Fisco

Adempimenti del 10 novembre per gli assistenti fiscali

10/11/2010 Per Caf e professionisti abilitati scade oggi, 10 novembre 2010, il termine per la consegna diretta al dipendente o pensionato del modello 730 integrativo e del prospetto di liquidazione mod. 730/3 integrativo, per la comunicazione al sostituto d'imposta del risultato finale della dichiarazione e per la trasmissione telematica all'agenzia delle Entrate delle dichiarazioni integrative.
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Legittimo il ravvedimento operoso solo se non sono iniziate le ispezioni del Fisco

10/11/2010 Con ordinanza n. 22781 del 9 novembre 2010, la Corte di Cassazione ha fornito la propria interpretazione in merito all’articolo 13 del Decreto legislativo n. 472/97 che, secondo la sezione tributaria, “subordina il ravvedimento operoso al fatto che non siano stati iniziati accessi, ispezioni verifiche o altre attività amministrative di accertamento”.   Dunque, accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria e ribadendo la sua vittoria netta, i giudici Supremi hanno puntualizzato che...
RavvedimentoFisco

Dalle Entrate un nuovo modello 770 mensile: categorie ancora in attesa di proroga

10/11/2010 Dall’incontro di ieri tra tecnici delle categorie e dell’agenzia delle Entrate sul nuovo modello 770 mensile ci si aspettava la proroga dell’adempimento, prevista a gennaio prossimo. Invece, con l’occasione l’Agenzia ha solo, per ora, proposto un nuovo modello. Si ricorda che il nuovo onere dei sostituti d'imposta consiste nel dover comunicare mensilmente i dati retributivi e le informazioni per il calcolo delle ritenute fiscali e dei relativi conguagli, nonché per il calcolo dei contributi...
DichiarazioniFisco

L’accertamento sulla società rende legittima la rettifica effettuata nei confronti del socio

10/11/2010 Un caso di cosiddetto “tovagliometro” è l’oggetto della sentenza n. 120/13/10, emessa dalla Commissione tributaria provinciale di Genova.   La fattispecie riguarda un contribuente, socio di un ristorante, che ricorreva verso un accertamento sul proprio reddito da partecipazione nella Snc, la quale, a sua volta, era stata oggetto di un accertamento del reddito d’impresa per l’attività svolta. La società aveva avviato un ricorso contestando le modalità utilizzate dall’ufficio...
AccertamentoFisco

Accertamento induttivo per le plusvalenze di cessione

10/11/2010 Con ordinanza n. 22793 del 9 novembre 2010, la Corte di cassazione ha precisato che, in tema di plusvalenze patrimoniali di un'impresa, l'amministrazione finanziaria può procedere, in via induttiva, all'accertamento della plusvalenza di cessione di un bene determinandola sulla base dell'accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell'imposta di registro; in questi casi, spetta al contribuente superare la presunzione di corrispondenza tra il corrispettivo della cessione del bene e...
AccertamentoFisco

Sospensione dei versamenti per i soggetti residenti nei comuni alluvionati

10/11/2010 Reca il titolo “Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio delle province di Genova e Savona il giorno 4 ottobre 2010”, l’ordinanza n. 3903 del 22 ottobre, a firma del Presidente del Consiglio dei ministri, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 261 dell’8 novembre scorso. Il provvedimento dispone - verso le persone fisiche e i soggetti esercenti attività di impresa o professionale...
AgevolazioniFisco

La perizia penale non esclude l'accertamento bancario

09/11/2010 La produzione della perizia posta alla base dell'assoluzione penale del contribuente dal reato di evasione fiscale non è sufficiente per escludere, nei confronti dello stesso, un accertamento fiscale fondato sui conti bancari. E' quanto sancito dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 22636 dell'8 novembre 2010, con cui viene precisato che il contribuente non è liberato dall’onere di pagare la maggiore Iva nel caso in cui, “a seguito di un accertamento bancario in cui si...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Entrate e categorie si incontrano per la proroga del 770 mensile

09/11/2010 È in agenda in queste ore l’incontro tra l’agenzia delle Entrate e i tecnici delle categorie interessate dall’obbligo di invio del 770 mensile, novità disposta dalla Finanziaria 2008 a partire dal gennaio 2009, ma oggetto di proroga al 1° gennaio 2011. L’incontro quasi certamente produrrà un’altra proroga. Infatti non è ancora partita la prevista sperimentazione di almeno 6-8 mesi prima del debutto, così chiede Marina Calderone Presidente dei consulenti del lavoro, al fine di rodare il...
DichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

La competenza sulle cartelle di pagamento di Stati esteri ai giudici tributari

09/11/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 22622 depositata l’8 novembre 2010, hanno stabilito che le controversie relative al mancato pagamento di imposte dovute da un contribuente italiano ad uno Stato estero sono di competenza delle Commissioni tributarie e non del Tribunale. Il caso muove dal ricorso di un contribuente che sollevava la violazione delle norme di diritto internazionale privato in tema di delibazione - la procedura giudiziaria che serve a far riconoscere, in...
Contenzioso tributarioFisco

Anche il box acquistato dall'impresa paga la ritenuta del 10%

08/11/2010 L'assoggettamento alla detrazione Irpef del 36% in caso di spesa relativa all'autorimessa o al box pertinenziale effettuata direttamente dalla società costruttrice comporta l'onere, da parte della banca o della posta, di ritenere il 10% sul pagamento come disposto dall'articolo 25 del Decreto legge n. 78 del 2010. L'Amministrazione finanziaria, al fine di combattere l’evasione e l’elusione fiscale, ha previsto che il beneficio dello sconto del 36% sull'Irpef sia condizionato...
AgevolazioniFiscoImmobili