Fisco

Consentita la partecipazione a gare pubbliche nazionali per l'affidatario diretto

18/04/2011 Il Tar Lazio, sezione di Latina, con sentenza 217/2011, fornisce precisazioni sulla norma, ultimo periodo del comma 9 dell'articolo 23-bis della legge 133/2008, relativa alla partecipazione alle prime gare per l'affidamento di servizi pubblici locali da parte delle stesse società affidatarie dirette. Tale disposizione, dopo le modifiche attuate dalla legge 166/2009, consente ai soggetti affidatari diretti di servizi pubblici locali di concorrere alla prima gara svolta per l'affidamento,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Definizione agevolata delle sanzioni tributarie solo per le violazioni formali

18/04/2011 Anteriormente al 1° aprile 1998 – data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 472/1997, recante “Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662" – di fronte all’impugnazione di un atto di accertamento con cui si rettificava un diverso imponibile Irpef, il contribuente poteva definire le eventuali violazioni versando un sesto della pena massima. Due, però, erano le...
AccertamentoFisco

L’utilizzo in compensazione dei crediti Iva infrannuali non concorre alla soglia annua

18/04/2011 Una società che nel periodo d’imposta 2005 ha effettuato, nel modello F24, compensazioni con altri tributi di crediti Ires, Irap e Iva per più di 422mila euro e contemporaneamente ha effettuato la compensazione di crediti Iva derivanti da tre istanze di rimborso infrannuale, relative ai primi tre trimestri dell’anno solare 2005 per complessivi 539 mila euro, ha superato – secondo il Fisco - di gran lunga la soglia annua massima dei 516.459,90 euro prevista dal Dlgs 241/1997 (limite massimo...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazioni 2011: la gestione delle riserve

18/04/2011 Anche le società di capitali che non procedono ad erogare o che presentano perdite devono, al pari di quelle che distribuiscono utili e riserve, compilare il prospetto del quadro RF di Unico SC. Tale quadro, infatti, serve a monitorare ai fini fiscali la distribuzione delle riserve. Il patrimonio delle società è costituito dal capitale e dalle riserve, che sono differenziabili in: - riserve di utili libere (se distribuite, producono reddito di capitale tassato in capo al percettore);...
DichiarazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Se solo alcuni dei comproprietari vendono, l'atto è affetto da inefficacia relativa

18/04/2011 Per la Cassazione - sentenza 8092 del 2011 – nel caso in cui solo alcuni dei comproprietari di un immobile stipulino una vendita, quest'ultima non è da ritenere nulla bensì affetta da inefficacia relativa; ed infatti, in tale ipotesi non spetta agli alienanti eccepire la divergenza tra la cosa venduta ed il diritto che il cedente poteva trasferire, in quanto gli stessi sono a conoscenza del fatto di poter trasferire solo una o più quote e non l'intero, spettando solo all'acquirente, unico...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Se c’è buona fede non c’è partecipazione al “carosello fiscale”

18/04/2011 Nessuna pretesa erariale può essere avanzata nei confronti di una società che in buona fede ha sostenuto degli acquisti verso un gruppo di imprese coinvolte in operazioni definite di “carosello fiscale”: cioè, operazioni effettuate in stretta collaborazione tra di loro con il puro scopo di creare delle manovre fraudolente nei confronti del Fisco. Con tale motivazione, un’impresa, che aveva ricevuto un avviso di accertamento con cui l’ufficio voleva recuperare a tassazione costi non...
AccertamentoFisco

Non decade dal beneficio dell’adesione il contribuente che paga con lieve ritardo

18/04/2011 Con la sentenza n. 6905 del 2011, la corte di Cassazione stabilisce che se il contribuente paga con due giorni di ritardo non decade dall’accertamento con adesione dato che - come spiegano i Supremi giudici - il versamento in lieve ritardo mantiene comunque l'interesse attuale e concreto dell'Amministrazione al perfezionamento dell'adesione in base ai principi di efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa. A sostegno di ciò, inoltre, si deve tenere a mente anche il principio...
Fisco

Il Ministero precisa: il diritto di portare in detrazione le spese per la riqualificazione energetica segue, in generale, il principio di cassa

17/04/2011 In Commissione Finanze, in sede di interrogazione parlamentare a risposta immediata - la 5-04587 del 13 aprile scorso - gli Onorevoli Lo Monte e Zeller hanno chiesto chiarimenti sulle modalità di ripartizione della detrazione fiscale delle spese sostenute per interventi di risparmio energetico; più specificamente, circa la corretta applicazione del regime agevolativo introdotto dalla legge n. 296 del 2006 (commi da 344 a 347), consistente nella detrazione del 55 per cento della spesa sostenuta...
AgevolazioniFisco

Accertamento con adesione. Il mancato accordo non esclude la composizione amministrativa del contenzioso

16/04/2011 Con ordinanza n. 141, depositata in data 15 aprile 2011, la Corte Costituzionale ritiene che non è irragionevole la previsione di un periodo fisso di sospensione dei termini di impugnazione idoneo a consentire “un proficuo esercizio del contraddittorio in sede di adesione”, durante il quale il contribuente e il Fisco possono valutare liberamente la situazione ed eventualmente decidere di sciogliere le trattative. Così, dichiarando manifestatamente infondata la questione di legittimità...
Fisco

Aidc: illegittimità comunitaria dell'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi

16/04/2011 L’Aidc si riserva di verificare se sia illegittima, anche in merito alle dirette, l’imposizione fondata sugli studi di settore ai fini Iva. La “Commissione di studio per l’esame della compatibilità comunitaria di norme e prassi tributarie italiane” dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, ha denunciato davanti alla Commissione europea l'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi. Con l’utilizzo degli studi di settore in ambito Iva si attua un “sistema...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi