Fisco

Federalismo, le proposte del Governo a favore dei comuni

20/01/2011 Nella nuova bozza del decreto sul federalismo municipale emergono le novità che il Ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, proporrà ai sindaci per rendere appetibile il nuovo assetto della riforma fiscale. In attesa degli emendamenti dell’opposizione che dovranno arrivare nella giornata del 21 gennaio 2011 – e del voto finale, previsto per mercoledì 26 gennaio - queste sono le principali proposte presentate, ieri, alle commissioni bilancio di Camera e Senato. In primis, si...
Fisco

Illustrate le priorità della riforma della giustizia tributaria

19/01/2011 All’ordine del giorno di ieri - 18 gennaio 2011 - in Commissione Finanze alla Camera, la riforma della giustizia tributaria. Ad illustrarne i punti salienti, Luigi Casero, sottosegretario all’Economia, che ha presentato tale riorganizzazione come parte integrante del più ampio processo di riforma fiscale, già avviato con i lavori dei vari tavoli tecnici. Anche se il sistema italiano risulta uno dei più veloci rispetto a quello degli altri Paesi Ue, esso presenta, comunque, alcuni punti...
Contenzioso tributarioFisco

Online anche la versione definitiva dei modelli Iva 2011

19/01/2011 Iva annuale e Iva base, Iva 74 bis e Iva 26LP (con il prospetto delle liquidazioni periodiche, riservato all’ente o società controllante del gruppo Iva) conquistano la versione definitiva per il 2011 attraverso l’approvazione con un unico provvedimento, 2011/5474 del 17 gennaio 2011, dell’agenzia delle Entrate. I modelli definitivi risultano adeguati alle nuove regole sulla tassazione delle prestazioni di servizi introdotte dalle ultime norme (Dlgs. 18/2010). Alcune specifiche categorie di...
DichiarazioniFisco

Sul sito delle Entrate le versioni definitive dei modelli 730/2011 e 770/2011

19/01/2011 Con tre provvedimenti del 17 gennaio 2011 - 1978/2011, 2204/2011 e 189070/2010 - l’agenzia delle Entrate approva, come da legge, i modelli definitivi di dichiarazione 730/2011, 770/2011 ordinario e semplificato, e a dettare le relative istruzioni. Tutto è disponibile online sul sito delle Entrate. I definitivi non si discostano molto dalle bozze dei modelli precedentemente diffusi. La più importante novità del modello 730 - che lavoratori dipendenti e pensionati dovranno utilizzare per...
DichiarazioniFisco

Due codici tributo per il recupero delle somme indebite

18/01/2011 Sono stati istituiti i codici tributo per il recupero delle somme indebitamente fruite dalle imprese campane che hanno effettuato investimenti ai sensi dell'articolo 8 della Legge numero 388 del 2000 (cosiddetto "bonus investimenti"). Le aziende che hanno presentato domanda di attribuzione del credito d’imposta ma, per esaurimento dei fondi stanziati per il 2006, non sono riuscite ad accedere alla suddetta agevolazione, hanno beneficiato – al posto – di alcuni finanziamenti stanziati dalla...
RiscossioneFisco

Il fondo patrimoniale non risponde per il debito fiscale

18/01/2011 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 437 del 20 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un'iscrizione ipotecaria emessa da Equitalia nei confronti di alcuni beni immobili in conseguenza del mancato pagamento di un debito tributario di circa 60mila euro. Il ricorrente sosteneva l’impossibilità di iscrizione d’ipoteca su tali beni in quanto destinati ad un fondo patrimoniale costituito e regolarmente trascritto nel 2007. Inoltre,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobili

Accertamento sui conti bancari del professionista anche prima del 2004

18/01/2011 Con sentenza n. 802 depositata lo scorso 14 gennaio 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso di un professionista, un dentista, avverso un accertamento fiscale basato sulle indagini che la Guardia di finanza aveva posto in essere sul suo conto corrente bancario. L'uomo aveva impugnato il detto accertamento sostenendo che non fosse applicabile, nei suoi confronti, la presunzione contenuta nella riforma di cui...
AccertamentoFiscoProfessionisti

E’ la mera destinazione degli immobili ad attività fieristica a far scattare l’esenzione Ici

18/01/2011 La Ctp di Torino, con la sentenza n. 153/17/10, arriva ad una conclusione niente affatto scontata sul tema dell’Ici: tributo che ancora oggi fa molto discutere a seconda delle diverse categorie catastali di immobili che vengono presi in considerazione. Con la sentenza, i giudici torinesi - dopo aver precisato che gli immobili fieristici oggetto del contendere rientrano nell’ambito delle tipologie catastali E e non D - precisano che ai fini dell’applicazione dell’esenzione Ici è sufficiente...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Nuovo modello Comunicazione dati Iva riferiti all’anno d’imposta 2010

18/01/2011 L'agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 4275/2011 del direttore, ha approvato il modello di Comunicazione annuale dei dati Iva con le specifiche di stampa. Si ricorda che il decreto legislativo 18/2010 - recepimento delle direttive comunitarie 2008/8/CE, 2008/9/CE e 2008/117/CE - ha introdotto importanti modifiche al Dpr 633/1972 e al decreto legge 331/1993, per quanto riguarda in particolare il luogo delle prestazioni di servizi, il rimborso dell’imposta sul valore aggiunto ai soggetti...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Pronto il Cud 2011. Richiesta di proroga

18/01/2011 Con provvedimento del 17 gennaio 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate dispone l’approvazione dello schema di certificazione unica “CUD 2011”, con le relative istruzioni, oltre che la definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria. Nel modello di certificazione va riportato l’ammontare complessivo dei redditi corrisposti nell’anno 2010 (redditi da lavoro dipendente, equiparati ed assimilati), le relative ritenute di acconto operate, le...
DichiarazioniFisco