Fisco

Disabilitate in automatico le utenze Fisconline inutilizzate fino al 31 dicembre

17/11/2010 A partire dal 1° giorno dell’anno nuovo, annuncia un comunicato stampa delle Entrate datato 16 novembre 2010, le utenze di Fisconline a lungo inutilizzate saranno disabilitate. Il pin per accedere ai servizi online dell'agenzia delle Entrate è attivo fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello dell'ultimo utilizzo, o, se non è mai stato usato, al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello del rilascio (Provvedimento del Direttore delle Entrate del 10 giugno...
Fisco

Forse il bonus del 55%. Ma diluito

17/11/2010 È stato fissato al 10 dicembre 2010 il termine entro il quale il Senato dovrà concludere l’esame del Ddl stabilità. L’iter, dopo l’approvazione alla Commissione bilancio, ha visto nella giornata di ieri il disegno di legge alla Camera e oggi cominceranno le votazioni. Pare si possa dire esclusa la fiducia sulla manovra. A scongiurare l’apposizione, la soddisfazione per i fondi per l'università e l'editoria e per l’impegno del Governo sull’introduzione al più presto della proroga...
Fisco

Con lo studio grande l'Irap non è automatica

17/11/2010 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 23155 del 16 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato che era stato riconosciuto, nei gradi precedenti, come soggetto al pagamento dell'Irap in quanto, pur in mancanza di un'autonoma organizzazione, disponeva di uno studio di 100 metri quadrati che avrebbe accresciuto la sua capacità di guadagno. Secondo la Corte di legittimità, detto assunto era da considerare giuridicamente erroneo in quanto “secondo la giurisprudenza di...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

La regolarizzazione delle case fantasma entro il 2010

17/11/2010 Il 31 dicembre 2010 scadrà l'obbligo per la regolarizzazione delle case fantasma per come prescritto dall'articolo 19 del Decreto legge 78/2010. I proprietari di fabbricati non dichiarati dovranno procedere con l'accatastamento o la denuncia di variazione dell'immobile entro il 2010, regolarizzando, altresì, le proprie posizioni fiscali per gli anni pregressi, non oltre, però, il quinto anno precedente. Niente regolarizzazione fiscale per i fabbricati rurali il cui reddito è già compreso in...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Nulla la notifica all'amministratore decaduto

17/11/2010 Con sentenza n. 23000 del 12 novembre 2010, la Corte di legittimità ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittima la notifica di un avviso di accertamento relativo ad una società di capitali che era stata effettuata presso l'ex amministratore decaduto. La Suprema corte, pur riconoscendo che non può essere pronunciata nullità se l'atto impositivo ha raggiunto il suo scopo, ha altresì sottolineato che lo “scopo” può effettivamente ritenersi raggiunto “solo se...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Senza rimozione delle cause ostative intermediari obbligati alla denuncia

17/11/2010 Lo scudo fiscale ha offerto un ampio margine temporale a chi, per aderirvi, doveva rimuovere le cause ostative al rimpatrio o alla regolarizzazione. La data fissata al 31 dicembre 2010 è in scadenza. Cosa capita se non si è riusciti a sbloccare la situazione? Potrebbe essere il caso in cui non ci sia stata collaborazione degli intermediari esteri o si sia in pendenza di procedimenti presso lo Stato estero coinvolto o, ancora, semplicemente per inerzia dei contribuenti stessi. Allo scadere...
AccertamentoFisco

300milioni di euro al Veneto per famiglie e imprese colpite dall’alluvione

16/11/2010 È stata firmata ieri, 15 novembre 2010, l’ordinanza n. 3906 della Presidenza del Consiglio dei ministri recante “Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della regione Veneto nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010”. Il provvedimenti contiene la nomina di Luca Zaia, presidente della Regione, a commissario delegato all’emergenza. Compito del commissario è comunicare – entro...
Fisco

C’è tempo fino al 31 marzo 2011 per chiedere il rimborso dell’Iva assolta in altro Stato membro

16/11/2010 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 11 novembre 2010, è stato prorogato il termine ultimo per la presentazione delle istanze di rimborso di cui era già stato fissato il termine nel precedente provvedimento agenziale del 1° aprile 2010. Dunque, il termine per la richiesta da parte dei soggetti passivi nazionali del rimborso dell’imposta sul valore aggiunto assolta in un altro Stato membro nel periodo d’imposta 2009 e la richiesta di rimborso dell’imposta sul...
FiscoImposte e Contributi

Il Fondo per la Sardegna trova il codice tributo

16/11/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 118 del 15 novembre 2010, istituisce il codice tributo “6831 – Credito d’imposta L.R. della Sardegna n. 5/09”, utilizzabile dal 1° dicembre 2010. Esposto nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a credito compensati” ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito, nella colonna “Importi a debito versati”, il codice consente la fruizione, in...
RiscossioneFisco

Per il DF anche la Tia1 sconta l'Iva

16/11/2010 Il Dipartimento delle Finanze, con circolare n. 3 dell’11 novembre 2010, offre chiarimenti in merito alle problematiche sulla vigenza delle normative relative alle diverse tipologie di prelievo, concernenti la gestione dei rifiuti solidi urbani, Tarsu, Tia1 e Tia2. In sostanza si specifica che: - i regolamenti già approvati dai comuni che avevano introdotto la Tarsu e, in via sperimentale, la Tia1 conservano sostanzialmente la loro validità e possono essere adattati...
FiscoImposte e Contributi