Fisco

La certezza che il credito non può essere più soddisfatto fa scattare la deducibilità

03/11/2010 Nel respingere il ricorso presentato da un’industria tessile - che aveva iscritto in bilancio, tra i costi, crediti vantati verso alcuni clienti prima ancora della dichiarazione ufficiale di fallimento - la Corte di Cassazione ha emanato, in data 29 ottobre 2010, la sentenza n. 22135. Con la pronuncia, la Sezione tributaria ha specificato che i crediti non riscossi dalle imprese in crisi prima della dichiarazione di fallimento o della loro chiusura definitiva non possono essere considerati...
FiscoImposte e Contributi

Al via i lavori per la riforma fiscale. Troppi assenti illustri

03/11/2010 Sono stati nominati dall’Istituto nazionale dei tributaristi quattro esperti incaricati di partecipare ai lavori di revisione dell’attuale sistema fiscale, che si tengono presso il ministero dell’Economia. La richiesta è stata formulata la scorsa settimana al presidente dell’Int, Riccardo Alemanno, che parteciperà in prima persona al tavolo dei lavori. I quattro nominati si troveranno ciascuno a capo di un gruppo, che affronterà aspetti diversi: dal bilancio pubblico e patrimonio pubblico,...
Fisco

Nel calcolo dell’infedele dichiarazione gli elementi attivi o gli elementi passivi fittizi

03/11/2010 Con la sentenza n. 1375 del 30 settembre 2010, il Tribunale di Velletri ha stabilito che nella valutazione del reato di dichiarazione infedele per evasione dell’Iva devono essere considerate tutte le voci che nella dichiarazione concorrono alla determinazione della base imponibile.   Dunque, non solo, come sosteneva la GdF, quegli elementi attivi cui corrisponde un’aliquota diversa da zero, ex articolo 4, lettera b) del decreto 74/2000.   La parte del decreto citato stabilisce che la...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

L'elenco dei soggetti ammessi agli appalti pubblici non è esaustivo

02/11/2010 L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, con determinazione del 20 ottobre 2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 dello scorso 30 ottobre, ha fornito alcune indicazioni interpretative concernenti la disciplina dell'articolo 34 del Decreto legislativo n. 163/2006 relativa ai soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici; in particolare, per l'Autorità, l'elenco riportato nel detto articolo 34 non è da considerarsi esaustivo dovendosi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Prototipi del redditometro presto al vaglio delle categorie

02/11/2010 A giorni partiranno i tanto attesi incontri con associazioni e professionisti incentrati sul nuovo volto del redditometro. Ad annunciarlo è Luigi Magistro, direttore centrale accertamento dell’agenzia delle Entrate, che insieme alla Sose (Società per gli studi di settore) sta predisponendo il restyling dello strumento. Sarà applicato a decorrere dal 2011 per le dichiarazioni relative al 2009. In proposito, è previsto che il soggetto che si renderà conto di essere sotto al livello di reddito...
AccertamentoFisco

L'accordo con il Fisco non può essere cambiato

02/11/2010 Niente cambiamenti di rotta dopo la pace con il Fisco. Al contribuente che ha definito le pendenze con l'Amministrazione finanziaria attraverso l'istituto dell'accertamento con adesione, ai sensi del decreto legislativo n. 218/1997, è inibito, successivamente, presentare istanza di rimborso per riavere quanto versato a titolo di adesione. Lo ha chiaramente ribadito la Corte di cassazione, a mezzo di sentenza n. 20732 del 6 ottobre scorso, sottolineando come con il versamento della...
FiscoAccertamento

Gli acconti Iva previsti dal contratto preliminare e già pagati restano imponibili

02/11/2010 Rispondendo ad un interpello avanzato da una società aderente a Legacoop, l’agenzia delle Entrate – prot. n. 954-76345/2010 – fornisce un'importante conferma in merito alle disposizioni riguardanti l’esenzione Iva relativa agli acconti nelle cessioni di fabbricati, a seguito della disciplina introdotta dal Decreto legge n. 223/2006. Nello specifico, la società costruttrice, sulla base di un contratto preliminare ha emesso fatture di acconto dopo il 4 luglio 2006 e prima della decorrenza del...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Consolidato nazionale, pronto il modello per chiedere lo scomputo delle perdite

02/11/2010 In data 29 ottobre 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha rilasciato il provvedimento con cui si approva il modello per la presentazione dell’istanza di computo in diminuzione delle perdite dai maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato nazionale. Con tale provvedimento, dunque, diventano operative le novità in materia di razionalizzazione dell’accertamento nei confronti delle società che optano per la...
FiscoImposte e Contributi

Ultimo giorno per le black list

02/11/2010 L’invio delle comunicazioni mensili dei dati delle operazioni effettuate da luglio a settembre (per i contribuenti con scadenze trimestrali) e da luglio a novembre (per quelli con invii Mensili), da parte di soggetti passivi Iva che hanno a che fare con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori "black list", deve essere eseguito entro oggi, 2 novembre 2010. La circolare 54/E/2010 spiega che, in sede di prima applicazione, non saranno sanzionati gli errori...
Fisco

Senza pvc niente pretesa ulteriore del Fisco dopo la definizione

01/11/2010 La sentenza n. 21509, depositata dalla Corte di cassazione il 20 ottobre 2010, accoglie un ricorso di una Srl che, successivamente all’adesione all’accertamento dei redditi 1995, si era vista oggetto di un ulteriore accertamento del Fisco basato sul reperimento di nuovi elementi nel corso delle indagini. La Corte spiega che viola il principio del diritto di difesa del contribuente – ex Statuto del contribuente - la nuova pretesa del Fisco che non sia preceduta dalla notifica del Pvc, che il...
AccertamentoFisco