Fisco

No alla deduzione dei costi dei macchinari dati in comodato d’uso alla società estera

22/01/2011 Una società del Nord Italia ha dislocato in Romania parte della propria produzione ed ha inviato nello stesso Stato dei macchinari, dandoli in comodato d’uso all’azienda produttrice in loco. La contribuente riteneva perciò di poter dedurre dall’imposta i costi dei suddetti macchinari presi in locazione e utilizzati per l’esternalizzazione della propria produzione. In primo grado la società aveva ricevuto ragione. Nei secondi gradi di giudizio di fronte alla Commissione regionale di Venezia e...
FiscoImposte e Contributi

Slitta al 31 marzo il termine per la regolarizzazione delle case fantasma

21/01/2011 Nell'ambito dell'esame, in Senato, del testo del Decreto “milleproroghe”, è stato deciso di prevedere un ulteriore slittamento, al 31 marzo 2011, del termine per procedere con l'incombente della regolarizzazione degli immobili fantasma. I proprietari e/o i titolari di diritti reali di immobili avranno, quindi, un mese di tempo in più per provvedere alla relativa regolarizzazione.
ImmobiliFisco

Accertamento. Valide le presunzioni provenienti da un altro ufficio del Fisco

21/01/2011 Una contribuente ricorre in Cassazione per contestare un avviso di accertamento che le era pervenuto dall’ufficio Iva dell’Amministrazione finanziaria sulla base di alcune presunzioni derivanti da indagini Irpef condotte, come metodo induttivo, da un altro ufficio del Fisco. La Suprema Corte, con la sentenza n. 1202 del 2011, afferma che l’avviso di accertamento Iva – per infedele dichiarazione - pervenuto alla contribuente è da ritenersi legittimo anche se esso si basa su indagini induttive...
AccertamentoFisco

Accertamento basato su parametri illegittimo senza ispezione

21/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 1213 del 20 gennaio 2011, nel respingere un ricorso dell'agenzia delle Entrate su un accertamento delle imposte sui redditi, chiarisce che è illegittima la rideterminazione sulla base dei parametri da studio di settore del reddito di uno studio professionale che abbia optato per il regime di contabilità ordinaria, se lo stesso non ha subito prima un’ispezione da parte dell'amministrazione finanziaria o della Gdf da cui scaturisca un verbale sull'inattendibilità...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Consulta: ok al deposito, a pena di inammissibilità, dell'appello in segreteria

21/01/2011 Con sentenza n. 17, depositata lo scorso 20 gennaio 2011, la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale dell’Emilia-Romagna con riferimento all'articolo 53, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo n. 546/1992 contenente “Disposizioni sul processo tributario”, per asserita violazione dello stesso rispetto agli articoli 2, 3 e 24 della Costituzione, nella parte in cui prevede che qualora il ricorso...
Contenzioso tributarioFisco

L’Anci critica il federalismo e vuole conferire con il Governo

21/01/2011 “Il provvedimento licenziato dal ministro Calderoli e ora all'attenzione della commissione Bicamerale per il federalismo è dominato da confusione e incertezza, che probabilmente sono il prodotto dell'attuale fase politica che Governo e Parlamento stanno vivendo”, così il presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino, che ha lanciato la proposta di una fase interlocutoria in conferenza unificata straordinaria per discutere e modificare gli aspetti ancora non soddisfacenti. In un documento, con...
Fisco

Bollettino postale alias avviso di liquidazione: impugnabile in commissione tributaria

20/01/2011 Con la sentenza n. 25591 del 17 dicembre 2010, la Corte di Cassazione offre una particolare testimonianza del cambiamento subito dal processo tributario a seguito dell’introduzione della legge n. 448/2001, sostenendo che non vi sono più limiti all’impugnazione degli atti. Infatti, la sentenza ha ribaltato il giudizio della Ctr Lombardia che, nei vari gradi di merito, aveva accolto la domanda dell’Amministrazione finanziaria e concluso che i bollettini postali non rientrano nel novero degli...
Contenzioso tributarioFisco

Aiuti di Stato: modalità di accesso alle agevolazioni per tipologia per tutto il 2011

20/01/2011 Con la Direttiva del presidente del Consiglio dei ministri datata 23 dicembre 2010, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 13 del 18 gennaio 2011, vengono dettate le nuove regole sugli aiuti di Stato. Nello specifico reca le modalità di applicazione della comunicazione della Commissione europea “Quadro temporaneo dell'Unione per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'accesso al finanziamento nell'attuale situazione di crisi economica e finanziaria”. Le pubbliche amministrazioni che...
AgevolazioniFisco

Esenzione Ici solo per i fabbricati iscritti in categorie A/6 e D/10

20/01/2011 Il ministero dell’Economia, con una risposta al question time, ha chiarito che non ci sono più dubbi interpretativi in ordine alla qualifica di fabbricati rurali e alla conseguente esclusione dall'Ici dopo che in molte occasioni la Cassazione (ultima sentenza quella dell'8 ottobre 2010) ha stabilito che la ruralità dei fabbricati resta condizionata al classamento nelle categorie A6 - abitazioni rurali - e D10 - fabbricati strumentali alle attività agricole. È possibile, aggiunge, che ai fini...
FiscoImposte e Contributi