Fisco

Edifici con qualità globale

09/06/2011 Nella seduta dello scorso 8 giugno, la Camera dei deputati ha proceduto alla discussione ed approvazione di una proposta di legge contenente “Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale”; l'intento è quello di riordinare le varie disposizioni nazionali e locali in materia. La proposta introdurrebbe un sistema di "qualità globale" nell'edilizia, con la previsione di certificazioni “a 360°”, comprensive dei consumi energetici, della...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Lettere del Fisco per prevenire l’accertamento da redditometro

09/06/2011 I destinatari delle missive dell’agenzia delle Entrate, inviate in questi giorni, sono quei contribuenti che hanno lasciato traccia, nelle diverse banche dati a disposizione dei controlli fiscali, di spese sostenute nel 2009 notevolmente superiori - di almeno un quinto (20%) - alle entrate dichiarate. L’Agenzia si è avvalsa di dati estrapolati dall'anagrafe tributaria, dai database del Catasto, dell’Inps e dell’Inail. Si chiede al contribuente di verificare i dati esposti nella lettera...
AccertamentoFisco

Domanda di finanziamento agevolato per i nati del 2010 entro il prossimo 30 giugno

08/06/2011 Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New...
AgevolazioniFisco

Legittimo l’accertamento induttivo fondato sul rapporto tra ore lavorate e tariffario

08/06/2011 Con l’ordinanza n. 12346 del 7 giugno 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro tre soci di una Snc. La vicenda è giunta all’esame degli Ermellini dopo che l’ufficio delle imposte aveva notificato un atto di accertamento nei confronti dei tre contribuenti, basando il calcolo del maggior reddito sul rapporto incongruente fra il tariffario a prestazione e le ore effettivamente lavorate. I soci hanno...
AccertamentoFisco

Consolidato nazionale con atto unico

07/06/2011 Con la circolare n. 27 del 6 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate interviene a illustrare la razionalizzazione della procedura di accertamento per i soggetti che aderiscono al consolidato fiscale, operata dal decreto legge n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2010.   L’intervento legislativo ha disposto la riunione in unico atto di accertamento, indirizzato sia alla consolidante sia alla consolidata, delle risultanze dei controlli sui redditi di quest’ultima, al posto...
FiscoImposte e Contributi

Niente risarcimento al conduttore se la disdetta è basata su un motivo veritiero

06/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11014 depositata lo scorso 19 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato dall'ex conduttore di un immobile avverso la decisione con cui la Corte di appello di Roma aveva negato che lo stesso potesse essere risarcito dopo che aveva dovuto rilasciare l'immobile in locazione a seguito di disdetta del locatore che aveva dedotto necessità familiari – prossime nozze del figlio – che però non si erano poi verificate. Mentre in primo grado le...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Caso fortuito e colpa coperte dalla polizza

06/06/2011 Con sentenza n. 9455 del 2011, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di polizze assicurative sui fabbricati sostenendo che, in assenza di specifiche disposizioni contrattuali che escludano la garanzia in determinati casi, le stesse devono intendersi estese alla copertura di tutte le ipotesi colpose; ed infatti – spiega la Corte – la copertura dei danni “accidentali” si riferisce semplicemente a condotta colposa in contrapposizione a condotta dolosa. Il termine “accidentale”, cioè,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ici alla cassa per la prima o per l’unica rata

06/06/2011 È prossima - 16 giugno 2011 - la scadenza del pagamento della prima o unica rata dell’Ici 2011. La possibilità di pagare in un’unica soluzione è riservata ai cittadini dei comuni che hanno deliberato l’aliquota e le detrazioni. Si ricorda che il termine delle delibere comunali per quest’anno è spostato al 30 giugno. Pertanto, parte dei contribuenti potrà pagare solo la prima rata con la vecchia aliquota e adeguare il calcolo con il saldo che scade il 16 dicembre 2011. Tra le questioni...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Incrementi produttività. Sanatoria senza aggravi per i datori che regolarizzano entro il 1° agosto 2011

06/06/2011 Sono state numerose le modifiche apportate alla disciplina della detassazione delle somme corrisposte ai lavoratori in relazione ad incrementi della produttività, qualità ed efficienza organizzativa. Le ultime sono giunte con la circolare congiunta Entrate-Lavoro n. 19/2011, dello scorso 10 maggio. Le novità introdotte con tale documento di prassi, rispetto ai primi chiarimenti della circolare n. 3/E/2011, sono che gli accordi e i contratti collettivi territoriali e aziendali, che agganciano...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Ipotesi di bonus produttività per i giudici tributari

05/06/2011 Il pacchetto di misure sul contenzioso tributario, attualmente allo studio dell'Economia, è stato integrato dalla previsione di un bonus in favore dei giudici tributari e dei dipendenti amministrativi nell'ipotesi di smaltimento di una quota superiore al 10% annuo delle liti fiscali pendenti. Il detto bonus verrebbe finanziato grazie all'introduzione del contributo unificato anche nel processo fiscale. L'insieme di queste misure dovrebbe affiancarsi alle novità relative all'accertamento...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco