Fisco

“Ai Comuni è attribuita una compartecipazione al gettito Iva e non più all'Irpef”

03/02/2011 C’è stata unanimità di sì all’emendamento La Loggia, presidente della Bicamerale, sulla compartecipazione dei Comuni all'Iva. Non partirà da subito, ma con il federalismo fiscale a regime. Sarà affidato ad un decreto del presidente del Consiglio, di concerto con il ministro dell'Economia e sentito il parere della Conferenza unificata il calcolo della percentuale della compartecipazione. E l’approvazione non arriva, invece, per l’emendamento che prevedeva un fondo per gli sgravi a...
Fisco

Niente deduzione dei premi di assicurazione-vita versati per la ex moglie

02/02/2011 Non si deducono dall'Irpef i premi assicurativi sulla vita pagati in favore della ex moglie. “La deducibilità è limitata agli oneri costituiti dall'assegno di mantenimento del coniuge divorziato, e il beneficio non si estende ai premi pagati per l'assicurazione sulla vita a favore della moglie, ancorché ciò fosse stato stabilito con la sentenza del tribunale. Invero tali statuizioni attengono al diverso settore civilistico dei rapporti tra coniugi, e non possono rilevare ai fini fiscali, non...
FiscoImposte e Contributi

Emendamenti: il milleproroghe perde il pacchetto Casse, il federalismo imbarca la perequazione

02/02/2011 No dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio del Senato ai due emendamenti al milleproroghe che davano la possibilità di aumentare il contributo integrativo sulle prestazioni professionali al 5% e concedevano la sanatoria sui contributi previdenziali omessi dai professionisti pensionati e pretesi dall'Inps. Dunque, il milleproroghe non accoglierà il pacchetto Enti previdenziali professionali, nonostante la volontà del ministro del Lavoro Sacconi di tentare la strada della corsia...
Fisco

Lo Statuto del contribuente non porta alla disapplicazione della legge ordinaria successiva

02/02/2011 Con sentenza n. 2221 del 31 gennaio 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha ribadito come le norme dello Statuto del contribuente (Legge n. 212/2000), qualificate espressamente come principi generali dell'ordinamento tributario, siano, in alcuni casi, idonee a prescrivere specifici obblighi a carico dell'amministrazione finanziaria e costituiscano, in quanto espressione di principi già immanenti nell'ordinamento, "criteri guida per il giudice nell'interpretazione delle norme...
Fisco

Sul sito delle Entrate chi rientra già nell’elenco Vies

02/02/2011 Con un comunicato stampa del 1° febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate informa che è disponibile sul sito il servizio che permette di consultare preventivamente l’elenco delle partite Iva che, alla data del 30 gennaio 2011, già risultano in possesso dei requisiti per essere incluse nell’archivio dei soggetti autorizzati ad effettuare operazioni intracomunitarie, ex provvedimento del direttore dell’Agenzia del 29 dicembre 2010. Nel comunicato si spiega che inserendo una partita Iva il...
FiscoImposte e Contributi

Ufficiali i modelli di dichiarazione UNICO SP e IRAP del 2011

02/02/2011 È stata pubblicata in data 1 febbraio 2011, sul sito web dell’agenzia delle Entrate, la versione definitiva del modello di dichiarazione dei redditi delle società di persone: Unico SP 2011. Il modello mostra la volontà di riportare il quadro completo delle informazioni relative ai soggetti che svolgono operazioni di cessione/acquisto infragruppo, indipendentemente dal fatto che gli stessi abbiano predisposto la documentazione per l’esonero dalle sanzioni, in caso di rettifica dei prezzi di...
DichiarazioniFisco

Al preconsiglio la riforma sulla deducibilità dell’Irap

01/02/2011 È all'esame del preconsiglio dei ministri un ddl delega predisposto dal ministro Tremonti per la riforma dell'Irap, anche alla luce delle valutazioni fatte dalla Corte costituzionale sulla legittimità dei limiti di deducibilità dell'Irap. Il documento fissa un anno di tempo per rivedere e aumentare le deduzioni: il Governo stabilirà "eventuali modalità di calcolo semplificate o forfetizzate al fine di facilitare gli adempimenti a carico degli operatori" e provvederà a disciplinare il regime...
FiscoImposte e Contributi

Ridefinito l’assetto del Centro operativo di Pescara

01/02/2011 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 28 gennaio, protocollo n. 2011/16271 – pubblicato il 31/01/2011 - è stata varata la nuova struttura e sono state ridefinite le nuove competenze del Centro operativo di Pescara. Il nuovo centro prenderà il nome di ufficio “Controlli e accertamenti centralizzati”. In particolare, dal 1° febbraio 2011 la struttura passerà sotto il diretto controllo della Direzione centrale accertamento e si articolerà in due aree: - la prima...
AccertamentoFisco