Fisco

Il decreto sul federalismo fiscale è in commissione bicamerale

18/01/2011 Questa è la giornata del federalismo fiscale municipale. Arriva infatti in commissione bicamerale una proposta di modifica del decreto attuativo. Il testo dovrebbe recepire le richieste dei gruppi d'opposizione e dell'Anci, l’Associazione dei comuni. Per il voto si ha fino al 28 gennaio. Tra le principali proposte, è programmato un vantaggio fiscale a favore delle famiglie in affitto con figli a carico e i cui proprietari di casa abbiano optato per la cedolare secca. Gli affitti a canone...
Fisco

Distanza minima di 10 metri automaticamente inserita nel Prg

17/01/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7731/2010, sottolinea come la distanza minima inderogabile di 10 metri tra le pareti finestrate e gli edifici antistanti, per come fissata dall'articolo 9 del Dm 1444/1968, vincola i comuni in sede di formazione e di revisione degli strumenti urbanistici, con la conseguenza che ogni previsione regolamentare in contrasto con l'anzidetto limite minimo è illegittima. Il giudice è quindi tenuto ad applicare il limite del detto articolo 9 anche qualora le...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Operazioni intracomunitarie: entro il 29 gennaio va presentata la manifestazione di volontà

17/01/2011 La data del 29 gennaio 2011 costituisce un importante spartiacque per gli operatori che intendono porre in essere operazioni di cessione e acquisto di beni con soggetti economici Ue. Si ricorda che è stato introdotto, con il decreto legge 78/2010, l’obbligo di dichiarazione di volontà per i soggetti che intendono effettuare operazioni intracomunitarie. Pena, il rischio di esclusione della propria partita IVA dagli elenchi VIES. Entro tale giorno, infatti si dovranno inoltrare all’agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazione congiunta di coniugi non effettivamente separati: onori e oneri

17/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 25338 depositata il 15 dicembre 2010, nel respingere il ricorso di una contribuente, torna a ribadire che la presentazione della dichiarazione dei redditi congiunta a doppia sottoscrizione, ex articolo 17 della legge 114/1977, da parte di coniugi non legalmente ed effettivamente separati, è facoltativa e non obbligatoria (nel caso trattato i coniugi avevano un’impresa familiare di cui il marito era titolare). Pertanto, chi “sceglie” tale dichiarazione per fruire...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Niente monitoraggio e analisi nei questionari inviati dalla GdF

17/01/2011 È quanto precisa la circolare della Guardia di Finanza del 29 dicembre 2010. Dunque, i questionari fiscali inviati ai contribuenti ai fini del contrasto all’evasione dalla GdF possono avere la sola finalità ispettiva. In sostanza, l’invio è pertinente se: - mancano le “effettive esigenze di indagine e controllo sul luogo”, ex articolo 32, comma 4, Dpr 600/73 (per le dirette) ed ex articolo 51, comma 3, dpr 633/72 (Iva), nell’ambito di accessi, ispezioni e verifiche; - si devono integrare...
AccertamentoFisco

Fatture Iva regolarizzate dopo la scadenza. Vige il principio di competenza

17/01/2011 Durante il Forum organizzato da ItaliaOggi, che si è svolto venerdì scorso, l’agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire alcuni concetti ancora dubbi circa gli obblighi dei contribuenti in materia di imposta sul valore aggiunto. In particolare, è stato affrontato il tema degli adempimenti Iva ultratardivi. È stato chiesto all’Agenzia se, in caso di omessa fatturazione di operazioni imponibili, entro il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione annuale, lo stesso...
FiscoImposte e Contributi

Ribadite le esimenti dell’indeducibilità delle spese per operazioni con Paesi black list

17/01/2011 La Ctp Milano ha ritenuto – sentenza n. 338/46/10, depositata il 20 dicembre 2010 - che se comprovato l’effettivo interesse economico e la reale esecuzione delle operazioni, le spese e gli altri componenti negativi per gli acquisti effettuati da fornitori residenti in Paesi black list sono deducibili. Le ipotesi delle esimenti l’indeducibilità dei costi delle operazioni con imprese fiscalmente domiciliate in Paesi a fiscalità privilegiata, sono contenute nell’articolo 110, comma 11, del Dpr...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Usufrutto dell'area di parcheggio e riconoscimento giudiziale del diritto

17/01/2011 Con sentenza n. 346 del 10 gennaio 2011, la Cassazione si è occupata di una vicenda relativa all'uso degli spazi che, ai sensi dell'articolo 18 della legge n. 765 del 1967, sono riservati a parcheggio. I giudici di legittimità, in particolare,hanno sottolineato come nell'ipotesi in cui venga riconosciuto, giudizialmente, il diritto dei proprietari acquirenti degli appartamenti dell'immobile di usufruire dell'area di parcheggio su cui esiste una riserva di proprietà a favore dell'alienante,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Compensazioni Iva in partenza. Non oltre i 10mila euro

16/01/2011 La compensazione del credito Iva, nell’F24 del 17 gennaio, è libera fino a 10mila euro. Superato questo importo, il contribuente dovrà attendere il giorno 16 del mese che segue la presentazione del modello Iva 2011. In tre casi la compensazione dei crediti fiscali sorti nel 2010 è libera: - per gli utilizzi resudui del credito Iva dell’anno precedente (codice 6099, anno 2009); - per gli utilizzi sino a 10mila euro; - per i crediti diversi dall’Iva (Ires, Irap...). Infine, l’Iva 2010...
FiscoImposte e Contributi