Fisco

Richiesta di rimborso del credito Iva online dal 1° febbraio 2011

25/01/2011 Da martedì 1° febbraio 2011 parte la stagione del rimborso dell’Iva a credito che risulta a saldo dall’anno 2010. La novità per quest’anno - evidenziata da un comunicato congiunto dell’agenzia delle Entrate e di Equitalia – è che la richiesta per il rimborso dell’Iva non può essere più effettuata tramite il modello VR da presentare all’agente della riscossione, come avviene ora, ma dovrà essere effettuata tramite la dichiarazione annuale Iva 2011, che contiene il nuovo quadro VR. Dunque, non è...
FiscoImposte e Contributi

Da quest’anno in vigore lo spesometro per scovare gli evasori fiscali

24/01/2011 Dal 1° gennaio 2011, sono entrati in vigore il nuovo redditometro e il nuovo spesometro: due strumenti innovativi in grado di scovare gli evasori in maniera decisamente più capillare e veloce. Con lo spesometro, si potrà controllare in automatico la capacità contributiva dei cittadini. Il nuovo sistema informatico permetterà al Fisco di esaminare le spese effettuate dai singoli individui attivando gli accertamenti fiscali sui potenziali evasori. Lo spesometro sarà applicato a tutti i...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Non tutti i risparmi d'imposta portano all'abuso del diritto

24/01/2011 Ritorna la Corte di Cassazione sul principio dell’abuso del diritto applicato al diritto tributario, con sentenza n. 1372 del 21 gennaio scorso, ponendo dei limiti all'azione del Fisco. In fatto, l'Amministrazione finanziaria, sostenendo la natura elusiva di una operazione fiscale, accertava l'Irpef ad una società per aver dedotto gli interessi passivi derivanti da prestiti di terzi coi quali era stata finanziata una ristrutturazione infragruppo; per il fisco lo stesso risultato era...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Aperture del governo alle richieste dell’Anci

24/01/2011 L’iter del federalismo comunale nei giorni scorsi ha trovato la proroga di una settimana che il Governo si è concesso per rivedere un testo criticato da un lato e spinto dall’altro dalle categorie coinvolte. L’approvazione del decreto è fissata per mercoledì 2 febbraio 2011. Calderoli e l’Anci in queste ore si riuniscono per discutere le criticità evidenziate dai sindaci, soprattutto sull'aliquota dell'imposta municipale (Imu) di possesso e sull’estensione della tassa di soggiorno ai...
Fisco

L’autorizzazione alle indagini del direttore regionale è atto necessario per la validità dell’accertamento

24/01/2011 La Ctp di Cosenza, con la sentenza n. 778/08/10 depositata il 18 novembre 2010, ha ribadito che l'autorizzazione del direttore regionale dell'agenzia delle Entrate all'espletamento di indagini finanziarie è un atto amministrativo che nel contenzioso deve essere necessariamente prodotto dall’Amministrazione finanziaria, assieme all'avviso di accertamento. Ciò per consentire al contribuente di averne conoscenza e valutarne gli aspetti giuridici per una corretta difesa. Pertanto, in mancanza...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Applicazione in misura fissa delle imposte ipo-catastali per i leasing di fabbricati abitativi

24/01/2011 La riforma della tassazione delle operazioni di leasing prevista ai commi 15 e 16 dell’articolo 1 della legge 220/2010, in vigore dallo scorso 1° gennaio 2011, sta di fatto riaccendendo l’attenzione sulle operazioni di leasing che hanno per oggetto fabbricati strumentali e fabbricati abitativi, che a seguito del peso fiscale che per anni si sono portate dietro erano state poco utilizzate. Le novità più importanti della nuova normativa sono quelle che prevedono che il contratto di leasing –...
ImmobiliFisco

Il balcone è bene privato che non serve il condominio

24/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 218 del 2011, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva accolto le doglianze avanzate da un condomino che si era visto installare, al di sotto del proprio balcone, dei contatori condominiali del gas per la cui rimozione aveva agito a mezzo di possessoria. I giudici di primo grado non avevano ritenuto provato il possesso esclusivo, in capo al ricorrente, della parte sottostante del balcone; diversa l'interpretazione della corte di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il lease back non è cessione a titolo oneroso

23/01/2011 La Commissione tributaria provinciale di Modena pronuncia sentenza numero 5 (2011), in materia di accertamento. L’operazione di lease back - afferma - non può essere equiparata a una cessione a titolo oneroso. Con ciò, la Ctp si discosta dall’interpretazione di prassi (risoluzione 237/E/2009 e circolare 38/E/2010), che ritiene che la plusvalenza derivante da un’operazione di lease back debba - in ragione dell’articolo 86, comma 4, del Tuir - concorrere integralmente alla formazione del reddito...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Sfratti: proroga per le famiglie disagiate

22/01/2011 Nel corso della seduta dello scorso 21 gennaio 2011, il Consiglio dei ministri ha posto in discussione la questione relativa alla proroga, fino al 31 dicembre 2011, degli sfratti riguardanti particolari categorie sociali in disagio (famiglie con anziani, portatori di handicap e malati terminali a carico) in aree ad alta tensione abitative. E' stato deciso che lo slittamento sarà oggetto di un apposito emendamento al Decreto legge milleproroghe (n. 225/2010) attualmente in Senato per la sua...
AgevolazioniFiscoImmobili

L’Inps detta i codici per la riscossione rateale con l’F24

22/01/2011 Con messaggio n. 1484 del 21 gennaio 2011, l’Inps interviene con chiarimenti e nuovi codici sul regime di riscossione dei crediti in vigore dal 1° gennaio 2011. Con l’esecutività dell’avviso di addebito - 60 giorni per pagare, decorsi i quali l'agente della riscossione procede con l'espropriazione forzata, salvo opposizione con ricorso al tribunale entro 40 giorni dalla notifica - cambia la gestione delle rateazioni in fase amministrativa. Il versamento delle rate accordate nel piano di...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro