Fisco

Obbligo di compilazione del quadro RW anche per i nudi proprietari e gli usufruttuari

04/01/2011 Un’altra risoluzione dell’agenzia delle Entrate, datata 30 dicembre 2010, per spiegare gli obblighi dei contribuenti in materia di esatta compilazione del modello di dichiarazione dei redditi. A seguito dell’interpello oggetto della risoluzione n. 142/E/2010, l’Agenzia si è espressa in merito l’applicabilità delle norme sul monitoraggio fiscale ed, in particolare, sulle modalità di compilazione del modulo RW. L’istante, tenuto conto di quanto precisato nelle circolari nn. 45/E/2010 e...
DichiarazioniFiscoImmobili

Il Fisco è obbligato al contraddittorio solo in specifici casi

04/01/2011 Gli uffici tributari non sono sottoposti all'obbligo di interpellare il cittadino, durante la fase amministrativa del rapporto, circa la nascita della pretesa fiscale. L'assunto è stato pronunciato dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza n. 26316 del 29 dicembre 2010 in ordine al ricorso avanzato da un contribuente che lamentava l'assenza dell'invito dell’ufficio al contraddittorio, nonostante la presenza di incertezze nella dichiarazione. La pronuncia n. 26316, dunque,...
Contenzioso tributarioFisco

Se c’è accordo tra i coniugi separati lo sconto Irpef del 100% può essere goduto da uno solo

04/01/2011 Un coniuge separato che versa gli alimenti per la figlia che è stata affidata congiuntamente ai genitori, chiede se, in sede di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi, può fruire della detrazione per la figlia nella misura massima del 100% dal momento che il coniuge, presso cui la bimba risiede, non è titolare di alcun reddito e quindi non presenta la dichiarazione annuale dei redditi. La risoluzione n. 143/E del 30 dicembre 2010 ricorda che se uno dei due genitori è senza...
FiscoImposte e Contributi

Le vincite online sono imponibili e vanno riportate nel quadro RW del modello UNICO

04/01/2011 L’istante, che nel 2009 ha realizzato delle vincite giocando a pagamento on line ad un casinò che ha sede all’estero, chiede al Fisco di sapere quale è la corretta modalità di tassazione delle citate vincite in Italia, non essendo queste soggette a tassazione nello Stato estero, e se lo stesso è tenuto ad indicarle nel modulo RW della dichiarazione dei redditi. Inoltre, il contribuente, con riferimento alla compilazione del modulo RW, ai fini degli obblighi di monitoraggio fiscale del conto...
FiscoImposte e Contributi

Adeguate le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto

04/01/2011 E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale - la n. 305 del 31 dicembre 2010 – il Decreto del ministero dell'Economia e delle finanze del 23 dicembre 2010 contenente l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni. All'articolo 1 del provvedimento viene specificato come sia il valore del multiplo di cui all'articolo 46, comma 2, lettere a) e b ) del TU sulle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Alla Regione Abruzzo tutoraggio e controllo dei grandi contribuenti non residenti

04/01/2011 A decorrere dal 1° gennaio 2011, le attività di tutoraggio e controlli (articolo 27, commi 9, 11 e 12 del Dl 185/2008, convertito con modificazioni dall’articolo 1 della legge 2/2009) nei confronti dei soggetti non residenti nel territorio dello Stato che assolvono gli obblighi ed esercitano i diritti in materia di Iva direttamente ex articolo 35-ter, comma 1, del Dpr 633/1972, con volume d'affari non inferiore a 100 milioni di euro, sono demandate alla Direzione regionale...
FiscoImposte e Contributi

Integrativa o rimborso per la Tremonti ter

03/01/2011 Secondo la risoluzione 132/E del 20 dicembre 2010 sono lecite due possibilità per correggere la dichiarazione dei redditi che non richiedeva la tremonti ter perché non era chiara la cumulabilità con altri benefici non fiscali. Infatti, il contribuente che non si è avvalso dell’agevolazione non ha espresso un’opzione, ma ha omesso di indicare debite deduzioni. Pertanto, il rimedio corregge errori e omissioni di indicazione di elementi funzionali alla dichiarazione dell’imponibile e non...
AgevolazioniFisco

Danni da provvedimento illegittimo solo in presenza di dolo o colpa della p.a.

03/01/2011 Il Consiglio di Stato con sentenza n. 8229 del 25 novembre 2010 riafferma il principio fissato dai magistrati amministrativi secondo cui la responsabilità della pubblica amministrazione, e quindi il risarcimento del danno a favore del privato per l'adozione di un provvedimento illegittimo, è collegata alla verifica del fatto che sia presente l'elemento soggettivo del dolo ovvero della colpa. Infatti la giurisprudenza è concorde nel ritenere che non è sufficiente, ai fini del riconoscimento...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Equitalia, pagamento debiti fiscali e contributivi dal tabaccaio

31/12/2010 L’accordo siglato a Roma tra Equitalia, la Federazione italiana tabaccai e Banca ITB è divenuto operativo. Lo si legge in un comunicato stampa del 30 dicembre 2010. Così è ormai possibile saldare i debiti fiscali e contributivi nelle 11.782 tabaccherie abilitate al servizio di pagamento tramite Rav, il bollettino precompilato allegato alle cartelle. Obiettivo della Società di riscossione è quello di offrire massima assistenza ai clienti e rendere, al contempo, l’attività svolta dai propri...
RiscossioneFisco

In bozza sul web il 770 Semplificato e Ordinario 2011: modelli e istruzioni

31/12/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate, in data 30 dicembre, è stata pubblicata la bozza del modello di dichiarazione 770/2011 Semplificato e Ordinario, con le relative istruzioni. Il modello Semplificato ricomprende le novità che sono state introdotte dal Dl 78/2010 e dalle più recenti interpretazioni fornite dalla stessa agenzia delle Entrate e dal ministero del Lavoro in materia di detassazione degli straordinari e dei premi di produzione per i lavoratori dipendenti. In...
DichiarazioniFisco