Fisco

Prorogato il termine del 30 novembre per la fruizione degli incentivi ex lege 191/2009

30/11/2010 Con messaggio n. 29897 del 26 novembre 2010, l’Inps interviene in merito ai criteri ed alle modalità per la fruizione degli incentivi economici previsti dall’articolo 2, comma 151 della legge n. 191/2009, oggetto del decreto interministeriale n. 53344/2010. Si tratta degli incentivi per i datori di lavoro che assumono lavoratori titolari dell’indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali o dell’indennità speciale di disoccupazione edile. Dal momento che la presentazione...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Ricadute della sentenza di Cassazione 22320/2010 sulla nullità dell’atto prima del pvc senza motivi d’urgenza

30/11/2010 La Ctp Brescia, con sentenza n. 535/7/2010 depositata il 13 novembre 2010, ha dichiarato nullo l’atto di accertamento notificato prima dei 60 giorni dalla consegna del pvc che non recava i motivi d’urgenza ex articolo 12 della legge 212/2000. I giudici di merito, dunque, hanno ottemperato a quanto deciso dalla Consulta nell’ordinanza 244/2009, secondo il nuovo orientamento giurisprudenziale scaturito dalla sentenza di Cassazione 22320 del 2010. Si precisa che i 60 giorni partono dal...
AccertamentoFisco

Niente accesso senza autorizzazione

30/11/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza n. 24178 del 29 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da una donna, proprietaria di un bar, avverso un avviso di accertamento Iva, Ira e Irpef che era scattato nei suoi confronti sulla base di un'ispezione, non autorizzata, della Guardia di finanza. La donna lamentava l'irregolarità dell'accesso che, oltre a non essere autorizzato dalla Procura, era avvenuto presso un locale destinato a uso promiscuo in quanto ivi l'attività...
AccertamentoFisco

Il rimpatrio fisico arduo può essere tramutato in rimpatrio giuridico

30/11/2010 Con la risoluzione n. 122 del 29 novembre 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce consulenza giuridica sul rimpatrio di attività detenute all’estero, ex articolo 13-bis del decreto legge n. 78/2009, convertito, con modificazioni, dalla legge 102/2009. L’Agenzia chiarisce che è permessa l’equiparazione delle due forme di rimpatrio, fisico e giuridico, in presenza di cause ostative oggettive che, indipendentemente dalla volontà del contribuente, impediscono il perfezionamento del rimpatrio...
AccertamentoFisco

Al via le domande per la Tremonti-tessile

30/11/2010 Dal 1° dicembre 2010, e fino al prossimo 20 gennaio, sarà possibile inviare la domanda per fruire dell’agevolazione sui costi sostenuti per la realizzazione dei campionari. Si tratta della cosiddetta Tremonti-quater Campionari, che rispetto al precedente incentivo sui costi di ricerca e sviluppo, non verrà concessa in base all’ordine di arrivo delle richieste ma prevede che le risorse stanziate - pari a 70 milioni di euro complessivi - saranno suddivise pro quota tra tutte le aziende....
AgevolazioniFisco

Corte dei conti: ok al regolamento sui contratti pubblici

30/11/2010 Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli ha comunicato l'approvazione definitiva, da parte della Corte dei conti, del regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Le relative disposizioni saranno operative 180 giorni dopo la prossima pubblicazione in Gazzetta ufficiale del provvedimento. Grazie al regolamento, saranno racchiuse in un unico testo tutte le disposizioni regolamentari concernenti i contratti pubblici. In...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Obbligo di comunicazione telematica anche per la stabile organizzazione in un Paese black list

30/11/2010 La risoluzione n. 121, del 29 novembre 2010, è l’occasione colta dall’agenzia delle Entrate per ribadire il carattere onnicomprensivo dell’obbligo di comunicazione delle operazioni black list. L’interpello è avanzato da una società operante nel settore tessile, che ha una stabile organizzazione negli Emirati Arabi Uniti. L’impresa fa presente che molte operazioni sono poste in essere direttamente tra la stabile organizzazione e le altre imprese residenti negli Emirati e non solo tra la casa...
FiscoImposte e Contributi

I profitti derivanti dallo sfruttamento della prostituzione sono imponibili

30/11/2010 Tra le categorie dei redditi tassabili devono ricomprendersi anche i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo, cosicché risponde del reato di cui all’articolo 5 Decreto legislativo n. 74/2000 chi, al fine di evadere le imposte sui redditi, non dichiari i proventi derivanti dall’attività illecita di sfruttamento della prostituzione. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione, Terza sezione penale, nel testo della decisione n....
Diritto PenaleDirittoDichiarazioniFisco

Via libera al Piano per il Sud. Intanto parte l’assegnazione dei primi 500 mln di euro

29/11/2010 E’ stato approvato all’unanimità il Piano Sud da parte del Consiglio dei Ministri. Il piano da circa 100 miliardi di euro avrà ad oggetto una serie di interventi infrastrutturali che riguarderanno le strutture sanitarie, assistenziali, scolastiche, la rete stradale e ferroviaria, la rete fognaria, la rete idrica, elettrica, di trasporto e di distribuzione del gas, fino a toccare le strutture portuali e aeroportuali. Tra le altre misure: la Banca per il Mezzogiorno, per agevolare il credito agli...
AgevolazioniFisco

La base imponibile per il calcolo dell’affrancamento è al netto dell’imposta

29/11/2010 La Ctp Ravenna, con sentenza n. 99/03/2010 del 6 ottobre 2010, interviene a chiarire che la della base imponibile per l’affrancamento della riserva di valutazione è rappresentata dal valore del saldo al netto della sostitutiva. La pronuncia, che è favorevole al contribuente, discende dal significato letterale di quanto previsto dal comma 469 della legge 266/05, che dispone che la riserva diventi distribuibile (scopo del pagamento del 10 o 7%) solo dopo il versamento della sostitutiva....
FiscoImposte e Contributi