Fisco

Pronta l’applicazione delle Entrate per richiedere la “Tremonti tessile”

20/11/2010 Con comunicato stampa datato 19 novembre 2010, l’agenzia delle Entrate rende noto che è pronto il software “AgevolazioniCrt”, che le imprese operanti nel settore tessile, dell’abbigliamento e della produzione di bottoni e calzature devono utilizzare per richiedere le agevolazioni fiscali per la ricerca industriale e lo sviluppo precompetitivo nella realizzazione di campionari. È la cosiddetta agevolazione “Tremonti tessile”, che consente la detassazione del reddito d’impresa degli...
AgevolazioniFisco

Entrate e professionisti impegnati nel recupero dell’evasione. Redditometro per controllare chi beneficia delle prestazioni sociali

20/11/2010 In occasione del convegno organizzato dalla provincia lombarda e dall’università della città di Pavia con la collaborazione dell’agenzia delle Entrate e dell’Ordine dei commercialisti di Pavia-Vigevano-Voghera, il direttore delle Entrate, Attlio Befera, ha presentato il nuovo strumento di accertamento sintetico, che può scattare per tutti coloro che si avvalgono dell’indicatore Isee, quale strumento in grado di misurare la condizione economica delle famiglie. Nello specifico, Befera ha...
AccertamentoFisco

La Camera approva, la legge di stabilità passa al Senato

20/11/2010 Senza l’apposizione della fiducia la legge di stabilità – il Ddl stabilità – passa il vaglio della Camera. Ora il Senato dovrà approvarla entro il 10 dicembre 2010. Oltre alla già annunciata disposizione sull’ecobonus che resta ma diluito in 10 anni, il Ddl stabilità ne imbarca altre messe in discussione fino all’ultimo. Tra le misure entrano nella nuova Finanziaria: - i fondi all’università; - il credito d’imposta per chi affida le attività di ricerca alle università o ad enti...
Fisco

Agenzia entrate: ingiunzioni senza motivazioni per recuperare gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili

20/11/2010 Accogliendo il ricorso dell’agenzia delle Entrate avverso i due precedenti gradi di giudizio, la Corte di Cassazione – sentenza n. 23414 del 19 novembre 2010 – sancisce che nell’atto di ingiunzione emanato dall’Agenzia nei confronti delle ex-municipalizzate, con cui si richiede il recupero degli aiuti di stato dichiarati incompatibili con il diritto comunitario (fruiti dalla società sotto forma di risparmio Irpeg), non vi devono essere apposte particolari motivazioni, essendo sufficiente il...
AgevolazioniFisco

Il Comune è responsabile dei danni subiti dal minore per la rissa sullo scuolabus

20/11/2010 Con sentenza n. 23464 del 2010, la terza sezione civile della Cassazione ha riconosciuto la responsabilità del Comune in una vicenda in cui un ragazzino di 10 anni era rimasto vittima di un'aggressione da parte di un coetaneo all'interno di uno scuolabus delle elementari gestito dall'Ente stesso. Anche in assenza di un obbligo di disporre la vigilanza – spiega la Corte - il Comune, in considerazione dell'età dei trasportati, era comunque tenuto a garantire la presenza di un...
Diritto CivileDirittoFisco

La clausola di salvaguardia relativa ai diritti costituzionalmente garantiti salva la deducibilità dei costi illeciti

20/11/2010 Riformando la decisione dei giudici di primo grado, la Commissione tributaria regionale di Milano, con le sentenze nn. 102 e 103 del 15 novembre 2010, ha disposto l'annullamento degli atti di accertamento del Fisco che aveva ripreso a tassazione i costi dedotti relativi alla fornitura di manodopera perchè riportabili a fatti od atti costituenti reato e pertanto non ammessi alla deduzione. Nei fatti, una società operante nella produzione di carne utilizzava illecitamente manodopera...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Risarcimento a carico del Comune per la buca sul manto stradale

20/11/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21329 del 15 ottobre scorso, ha condannato un Comune al risarcimento dei danni subiti da un uomo che era caduto per colpa di una buca presente sul manto stradale in una zona, quella del cimitero, che era presidiata dalla Polizia municipale. Per i giudici di legittimità, in particolare, “la presunzione di responsabilità di danni alle cose si applica, ai sensi dell’articolo 2051 del Codice civile, per i danni subiti dagli utenti dei beni demaniali, quando la...
Diritto CivileDirittoFisco

Sacconi rassicura sui finanziamenti in Veneto. Presto il rinvio dei termini di pagamento di tasse e contributi

19/11/2010 Il sito Internet del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’area dedicata ai comunicati stampa, ospita un intervento (18 novembre 2010) del Ministro Sacconi che riguarda le calamità occorse in Veneto. Porta il titolo: “Dichiarazione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali”. Il titolare del dicastero vi esprime soddisfazione per la decisione presa dal Cipe il 17 novembre, con cui il Comitato interministeriale sblocca un consistente pacchetto di finanziamenti per opere...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Presentata la prassi applicativa degli aiuti della nuova 488

19/11/2010 La presentazione ufficiale, in anteprima a Roma, da parte dei tecnici del Cilea (il Consorzio interuniversitario che sta curando la procedura informatica), dei rappresentanti di Invitalia Spa - Soggetto gestore unico del bando - e del ministero dello Sviluppo economico della struttura dei form da compilare e dei documenti da allegare per l’invio on line delle domande di accesso agli incentivi per lo sviluppo del Mezzogiorno, rivela la maggior complessità rispetto alle precedenti. Le novità...
AgevolazioniFisco

Lo studio rinnovato e associato deve l'Irap

19/11/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 23370 del 18 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Calabria aveva riconosciuto ad uno studio legale il diritto ad essere rimborsato dell'imposta Irap. Condiviso, dalla Sezione tributaria della Cassazione, l'assunto sostenuto dal Fisco secondo cui, nella specie, non poteva essere escluso il requisito dell'autonoma organizzazione. Ed infatti – si legge...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi