Fisco

Duty free. Le merci destinate agli Stati membro sono riprese a tassazione

15/11/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22312 del 2010, fissa il principio secondo cui nelle cessioni effettuate presso i duty free shop che si trovano negli aeroporti, il plafond Iva comprende solo quei beni destinati a viaggiatori diretti verso i Paesi extra Ue. Pertanto, è possibile la ripresa a tassazione se vengono inseriti nella quota anche beni che sono destinati ad essere ceduti all’interno degli Stati comunitari. Tutto ciò si è reso possibile a seguito del processo di...
FiscoImposte e Contributi

Dal gennaio 2011 la nuova procedura di accertamento del consolidato nazionale

15/11/2010 Fino alla fine di quest’anno per le consolidate vige la regola che i soggetti aderenti possono portare in diminuzione sia le perdite relative al periodo di imposta rettificato sia quelle relative ai precedenti periodi ancora utilizzabili, con priorità delle prime. Dunque, tali perdite erano riconosciute in via automatica. A partire dal nuovo anno, invece, sarà in vigore il disposto della manovra estiva che prevede l’invio di un’istanza alle Entrate (con apposito modello approvato con...
FiscoImposte e Contributi

L'amministratore sta in giudizio senza approvazione dell'assemblea

15/11/2010 In tema di condominio, la sentenza della Corte di cassazione n. 21841 del 25 ottobre scorso afferma un importante principio riguardante la rappresentanza processuale dell'amministratore di condominio. In questo ambito, rilevano i giudici, opera l'art. 1131 del codice civile che affida all'amministratore il potere di agire e resistere in giudizio nelle questioni riguardanti le parti comuni dell'edificio senza che necessiti l'apposita autorizzazione, invece richiesta soltanto per le liti...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Locazione: avviso di diniego di rinnovo da tutti i proprietari

15/11/2010 Se l'immobile locato è di diversi proprietari, alla prima scadenza contrattuale l'avviso del diniego di rinnovo del contratto per l'intenzione di vendere lo stesso deve provenire da tutti i proprietari, anche qualora il contratto di locazione sia stato stipulato da uno solo di essi. In caso contrario, infatti, il conduttore avrà la possibilità di rientrare nel possesso dell'immobile grazie all'esercizio del suo diritto di riscatto dopo che la vendita sia avvenuta. E' quanto sottolineato dai...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il Fisco prova la simulazione dei contratti e li sottopone alla giusta tassazione

15/11/2010 Incombe sull’Amministrazione finanziaria l’onere di provare l’intento simulatorio di un contratto di affitto che, di fatto, invece, nasconderebbe un contratto di cessione. Questo è il principio sancito dalla Ctp di Prato con la sentenza n. 53/03/2010, con cui i giudici provinciali hanno respinto l’avviso di accertamento notificato alla società affittuaria. Richiamando alcune specifiche sentenze della Corte di Cassazione (nn. 21170/08 e 12209/08) i giudici hanno sostenuto che non è precluso al...
AccertamentoFisco

Sempre più spesso l’onere probatorio ricade sul contribuente. Specie per contrastare l’evasione fiscale

15/11/2010 La regola ordinaria che vuole a carico dell’Amministrazione finanziaria l’onere della prova in caso di confronto con il contribuente sta subendo numerose modifiche. Non sono pochi i casi in cui, infatti, il contribuente viene chiamato ad essere l’unico soggetto incaricato dell’onere probatorio. Ciò a causa non solo di alcune disposizioni di legge, ma di molti interventi della stessa Corte di Cassazione che – analizzando singole fattispecie – è arrivata a stabilire che anche in caso di...
AccertamentoFisco

Nulla la notifica dell’avviso di accertamento prima dei 60 giorni per le osservazioni

15/11/2010 Anche se il periodo di rettifica utile all’Ufficio sta per decadere l’Agenzia non può accelerare i tempi di notifica degli avvisi di accertamento. È per via della fine dell’anno che l’agenzia delle Entrate ci prova. I termini prevedono il 31 dicembre 2010 come ultimo giorno a disposizione per le notifiche relative alle dichiarazioni presentate nel 2006. Ma la giurisprudenza continua a non vedere il buon motivo delle Entrate come giustificazione alla deroga del principio di cooperazione tra...
AccertamentoFisco

Accertamenti d'imposta. Termine neutro, affidabile, oggettivo. Incostituzionale la norma che lo raddoppia

14/11/2010 La disposizione - articolo 57, Dpr n. 633/72, modificato dal Dl n. 223/2006 - che prevede, relativamente al periodo d’imposta in cui sono state commesse le violazioni, il raddoppio dei termini di accertamento e prescrizione per gli accertamenti d’imposta è incostituzionale. Contrasta (dunque viola) gli articoli 3, 24 e 25 della Carta fondamentale italiana. Quei termini non possono essere prorogati. E’ norma contenuta in una Legge ordinaria (lo Statuto dei contribuenti) ma considerata...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

"Stabilità" dalla Camera. Buon senso

14/11/2010 Il ddl stabilità riceve l’ok dalla commissione Bilancio della Camera. Il testo è stato approvato con il maxiemendamento del Governo, che nei lavori notturni ha ricevuto il via libera con modifiche. È stato dunque votato il mandato al relatore. Provvedimento e ddl bilancio approderanno perciò a Montecitorio dopodomani, martedi 16 novembre 2010. Si è così superato il difficile momento vissuto in diverse votazioni dalla maggioranza. Segno di buon senso per il Capo dello Stato, Giorgio...
Fisco

C’è tempo fino al 31 marzo 2011 per chiedere il rimborso dell’Iva assolta in altro Stato membro

13/11/2010 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 11 novembre 2010, è stato prorogato il termine ultimo per la presentazione delle istanze di rimborso di cui era già stato fissato il termine nel precedente provvedimento agenziale del 1° aprile 2010. Dunque, il termine per la richiesta da parte dei soggetti passivi nazionali del rimborso dell’imposta sul valore aggiunto assolta in un altro Stato membro nel periodo d’imposta 2009 e la richiesta di rimborso dell’imposta sul...
FiscoImposte e Contributi