Fisco

Ora sono quattro le sezioni giurisdizionali del Consiglio di stato

15/01/2011 A partire dal 14 gennaio 2011, la Terza Sezione del Consiglio di stato da consultiva è diventata giurisdizionale. La trasformazione della Sezione consegue ad un decreto del presidente del collegio amministrativo, Pasquale De Lise, firmato lo scorso 10 dicembre 2010. La novità è stata illustrata, ieri 14 gennaio, dallo stesso De Lise, nel corso della prima udienza della nuova terza sezione.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Rimborsi Iva. La certificazione per l’esonero della garanzia entro 40 giorni dalla richiesta

15/01/2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 9 del 14 gennaio 2011, si esprime sui rimborsi Iva ad opera delle cosiddette società “virtuose”, dotate di tutti i requisiti di “affidabilità e solvibilità” previsti dall’articolo 38-bis, settimo comma, del Dpr 633/1972. Pertanto, con riferimento al caso di specie, che appunto riguarda una società che aveva presentato l’istanza di rimborso Iva annuale, non producendo, contestualmente all’istanza, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà...
FiscoImposte e Contributi

L'iscrizione in inventario non rileva se l'immobile è relativo all'impresa commerciale

15/01/2011 Gli immobili relativi ad imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale ed utilizzati dal possessore imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono “relativi all’impresa”, in base al combinato disposto degli articoli 40 Tuir, comma 2, e 17 Tuir, comma 1. Ciò a prescindere dalla iscrizione di quegli stessi fabbricati nei registri di inventario o dei beni ammortizzabili. Conferma così, la Cassazione - nella sentenza numero 772 dell’ottobre 2010 (depositata il 14...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Accertamenti bancari, al contribuente l'onere della prova dei costi

15/01/2011 Con sentenza n. 767 del 14 gennaio 2011, la Cassazione ha ribadito che, in presenza di accertamenti bancari relativi all'Iva e/o all'imposta sul reddito “è onere del contribuente dimostrare che i proventi desumibili dalla movimentazione bancaria non debbono essere recuperati a tassazione o perché egli ne ha già tenuto conto nelle dichiarazioni o perché non sono fiscalmente rilevanti in quanto non si riferiscono ad operazioni imponibili”.
Contenzioso tributarioFisco

Bonus al Comune per ogni immobile fantasma scoperto

15/01/2011 Per incentivare i Comuni a dare la caccia agli immobili cosiddetti “fantasma”, si sta pensando, in vista dell'approvazione del decreto sul federalismo municipale, all'inclusione di un bonus da 1.500 euro per ogni immobile scoperto dopo il 28 febbraio, termine ultimo, quest'ultimo, fissato dal Milleproroghe per la denuncia al Catasto degli immobili sconosciuti.
FiscoImmobili

Approvate le specifiche tecniche per il versamento della sostitutiva sui leasing immobiliari

15/01/2011 Con provvedimento datato 14 gennaio 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate dispone che l’imposta sostitutiva sui leasing immobiliari in corso al 1° gennaio 2011 andrà versata, entro il prossimo 31 marzo, utilizzando esclusivamente i canali informatici dell’Amministrazione finanziaria e in un’unica soluzione. Il documento contiene anche le specifiche tecniche per il versamento del tributo. Le specifiche tecniche sono utilizzate anche per la comunicazione telematica dei dati catastali...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Compromesso di vendita necessario per godere dello sconto del 36% sulla costruzione del box

14/01/2011 Con la risoluzione n. 7/E/2011, del 13 gennaio, l’agenzia delle Entrate affronta il tema della detraibilità del 36% - prevista dall’articolo 1 della legge n. 449 del 1997 - per l’acquisto di box pertinenziali, nel caso in cui il pagamento avvenga con bonifico bancario o postale disposto lo stesso giorno della stipula dell’atto di acquisto, ma in un orario antecedente alla stipula stessa. Per sapere se il caso di specie rientra nell’ambito di applicazione del beneficio fiscale suddetto,...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Abuso del diritto: appalto con sembianze di contratto

14/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 688 depositata il 13 gennaio 2011, interviene sul caso della vendita di materiale estraibile da una cava in base a un contratto stipulato tra la proprietaria, persona fisica, e la società di cui era socia, che aveva come amministratore il coniuge della stessa. Nello specifico, le operazioni di trasporto, lavaggio ed altro del materiale estratto erano poste a carico della società. Il Fisco riconduceva all'abuso del diritto tale situazione:...
Contenzioso tributarioFisco

Ripristinati i codici per la rottamazione

14/01/2011 Con la risoluzione n. 8 del 13 gennaio 2011, l’agenzia delle Entrate ripristina i codici tributo per l’utilizzo in compensazione con l’F24 dei crediti d’imposta sugli incentivi alla rottamazione auto: rinnovo del parco circolante, acquisto di veicoli ecologici, installazione sui veicoli di impianti a metano o Gpl e rottamazione di macchine e attrezzature agricole. La sospensione di tali codici era stata comunicata con risoluzione 113/E/2010, a motivo della presenza di anomalie riscontrate...
RiscossioneFisco