti al giugno 2008 che non recavano il nominativo del responsabile della cartella esattoriale. Al centro del diverso orientamento rispetto alla Cassazione è la sentenza della Corte costituzionale, adita in merito alla legittimità della legge 31/2008, che inasprisce le sanzioni del caso con la nullità. Nello...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

La sola contabilità non prova il pagamento della fattura

06/01/2011 Sulla scia di un consolidato orientamento la Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 105 del 4 gennaio 2011, ha confermato che i dati contenuti nelle scritture contabili non fanno fede, mancando altri rilevanti riscontri, dell'avvenuto pagamento di un debito. E' stato così rigettato il ricorso proposto da un'impresa per opporsi al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per mancato pagamento di una fattura relativa a dei lavori di edilizia. I giudicanti hanno...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Piano casa: nell’ampliamento la detrazione spetta solo per i servizi igienici

05/01/2011 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 4 del 4 gennaio 2011, fornisce chiarimenti in merito ai lavori eseguiti in attuazione del Piano casa (articolo 11 del Dl 112/2008), che dà la possibilità di ampliare o ricostruire le abitazioni in deroga ai piani regolatori locali. A tal proposito, è ricordato che le deroghe a tali piani, introdotte da leggi regionali, non possono influire sull’applicazione di norme fiscali nazionali. Pertanto, circa la possibilità di fruire della detrazione del 36 e...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Nuovi codici per versare l’addizionale Irpef sui bonus dei manager

05/01/2011 Con la prima risoluzione del nuovo anno, l’agenzia delle Entrate fissa i codici tributo da utilizzare per il versamento della ritenuta del 10% applicata sulle somme erogate a dirigenti e amministratori per importi superiori al triplo della retribuzione fissa. La tassazione aggiuntiva sui bonus e sulle stock option ai dirigenti è stata introdotta dall’articolo 33 della manovra estiva e consiste in un’aliquota addizionale Irpef pari al 10% che viene trattenuta dal sostituto d’imposta al...
RiscossioneFisco

In Gazzetta le nuove sanzioni amministrative

05/01/2011 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”, n. 1 del 3 gennaio 2011, il decreto del ministero del Lavoro datato 15 dicembre 2010 che reca l’ “Adeguamento dell'importo delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 15 della legge 12 marzo 1999, n. 68”.
Fisco

La tabella dei debiti condominiali affissa nell'androne viola la privacy

05/01/2011 Per la Cassazione - ordinanza n. 186 del 4 gennaio 2011 - i dati riferiti ai singoli partecipanti al condominio, raccolti ed utilizzati per le finalità riconducibili alla disciplina civilistica di cui all’articolo 1117 Codice civile e seguenti, ed alle relative norme di attuazione, ivi compresi quelli relativi alle posizioni debitorie di ciascuno nei confronti della collettività condominiale, costituiscono dati personali, ai sensi del codice della Privacy. Ne discende che anche se la...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoImmobiliFisco

No al bonifico bancario per evitare la ritenuta d’acconto sugli oneri di urbanizzazione

05/01/2011 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 3/01/2011 – fornisce un chiarimento ai contribuenti sulle modalità per evitare il pagamento della ritenuta d’acconto del 10% sugli oneri di urbanizzazione e Tosap che vengono corrisposti ai Comuni. La legge n. 122/2010, ha previsto che le banche e le Poste Spa operino, con obbligo di rivalsa, una ritenuta del 10%, a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dai beneficiari del pagamento, sui bonifici effettuati dai contribuenti che intendono...
FiscoImposte e Contributi

Gli enti no profit esentati dall’Ires si riducono a 221 nel 2010

05/01/2011 L’elenco completo dei soggetti destinatari dell’agevolazione introdotta dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, comma 185) – che consiste nell’esenzione dall’Ires e, inoltre, anche dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili – è contenuto nel decreto del ministro dell’Economia del 22 dicembre 2010. Tale provvedimento ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 1 del 3 gennaio 2011. Le associazioni senza fini di lucro beneficiari, per l’anno 2010, delle agevolazioni fiscali...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi