Fisco

La cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia origina una plusvalenza tassabile

10/01/2011 Con l’ordinanza n. 23874/2010, la Corte di Cassazione tratta il delicato tema delle rendite vitalizie e delle cessioni di azienda che possono determinare l’insorgenza di plusvalenze imponibili, secondo quanto disciplinato dal comma 2, dell’articolo 86 del Tuir. La Corte, allineandosi a quanto già pronunciato dalla stessa Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 255/09, seppur espressamente riferita ai redditi da lavoro autonomo, ribadisce le conclusioni cui era giunto in precedenza...
FiscoImposte e Contributi

Revisore legale. Controlla ed è controllato

09/01/2011 Un terzo soggetto, inserito tra società revisionante e revisori dal D.Lgs. n. 39/2010, è incaricato, almeno ogni sei anni (tre, se la revisione legale è svolta su enti di interesse pubblico quali società quotate e banche), del controllo della qualità sull’attività svolta dai revisori. Che, dunque, controllano e (ora) sono anche controllati. E’ imposto che le informazioni ricevute dall’impresa siano documentate, perché l’incaricato del controllo di qualità - persona fisica in possesso di...
BilancioFisco

Comunicazione integrativa per le operazioni con paesi black list

08/01/2011 Entro il 31 gennaio 2011: - i contribuenti soggetti Iva che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori (Paesi “black list”) sono tenuti ad inviare online gli elenchi riepilogativi delle operazioni effettuate nel mese di dicembre 2010 o nel trimestre ottobre/dicembre 2010; - i contribuenti soggetti passivi Iva, che effettuano operazioni nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o...
Fisco

Legge di stabilità. Dal 2011 novità per la registrazione dei contratti di leasing immobiliare

08/01/2011 La Legge di stabilità in vigore dallo scorso 1° gennaio 2011 ha introdotto – tra le altre cose – vere e proprie novità in materia di registrazione di contratti di leasing immobiliare. Pubblicata sul Supplemento Ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 21 dicembre 2010, la Legge introduce, infatti, importanti modifiche alla disciplina fiscale dei detti contratti, sia pure “limitatamente” alle imposte di registro, ipotecarie e catastali. Rimane, invece, invariato il quadro normativo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Vicina la scadenza per il versamento del contributo annuale dei revisori contabili

08/01/2011 Ammonta ad euro 26,84 (25,82 a titolo di contributo; 1,02 per spese di trasmissione bollettino) la somma che gli iscritti al Registro dei revisori contabili sono tenuti a versare quale contributo annuale per il 2011. Se non si riceve il bollettino (la cui spedizione è compito del Registro), si corrisponde tramite c/c postale n. 75511741, intestato al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
BilancioFisco

La detassazione delle somme incentivanti con alcune incertezze per le retribuzioni di gennaio 2011

08/01/2011 La legge n. 220/2010 (comunemente nota come Legge di stabilità), al comma 47 dell’articolo 1, estende l’agevolazione della detassazione del 10% alle retribuzioni corrisposte ai lavoratori dipendenti anche per il nuovo anno, il 2011. Il disposto normativo non è però chiarissimo e si presta ad una duplice interpretazione, rendendo così difficile l’applicazione del beneficio alle retribuzioni che devono essere calcolate per il mese di gennaio. Il dubbio che prevale è se per potere beneficiare...
AgevolazioniFisco

Dal 1° luglio ricadute pesanti sulla soppressione della cartella

07/01/2011 Una conseguenza dell’entrata in vigore della norma recata dall'articolo 29 del Dl 78/2010 è la possibilità data all’agente della riscossione di attivare le procedure esecutive senza alcun preavviso, visto che, a partire dagli avvisi di accertamento Iva e imposte dirette notificati dal 1° luglio 2011 e relativi alle annualità 2007 e seguenti, il contribuente dovrà corrispondere gli importi dovuti entro il termine della proposizione del ricorso pena, decorsi altri 30 giorni, l’esecuzione senza...
AccertamentoFiscoRiscossione

ICI. La verifica del vincolo pertinenziale richiede elementi concreti

07/01/2011 Con la sentenza n. 22128/2010, la Corte di Cassazione interviene nel merito di una questione piuttosto delicata che riguarda l’assoggettamento ad Ici di un terreno, edificabile annesso ad un fabbricato principale, in parte utilizzato dal proprietario come giardino e in parte assoggettato al vincolo di servitù. Nei vari gradi di merito, il contribuente era risultato vincitore, in quanto il terreno di fatto era rimasto inedificabile e si era configurato come pertinenza del fabbricato...
FiscoImposte e Contributi

Online il ModelloIpec

07/01/2011 È online, sul sito dell’agenzia delle Entrate, il software ModelloIpec, utile alla compilazione dell’Istanza di scomputo in diminuzione delle perdite dai maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato nazionale (modello IPEC) e la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Direttamente online è possibile attivare le applicazioni in maniera semplice, avendo la certezza di utilizzare sempre la versione più...
DichiarazioniFisco

Opere in concessione, accantonamenti deducibili sulla base del costo complessivo

06/01/2011 Una società concessionaria che redige il bilancio secondo i principi contabili nazionali chiede chiarimenti al Fisco in merito all’applicazione dell’articolo 107, comma 2, del TUIR . Nello specifico si chiedono spiegazioni in merito al trattamento fiscale delle spese di manutenzione che il concessionario deve sostenere in relazione sia ai beni dallo stesso costruiti che a quelli realizzati dal concedente e successivamente completati dal concessionario stesso, secondo quanto previsto dalla...
FiscoImposte e Contributi