Fisco

Stretta compensazioni indebite su due fronti

14/01/2011 La Cassazione, con la sentenza 662 del 13 gennaio 2011, ha stabilito che per il reato penale di indebita compensazione è imputabile in via principale all'amministratore dell'impresa che materialmente ha commesso il fatto, come responsabile del rispetto degli oneri tributari, ma anche, in concorso, al socio che si macchia di condotte consapevoli che rispondano ai requisiti fissati in via generale dall'art. 110 Codice penale, ad esempio ai fini del perfezionamento della violazione. Nel caso...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Gerit condannata con indennizzo per lite temeraria

13/01/2011 Il Tribunale di Roma, sezione di Ostia, con sentenza del 9 dicembre 2010, ha condannato Gerit Equitalia a un indennizzo per lite temeraria. È nei poteri del giudice - ex articolo 96, comma 3 del codice di procedura civile ridefinito dalla riforma del 2009 – la condanna del soccombente a pagare sia le spese che un indennizzo (con ammontare lasciato alla discrezionalità del giudice) per lite temeraria, anche senza una richiesta espressa dell'interessato o la prova del danno subito. La prova non è...
RiscossioneFisco

Il Fisco risponde al Cndcec

13/01/2011 Con una lettera al quotidiano Italiaoggi, l’ufficio stampa dell’agenzia delle Entrate risponde alla descrizione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili di un Fisco arrogante e prevaricatore, interessato soltanto a fare cassa, senza considerare le giuste ragioni dei contribuenti. Con la missiva l’Ufficio coglie l’occasione per affermare che: “L'evasione nel nostro Paese ha raggiunto cifre esorbitanti, comprese tra i 100 e i 120 miliardi di euro all'anno. Non è...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

730/2011. Semplice da leggere, semplice da compilare

13/01/2011 E’ nuovo nei suoi contenuti, il modello di dichiarazione 730/2011. E’ più semplice, di veloce comprensione al contribuente. E’ disponibile online, in bozza, nel sito Internet dell’Agenzia delle entrate. All’intervento normativo corrisponde la relativa novità, che nel 730/2011 è accompagnata dalle innovazioni nella lettura e nella compilazione del frontespizio come dei singoli quadri.
DichiarazioniFisco

Il bonus ristrutturazioni “salta” l’anno 2007

13/01/2011 In risposta ad un question time (n. 5-04025), il sottosegretario all’Economia, Sonia Viale, ha precisato che nonostante l’ulteriore proroga del regime di detraibilità Irpef prevista per le spese finalizzate al recupero del patrimonio edilizio fino al 31 dicembre 2012, il beneficio non trova applicazione per le operazioni di acquisto o le ristrutturazioni di beni effettuate nel 2007. Si ricorda che la misura agevolativa, introdotta dalla Finanziaria 2002, è stata di volta in volta prorogata...
AgevolazioniFisco

Lo storno delle fatture false non elude il reato

13/01/2011 È punibile con il reato di falsa fatturazione l’imprenditore che ha emesso fatture a fronte di operazioni inesistenti, anche se in un secondo momento ha proceduto ad annullarle, aderendo al ravvedimento operoso. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2011. Per la Corte, il ricorso al rimedio del ravvedimento operoso non ha annullato l’impianto accusatorio, anche perché di fatto l’imprenditore pur aderendo al ravvedimento non ha mai versato...
Diritto PenaleDirittoRavvedimentoFisco

Nullo l’atto di accertamento notificato al legale rappresentante che ha cessato la carica

13/01/2011 La Corte di Cassazione – sentenza n. 613 del 12 gennaio 2011 - respingendo il ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha dichiarato che è nulla la notifica dell’accertamento al legale rappresentante della società se questo è già cessato dalla carica. Il fatto di specie riguarda un’azienda romana a cui il Fisco aveva notificato una rettifica della dichiarazione dei redditi nella persona del legale rappresentante, che era cessato dalla sua carica alcuni anni prima. L’atto impositivo è stato...
AccertamentoFisco

La Cassazione sconfessa la Ctp Milano sulla deducibilità delle sanzioni Antitrust

13/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 600 del 12 gennaio 2011, si pone in contrasto con quanto stabilito dalla Ctp Milano nella sentenza 427/03/10 del 28 ottobre 2010. I giudici milanesi affermavano la deducibilità delle sanzioni addossate dall’Antitrust attribuendo carattere risarcitorio e non afflittivo alle medesime “in considerazione dei maggiori ricavi aziendali percepiti in violazione di una norma di legge”: la multa è finalizzata a riportare le condizioni del mercato ad una...
FiscoImposte e Contributi

Da maggio i dettaglianti alle prese con i codici fiscali dei compratori

12/01/2011 Tornando a parlare dei nuovi adempimenti, ex manovra estiva, a decorrere da maggio 2011, in caso di operazioni pari o superiori a 3.600 euro (al lordo Iva), i venditori al dettaglio potrebbero propendere per emettere la fattura anziché lo scontrino fiscale. Questo perché la fattura contiene già i dati richiesti, al contrario dello scontrino che dovrebbe essere integrato dal dato del codice fiscale del compratore soggetto non Iva, con aggravio dei costi per aggiornare i macchinari. Sul punto...
AccertamentoFisco

Il nuovo redditometro spiegato da Magistro

12/01/2011 Durante un convegno sul nuovo redditometro, organizzato dall'Accademia romana di ragioneria a Roma, il direttore dell’Accertamento dell’agenzia delle Entrate, Magistro, ha annunciato l’avvio a marzo della sperimentazione dello strumento rinnovato. Il via sarà preceduto dall’incontro con le categorie. Magistro ha spiegato la differenza tra lo spesometro (accertamenti sintetici), con cui il si potranno contestare le spese sostenute, e il redditometro, che focalizzerà 100 voci di spese...
AccertamentoFisco