Fisco

Niente benefici senza dichiarazione dei redditi

13/04/2011 I giudici della Cassazione, con sentenza n. 8149 dell'11 aprile 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Sicilia aveva annullato un accertamento Irpeg notificato ad una cooperativa con cui si faceva presente che la stessa non aveva diritto al beneficio fiscale relativo all'imposta a causa della mancata presentazione della dichiarazione dei redditi per l'anno di riferimento. Secondo la Corte, “ai fini del disconoscimento del beneficio è necessario...
FiscoImposte e Contributi

Rinegoziazione dei mutui a tasso variabile: detraibili gli interessi del conto accessorio

13/04/2011 Con la risoluzione n. 43/E, del 12 aprile 2011, l’agenzia delle Entrate affronta il tema della rinegoziabilità dei mutui a tasso variabile in mutui a rata fissa e durata variabile e, nello specifico, risponde ad una richiesta di chiarimento giunta dall’ABI circa il trattamento fiscale degli interessi passivi che maturano sul conto accessorio. Sul “conto di finanziamento accessorio” viene accantonata la differenza tra la rata dovuta in base al piano di ammortamento iniziale stabilito con la banca...
FiscoImposte e Contributi

Carte di credito fuori dallo spesometro per i non soggetti Iva

13/04/2011 Durante il convegno sul ruolo del nuovo redditometro e degli studi di settore nel rapporto fisco-impresa, organizzato a Roma dalla Confederazione degli artigiani (Cna), il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, ha annunciato che il prossimo provvedimento legislativo sarà veicolo di una “correzione” dello spesometro relativamente alla tracciabilità degli acquisti superiori ai 3.600 euro non soggetti a Iva ed effettuati con carte di credito. Tale modalità di pagamento per i non soggetti ad...
AccertamentoFisco

L’Iva del professionista non rientra tra i crediti di massa del fallito

12/04/2011 Con la sentenza 8222, depositata l’11 aprile 2011, la Corte di cassazione stabilisce che la rivalsa dell’Iva per la prestazione del professionista resa ad un soggetto successivamente fallito, non è qualificabile come credito di massa da soddisfare in prededuzione. I giudici spiegano che sono esclusi dal credito di massa i crediti che non sono sorti in occasione e per le finalità della procedura di fallimento, ma sono riconducibili genericamente all’attività del fallito. Pertanto, non rileva...
FiscoDirittoProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

No allo spoil system riferito ad incarichi dirigenziali a personale fuori ruolo

12/04/2011 Con sentenza depositata lo scorso 11 aprile 2011, la n. 124, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 19, comma 8, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 contenente “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, nella parte in cui dispone che gli incarichi di funzione dirigenziale generale di cui al comma 5-bis, cessano decorsi novanta giorni dal voto sulla fiducia al Governo, se attribuiti a soggetti...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Frodi carosello: al contribuente in buona fede sì alla detrazione Iva

12/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 8132 depositata l’11 aprile 2011, è chiamata ad intervenire nell’ambito delle frodi carosello. Nella sentenza si chiarisce che il contribuente che ha ricevuto le fatture soggettivamente false ha diritto alla detrazione Iva solo nel caso fornisca prova della sua buona fede e dell’estraneità a eventuali frodi operate da terzi. La sentenza offre il quadro dei ruoli: - dell’Amministrazione, che contesta la frode a tutta la catena delle società che hanno...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Va al Fisco l’onere di dimostrare l’utilizzo di fatture false

11/04/2011 Una società contribuente, sulla scia di un Pvc emesso a conclusione di un’azione di accertamento, proponeva ricorso contro un’altra società, usata come “filtro” per gli acquisti in nero. L’accusa del Fisco era di aver utilizzato la copertura cartolare di una società filtro, che aveva avuto rapporti con soggetti terzi, per coprire i suddetti acquisti irregolari. Nei primi due gradi di giudizio, la Ctr Lombardia sosteneva che era difficile individuare i criteri che avevano portato a far...
AccertamentoFisco

Benefici per la proprietà contadina anche con usucapione

11/04/2011 Per la Cassazione - sentenza n. 6916 del 25 marzo 2011 - i benefici fiscali di cui all'articolo 1 della legge n. 604/1954, previsti per la piccola proprietà contadina, si applicano anche a chi acquista un terreno a mezzo di usucapione giudizialmente accertata. Ed infatti – precisa la Corte - l'elenco degli atti per i quali operano i detti benefici fiscali non deve essere tassativamente considerato, spettando all'interprete intervenire con una lettura adeguatrice della norma. Del resto,...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Se si invia Unico in ritardo perché scade la password niente sanzione

11/04/2011 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 7/28/11 depositata il 17 gennaio 2011, riconosce all’accertato la giustificazione del ritardo nell’invio della dichiarazione dei redditi. Nei fatti, il contribuente aveva potuto inviare Unico solo successivamente al termine dei 90 giorni di legge, poiché la sua password era scaduta. Questa, secondo i giudici della Ctr, è causa non imputabile al contribuente. In merito agli altri rilievi (eccedenze Irpef, Irap e Iva non spettanti) la Commissione tributaria...
AccertamentoFisco

Paga i danni chi intraprende una lite temeraria

11/04/2011 La Ctr Puglia con sentenza n. 11/7/11 ha ritenuto sussistente il danno verso i contribuenti da parte dell'ufficio tributario che, nonostante l'annullamento dell'avviso di rettifica per maggiori imposte Invim, successione, ipotecaria e catastale, ha proceduto ad iscrivere a ruolo le maggiori imposte. In questo caso i giudici pugliesi hanno ravvisato gli estremi per condannare l'ufficio fiscale per lite temeraria, ex articolo 96 del Codice di procedura civile, in quanto ha consapevolmente...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco