Fisco

Per il DF anche la Tia1 sconta l'Iva

13/11/2010 Il Dipartimento delle Finanze, con circolare n. 3 dell’11 novembre 2010, offre chiarimenti in merito alle problematiche sulla vigenza delle normative relative alle diverse tipologie di prelievo, concernenti la gestione dei rifiuti solidi urbani, Tarsu, Tia1 e Tia2. In sostanza si specifica che: - i regolamenti già approvati dai comuni che avevano introdotto la Tarsu e, in via sperimentale, la Tia1 conservano sostanzialmente la loro validità e possono essere adattati all’evoluzione...
FiscoImposte e Contributi

Dalla Cassazione aperture sulle limitazioni del ricorso all’abuso del diritto

13/11/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22994 del 12 novembre, afferma che le operazioni di “dividend washing” che non sottointendono valide ragioni economiche si devono considerare fittizie, cioè elusive perché poste in essere con il solo scopo di diminuire il gettito fiscale. Per tali ragioni, le suddette operazioni sono da evitare in quanto configuranti la fattispecie dell’abuso di diritto. Nel caso di specie, la Corte, arriva alla suddetta conclusione anche riconoscendo che...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Truffa via web: falso messaggio di posta elettronica delle Entrate

13/11/2010 L’agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 12 novembre 2010, avvisa i contribuenti del tentativo di phishing, ossia di una truffa informatica per entrare illecitamente in possesso di dati sensibili, costituita da un’e-mail che ha per oggetto “Si dispone di un rimborso fiscale!”. Si chiarisce che non è proveniente dall’agenzia delle Entrate. pertanto si invita a non scaricare e non compilare il modulo per ottenere il presunto rimborso. Tra le richieste della falsa e-mail anche i dati...
Fisco

Dalle professioni e dall’agenzia delle Entrate indicazioni sull’uso corretto dell’abuso di diritto

13/11/2010 A Milano si è tenuto, in data 12 novembre 2010, un convegno organizzato dall’università Bocconi e dall’Ordine dei commercialisti milanesi sul tema dell’abuso di diritto. Parallelamente, lo stesso tema è stato affrontato anche a Udine, ad un convegno programmato dall’Anti. Ad assistere ai due eventi personaggi illustri dell’agenzia delle Entrate e giudici di Cassazione. Il tema dell’abuso di diritto è stato trattato analizzando la sua evoluzione giurisprudenziale, allontanandosi, però, dal...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sul rispetto degli accordi contrattuali è sempre competente il giudice civile

13/11/2010 L’autoannullamento degli atti di evidenza pubblica da parte di un'amministrazione non esercita effetto caducante sui negozi stipulati dalle parti, sicché solo il giudice civile è competente a conoscere delle questioni inerenti il rispetto degli accordi contrattuali intercorsi tra loro. In tale sede giudiziaria, infatti, si potrà comunque far valere le pretese per l’asserita inottemperanza agli accordi contrattuali da parte dell'Ente locale.  E' il principio fissato dal Tar Toscana con...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFisco

L’ecobonus per il risparmio energetico non trova spazio nel Ddl stabilità. Sì al sostegno per la ricerca

12/11/2010 Si è definitivamente sciolto il nodo che riguarda la proroga 2011 di alcune agevolazioni fiscali introdotte con le scorse manovre finanziarie. Con grande probabilità, non vi sarà proroga per l'anno venturo. Meglio: non giungerà con il maxiemendamento alla Legge di stabilità 2011 (una vera Finanziaria vecchio stampo), presentato in Commissione Bilancio della Camera; semmai con il successivo decreto c.d. "milleproroghe". Il caso riguarda la proroga delle detrazioni del 55% per le spese...
AgevolazioniFisco

Le future mamme fuori dalle verifiche degli studi di settore

12/11/2010 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 221/22/2010, depositata in cancelleria lo scorso 19 ottobre, fissa un valido principio in materia di accertamento che riguarda specialmente le donne in stato di gravidanza.   L’argomento è stato oggetto di dibattito per lungo tempo, con interessamento delle istituzioni e di commissioni a diversi livelli. Con la sentenza, la Ctp Lazio ha inteso accorciare i tempi, definendo un orientamento in via di consolidamento. Il caso...
AccertamentoFisco

Leasing con imposta sostitutiva per tutti quelli in essere al 1° gennaio 2011

12/11/2010 Un emendamento al Ddl stabilità nell’ambito del regime delle imposte indirette sulle operazioni immobiliari prevede che entro il 31 marzo 2011 sarà da pagare un'imposta sostituiva delle ipotecarie e catastali per tutti i leasing in essere al 1° gennaio 2011. Pertanto, la riduzione del 50% si applicherà solo alle volture catastali e le trascrizioni relative a cessioni di beni immobili strumentali ex articolo 10, n. 8-ter del dpr 633/72, di cui siano parte fondi immobiliari chiusi. È...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Scostamenti dagli studi. Pronto il software

12/11/2010 “Studi di settore 2009, tempi supplementari per i giustificativi. Incongruità, non normalità o incoerenze vanno oltre la dichiarazione”. E' il titolo del comunicato stampa 11 novembre 2010, con cui l’agenzia delle Entrate rende noto che è disponibile sul proprio sito web un programma che contribuenti e intermediari possono utilizzare per comunicare le informazioni e gli elementi in grado di giustificare le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza derivanti dall’applicazione...
AccertamentoFisco

Fa discutere il maxiemendamento al Ddl stabilità

12/11/2010 Effetto crisi sulla Manovra, ridotta a 5,5 miliardi. Tra le misure per recuperare risorse spiccano le riduzioni previste per gli accertamenti con adesione o l'acquiescenza che, dal 1° gennaio 2011, passeranno da un quarto a un terzo; circa il ravvedimento operoso, per chi paga o presenta in ritardo le dichiarazioni dei redditi la sanzione rispettivamente passa da un decimo a un ottavo e da un dodicesimo a un decimo. La riduzione della sanzione scende da un ottavo ad un sesto anche con...
Fisco