Fisco

Stesse regole dell’Irpef per l’acconto con l’F24 della cedolare secca

11/04/2011 Il primo versamento è dell’85% al 16 giugno 2011, ma si può pagare anche al 18 luglio con maggiorazione dello 0,40% oppure a rate (con interessi) come per l’Irpef. Il metodo per il calcolo non può essere che previsionale, trattandosi di nuova tassa. Dal 2012 l’acconto sarà pari al 95%. Alcune indicazioni dal provvedimento agenziale del 7 aprile 2011 per il versamento del 2011: - l’acconto non è dovuto e l’imposta è versata a saldo, se l’importo su cui calcolare l’acconto non supera...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Termine perentorio. Accertamento nullo

10/04/2011 La Cassazione ha emesso Ordinanza numero 6088, del 15 marzo 2011, per stabilire che l’accertamento notificato in data anteriore rispetto al decorso dei sessanta giorni dalla redazione del verbale a seguito di un controllo, è nullo e lo è indipendentemente dal tipo di verbale prodotto. I sessanta giorni previsti dallo Statuto dei diritti del contribuente - Legge numero 212 del 2000, articolo 12, comma 7 - costituiscono infatti, rammentano gli ermellini, un termine perentorio, non già...
AccertamentoFisco

Niente ipoteca esattoriale sui beni del fondo patrimoniale

09/04/2011 Se il fondo patrimoniale è stato costituito in epoca non sospetta, prima ancora, quindi, del sorgere dei debiti tributari, i beni che gli sono sottoposti non possono essere oggetto di ipoteca esattoriale. E' quanto ricordato dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Padova, con sentenza n. 9 del 20 gennaio 2011 ribadendo quanto anche recentemente statuito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano con la decisione n. 437 del 20 dicembre 2010.
ImmobiliFiscoRiscossione

Equitalia: in 40 province si paga anche di notte

09/04/2011 Con il comunicato stampa dell’8 aprile 2011, Equitalia informa i contribuenti della possibilità di entrare negli archivi, 24 ore su 24, per conoscere online i dettagli dei propri debiti e, in molti casi, per pagare online. Una guida per il servizio è disponibile sul sito dell’agenzia di riscossione (equitaliaspa.it). Accedendo al servizio “Estratto conto”, attivo in tutta Italia Sicilia esclusa, è possibile approfondire i singoli tributi da pagare, con tutte le informazioni sull’importo...
RiscossioneFisco

Azione popolare a vantaggio del comune

09/04/2011 Nella sentenza del Tribunale di Taranto del 31 marzo scorso vi è una delle prime applicazioni della c.d. azione popolare prevista dall'articolo 9 del Testo Unico degli Enti Locali n. 267/2000. In sostanza si tratta di una sorta di sostituzione da parte del cittadino elettore al comune, che non si è azionato, nell'intraprendere una causa per far valere azioni o ricorsi che spetterebbero all'ente. Tra i presupposti richiesti per iniziare un'azione popolare vi sono la sussistenza di un diritto...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La cedolare secca trova in grande anticipo il provvedimento di attuazione

08/04/2011 Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 7 aprile 2011, si fa luce sulle modalità di esercizio dell’opzione per l’applicazione del regime della cedolare secca e sulle modalità di versamento dell’imposta, si illustrano altre disposizioni di attuazione del regime e si approvano i modelli per la registrazione dei contratti di locazione e per l’esercizio dell’opzione. Si ricorda che il decreto legislativo n. 23/2011, concernente “Disposizioni in materia di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Scelta del regime fiscale più conveniente anche per i lavoratori dell’impresa estera

08/04/2011 In merito al regime fiscale di attrazione europea – la cui bozza di decreto attuativo delle disposizioni contenute nell'articolo 41 del decreto legge n. 78/2010 è sottoposta a pubblica consultazione sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze - ci sono alcune precisazioni da fare. Si ricorda che la finalità della nuova regolamentazione è quella di attrarre iniziative economiche in Italia consentendo all’imprenditore estero di scegliere la fiscalità del paese di provenienza nel campo...
AccertamentoFisco

Indennità del manager senza regime di cassa

08/04/2011 La Commissione norme di comportamento dell'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha emesso la nuova norma n. 180/2011, sulla deducibilità dell'indennità di fine rapporto attribuita agli amministratori di società di capitali. Il nuovo documento rivede quanto detto nella precedente norma 125/1995. Inoltre, si contrappone a quanto specificato dalle Entrate con risoluzione n. 211/2008. Si afferma che l’indennità è sempre deducibile per competenza ai fini Ires:...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

La tassa di concessione governativa sui telefonini è vincolata dal contratto

07/04/2011 Con l'abrogazione dell'articolo 318 del Dpr n. 156/73, concernente la disciplina della licenza di stazione radio, si è erroneamente pensato che fosse decaduto anche il presupposto per l'applicazione della tassa sull'abbonamento al servizio radiomobile, come sostenuto anche da alcune Commissioni tributarie regionali. Con risposta ad un question time del 6 aprile 2011, il ministero delle Finanze ha invece specificato che il presupposto del tributo è da ricondurre al titolo giuridico che...
FiscoImposte e Contributi

Factoring e recupero crediti. Per il diritto italiano non sono assimilabili

07/04/2011 A far luce sulla differenza tra l'operazione di factoring e l'attività di recupero crediti, nell'ambito del nostro ordinamento nazionale, è la risoluzione 11 marzo 2011, n. 32 dell'Amministrazione fiscale. La rilevanza della distinzione è pregna di importanza essendo in ballo l'imponibilità o meno all'imposta sul valore aggiunto. Risulta indispensabile appurare singolarmente la natura dell'operazione realizzata; se si tratta di factoring scatta l'esenzione dall'Iva.
FiscoImposte e Contributi