Fisco

Diramate le regole per lo “spesometro”

01/06/2011 Il primo appuntamento con la comunicazione obbligatoria relativa alle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo pari o superiore a 25.000 euro, riferite all'anno 2010, è fissato al 31 ottobre 2011. Ma a regime il limite è di euro 3.000 che diventa 3.600 in caso di operazioni dove non è obbligatorio emettere fattura. Nella circolare n. 24 del 30 maggio i primi chiarimenti dell'Agenzia delle entrate.
FiscoImposte e Contributi

Diramate le regole per lo “spesometro”

01/06/2011 Il primo appuntamento con la comunicazione obbligatoria relativa alle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo pari o superiore a 25.000 euro, riferite all'anno 2010, è fissato al 31 ottobre 2011. Ma a regime il limite è di euro 3.000 che diventa 3.600 in caso di operazioni dove non è obbligatorio emettere fattura.  Nella circolare n. 24 del 30 maggio i primi chiarimenti dell'Agenzia delle entrate.
FiscoImposte e Contributi

Il disavanzo di cassa è un’anomalia contabile che “allarma” il Fisco

01/06/2011 Ancora un’altra pronuncia della Suprema Corte in materia di accertamento induttivo. Con la sentenza n. 11988, sempre del 31 maggio 2011, l’Amministrazione finanziaria risulta vincente e vede accolto il ricorso presentato dopo che una Srl - che svolgeva attività commerciale - si era rivolta alla Ctp di Verona, per vedersi restituito quanto recuperato a tassazione dall’ufficio delle imposte a seguito di un’ispezione della Guardia di Finanza, da cui emergevano ricavi in nero per oltre 200 mila...
AccertamentoFisco

No all’accertamento induttivo basato sulle percentuali di ricarico in presenza di contabilità corretta

01/06/2011 Con la sentenza n. 11985/2011, la Corte di Cassazione respinge il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, che aveva contestato ad una Srl di Torino maggiori ricavi, in via analitico/induttiva, sulla base di percentuali di ricarico medio riferibili all’intero settore. La società, raggiunta dall’avviso di accertamento, era ricorsa nei primi gradi di giudizio, dove era risultata vincente, dato che l’Amministrazione aveva contestato all’azienda di essere una cartiera senza, però,...
AccertamentoFisco

Niente Irap per il professionista che lavora in casa ed ha solo un'auto

31/05/2011 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 11933 del 30 maggio 2011, nell’accogliere il ricorso del Fisco, ha chiarito che è tenuto al pagamento dell’Irap anche lo studio associato che abbia dichiarato inesistenti in alcuni esercizi e modesti in altri i compensi per i collaboratori se “nessun dato concreto viene offerto per dare contezza dell'affermazione”. Non deve l'Irap, invece, il professionista che ha lo studio in casa e possiede solo un'auto. A sancirlo la sentenza n. 11935, del 30...
FiscoImposte e Contributi

Fissati i codici tributo per pagare alcuni importi “particolari” ai Monopoli

31/05/2011 Le somme una tantum e i diritti di scritturazione delle rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del lotto, dovute all’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, possono essere versate mediante il modello F24 Accise, utilizzando i codici tributo che l’agenzia delle Entrate ha istituito con la risoluzione n. 60/E del 30 maggio 2011. A seguito dell’intesa dello scorso 6 aprile tra l’agenzia delle Entrate e l'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, si è stabilito che fino al...
RiscossioneFisco

Cnf: le dilazioni di pagamento vanno equiparate

31/05/2011 Nella seduta amministrativa del 27 maggio scorso, il Consiglio nazionale forense ha approvato un documento con il quale viene chiesta l'eliminazione dell'obbligo di garanzia (fideiussione bancaria o polizza assicurativa) posto a carico del contribuente nel caso di dilazione di pagamento di un debito conseguente alla conclusione di accordo consensuale come adesione e conciliazione giudiziale; con detta eliminazione - si legge nel documento – verrebbe equiparato il trattamento derivante...
AvvocatiProfessionistiRiscossioneFisco

Non si decade dai benefici per la piccola proprietà contadina se il fondo è ceduto prima dei 10 anni

31/05/2011 Con la circolare n. 25/E del 30 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate rivede la precedente interpretazione fornita in materia di proprietà contadina alla luce dell’articolo 11, commi 1 e 5, del Dlgs 228/2001, in vigore dal 30 giugno 2001. Si ricorda che la legge n. 604/1954, che ha trovato applicazione fino al 31 dicembre 2009, ha previsto misure di carattere fiscale per favorire la formazione e l’arrotondamento della piccola proprietà contadina, consistenti in agevolazioni ai fini delle...
AgevolazioniFisco

Pronta la Guida operativa dei commercialisti sulle erogazioni liberali agli enti non profit

31/05/2011 In data 18 maggio 2001, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso disponibile la “Guida operativa alle erogazioni liberali a favore degli Enti non profit e al 5 per mille”. Il corposo documento, disponibile sul sito Internet del Cndcec, è corredato di tabelle che riepilogano per ciascuna tipologia di erogazione liberale le ipotesi di detrazione o deduzione previste dal nostro ordinamento. Inoltre, è presente anche un prospetto che – analizzando i...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Intervento di ripristino in area vincolata con valutazione di compatibilità paesaggistica adeguata

31/05/2011 Con sentenza n. 3037 del 23 maggio 2011, il Consiglio di stato ha ribaltato la decisione secondo cui, per il Tar Campania, un intervento di ripristino in area vincolata richiederebbe una valutazione di compatibilità paesaggistica “meno approfondita” se relativo ad opere preesistenti non completamente distrutte da una mareggiata. Per il collegio amministrativo, infatti, l'obbligo per le autorità competenti di assicurare la tutela del vincolo è da considerare come permanente; senza contare...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto