Fisco

Federalismo fiscale. Cedolare secca è la proposta per il prelievo sugli affitti

12/01/2011 Resta alta l’attenzione sul decreto sul fisco municipale in vista del voto finale previsto per la prossima settimana. Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione, è pronto ad introdurre nel provvedimento alcuni punti importanti soprattutto riguardanti le regole fiscali sugli affitti. Si pensa ad una misura intermedia tra l'aliquota al 20%, decisa in un secondo momento in Consiglio dei ministri, e la prima ipotesi di tassazione al 25%. Cioè, una cedolare secca, che di fatto si tradurrà...
FiscoImmobili

Al via le nuove regole sulle compensazioni con sanzioni pesanti in caso di errori

12/01/2011 Da lunedì prossimo, 17 gennaio 2011, cambieranno le regole per i contribuenti che effettueranno le compensazioni dei crediti tributari con il modello F24, secondo quanto ridisegnato dal decreto legge n. 78/2010 della scorsa estate. La stretta si è resa necessaria per evitare che questo meccanismo di semplificazione concesso dall’Amministrazione finanziaria potesse sfociare in un abuso a danno dell’Erario. Dunque, da quest’anno regole più severe come, per esempio, il divieto di monetizzare...
Fisco

La contabilità affidata a terzi segue le regole ordinarie nella liquidazione trimestrale dell’Iva

12/01/2011 Una società che ha affidato a terzi la tenuta della propria contabilità e che si avvale del metodo di liquidazione periodica previsto dall'articolo 1, comma 3, del Dpr n. 100/98, si rivolge all’agenzia delle Entrate per verificare l’esistenza dei presupposti per la presentazione della richiesta del rimborso Iva infrannuale (modello IVA TR), oltre che per determinare l’ammontare rimborsabile. La società istante riteneva di poter determinare i presupposti per il rimborso trimestrale e...
FiscoImposte e Contributi

Dal 2011 cambiano le regole delle compensazioni dei crediti con il modello F24

11/01/2011 L’operazione di rimpatrio dei capitali detenuti illegittimamente all’estero si è definitivamente conclusa lo scorso 31 dicembre 2010. Entro tale data, coloro che non erano riusciti a regolarizzare la loro posizione entro lo scorso 30 aprile potevano risolvere le cosiddette “cause ostative”. Ora rimane da ottemperare ad un solo ultimo compito: procedere con il recupero dell’imposta straordinaria, versata in misura eccedente rispetto al dovuto, per regolarizzare le attività finanziarie e...
DichiarazioniFisco

Nuove regole Iva: nuovi costi per le imprese e non solo

11/01/2011 L’obbligo, ex articolo 21 del Dl 78/2010, di comunicare telematicamente le operazioni di importo pari o superiore ai 3mila euro (al netto dell’imposta sul valore aggiunto) costringe imprese e professionisti ad adeguare i programmi di contabilità Iva finora usati. Dunque, oltre ad aumentare gli adempimenti, le nuove regole implicano un aumento di spesa. L’adeguamento dei programmi è dovuto, ad esempio, al fatto che gli interessati dovranno memorizzare la partita Iva dei clienti e dei fornitori...
FiscoImposte e Contributi

Domani è il giorno del bonus per l’incremento della sicurezza sul lavoro

11/01/2011 L’Inail avvisa sul sito dell’avvio, dalle ore 14 del 12 gennaio 2011, del click day per le richieste di finanziamento - contributo economico fino a 100 mila euro - per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre i limiti di legge. Sono interessate anche imprese senza dipendenti e aziende familiari. Per cercare soluzioni ad eventuali dubbi si può accedere, sempre dal sito, alle faq messe a disposizione degli utenti. Il canale telematico riceverà le domande in ordine di...
LavoroAgevolazioniFisco

Legittimo che le Entrate rettifichino i valori non conformi degli acquisti effettuati all'asta

11/01/2011 Con sentenza n. 22141 del 2010, la Cassazione ha spiegato che nell'ipotesi di una compravendita di bene immobile all'asta per aggiudicazione nella procedura di espropriazione forzata, è legittimo che l'Agenzia delle entrate, in caso di rivendita del bene nei tre anni successivi, provveda a rettificare i valori dichiarati nell'atto di vendita se li ritiene non conformi a quelli venali dei beni in comune commercio e ciò “utilizzando il criterio più opportuno fra quelli consentiti dall'articolo 51...
ImmobiliFisco

Imposta di tassazione esclusa per l'immobile di interesse culturale e storico

10/01/2011 Chiarimenti in materia di imposta di successione provengono dall'ordinanza n. 25366 del 2010 della Corte di cassazione. La successione trattata nella causa ha riguardato la presenza di un edificio di interesse storico e culturale soggetto alla legge n. 1039 del 1939 ed in particolare oggetto della questione è la presentazione al fisco dell'attestazione da cui risulti l'assolvimento degli obblighi di conservazione e protezione previsti per gli immobili soggetti al vincolo. I giudici di...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Le sanzioni dell'Antitrust sono inerenti al reddito d'impresa

10/01/2011 Ex articolo 109 del Tuir le sanzioni irrogate dall'Antitrust sono deducibili dal reddito d'impresa, in quanto inerenti. È chiarito dalla Ctp Milano nella sentenza n.427/03/10. La questione vedeva una società ricorrere contro il silenzio-rifiuto dell'agenzia delle Entrate in merito ad un'istanza di rimborso Ires-Irap relativamente alla mancata deduzione del costo aziendale per sanzioni comminate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato. La motivazione della ricorrente era che la...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento, il risultato dello studio di settore non può essere disatteso

10/01/2011 Nel mettere a segno un accertamento di tipo induttivo, l’Amministrazione finanziaria non può disattendere gli esiti degli studi di settore, specie se sono positivi per il contribuente. Questa la conclusione cui giunge la sentenza n. 480/01/10, della Ctp di Roma. Nel caso di specie, l’ufficio, pur non avendo riscontrato alcuna irregolarità (formale o sostanziale) nella tenuta della contabilità, aveva avviato un accertamento per maggiori imposte dirette e indirette, sulla base di una...
AccertamentoFisco