Fisco

Nuovo redditometro a partire dall’anno d’imposta 2009. Dal possesso del bene alla sua disponibilità

29/11/2010 Il nuovo redditometro, così come delineato dal Decreto legge n. 78/2010, prenderà in considerazione solo i redditi relativi ai periodi d’imposta dal 2009 in poi; per gli anni passati continuano a valere le regole del vecchio strumento di accertamento, ormai in vigore da più di vent’anni. Proprio i cambiamenti del contesto socio-economico degli ultimi 10 anni hanno fatto apparire la prima versione del citato strumento di accertamento sintetico obsoleta ed hanno reso necessario il più recente...
AccertamentoFisco

L'irregolare deposito può essere sanato con la successiva produzione dei documenti ufficiali

29/11/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21309 del 15 ottobre 2010, pronunciandosi in un processo di natura tributaria, ha spiegato che il deposito, in primo grado, di una documentazione ufficiosa e quindi non rispondente alle modalità di produzione richieste, può ritenersi sanato con la produzione, in secondo grado, della documentazione ufficiale. In particolare – si legge nel testo della decisione - “quando il documento sia inserito nel fascicolo di parte di primo grado e questo sia...
Contenzioso tributarioFisco

Rimborsi del 40% senza abbattimenti per l’Iva dell’auto comprata nel 2003

29/11/2010 Con la sentenza n. 310/31/10, la Ctp di Milano ha accolto la tesi di un professionista che ricorreva contro il silenzio rifiuto del Fisco, sulla richiesta di rimborso forfettario dell’Iva assolta per l'auto comprata nel 2003 senza la detrazione del 10% a titolo di eventuali maggiori tributi. Nel merito, il Fisco aveva negato il rimborso spettante poiché, non compilando il Rigo AR42 del modello telematico di richiesta, il contribuente non aveva dato l’assenso alla trattenuta del 10% dovuta...
RiscossioneFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Termina il tempo per gli acconti IRES, IRPEF, IRAP

28/11/2010 Entro il 30 novembre 2010 va corrisposto, in misura intera e con modello F24, l’acconto per Irpef; Ires; Irap. Si presenteranno alla cassa persone fisiche (anche in regime di minimi perché interessati dall’acconto della sostitutiva, pari al 20%) e soggetti collettivi. Ne restano esonerati: - le persone fisiche in regime forfettino in relazione al reddito soggetto alla sostitutiva (al 10%) e all’Iva; - quanti abbiano incominciato l’attività nell’anno corrente, non avendo redditi da...
DichiarazioniFisco

Proroga tampone per il Veneto in attesa della sospensione delle tasse fino a giugno

27/11/2010 Sul sito del Dipartimento delle Finanze è pubblicato il decreto del 26 novembre 2010 che concede una miniproroga solo fiscale (Ires, Irap e Irpef) a favore dei soggetti danneggiati dall’alluvione in Veneto.   A beneficiare le imprese e i contribuenti indicati per nome negli elenchi allegati al decreto, che attende di approdare in Gazzetta Ufficiale. Pertanto, i versamenti del secondo o unico acconto delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive è prorogato al 16...
RiscossioneFisco

Riorganizzazione aziendale con risparmio d'imposta legittimo

27/11/2010 Per la Commissione tributaria provinciale di Milano - sentenze n. 388 e 389 del 19 novembre 2010 – la riorganizzazione aziendale realizzata attraverso il conferimento d'azienda in una New company e nella successiva immediata cessione delle azioni di quest'ultima da parte della società conferente costituisce esclusivamente un legittimo risparmio di imposta senza che si concretizzi alcun abuso del diritto né alcuna elusione.
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Diverse modalità di calcolo dell’acconto Ires e Irpef da versare il prossimo 30 novembre

26/11/2010 In vista del calcolo degli acconti Irpef e Ires, in scadenza per il prossimo 30 novembre, particolare attenzione dovrà essere posta dalle società (Spa, Srl e società cooperative) che hanno optato nel 2010 per il regime di trasparenza. Analogamente, regole particolari per il calcolo dell’acconto dovranno essere applicate nel caso di mancato rinnovo dell’opzione, decorsi i tre esercizi sociali obbligatori, oppure nel caso di perdita dei requisiti necessari per l’accesso al regime. Si ricorda...
FiscoImposte e Contributi

Il piano Sud approda al Consiglio dei ministri

26/11/2010 Si tratta del Dlgs che contiene il documento programmatico sulle priorità del Sud. Sarà associato a due decreti in attuazione del federalismo, ad una delibera Cipe sui fondi e ad un decreto legislativo sugli incentivi. Uno dei due decreti introduce un nuovo strumento per il controllo dei soldi pubblici, ossia un contratto tra ministri, pubbliche amministrazioni locali e società che gestiscono servizi pubblici per garantire che i soldi dello stato a sostegno degli investimenti siano ben spesi...
AgevolazioniFisco