Fisco

Assonime. Cumulabilità dei “certificati verdi” con altre agevolazioni fiscali

21/04/2011 L'articolo 26, comma 3 del Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011, sancendo che il divieto di cumulabilità dei certificati verdi con altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale o comunitaria in conto energia, in conto capitale o in conto interessi con capitalizzazione anticipata, “...non si applica nel caso di fruizione della detassazione del reddito di impresa degli investimenti in macchinari e apparecchiature e di accesso a fondi di rotazione e fondi garanzia”, ha di...
AgevolazioniFisco

L’entrata in vigore dei nuovi avvisi di accertamento esecutivi è a rischio ingorghi per le Ctp

21/04/2011 L’articolo 29 del decreto legge n.78 del 31 maggio 2010, convertito nella legge n. 122/2010, ha ridisegnato l’atto dell’accertamento fiscale, concentrando nell’avviso di accertamento una seconda funzione: quella della riscossione delle somme accertate. Proprio in virtù della loro natura di atti di riscossione, i "nuovi" avvisi di accertamento acquistano l'ulteriore importante caratteristica di divenire atti esecutivi decorsi sessanta giorni dalla loro notifica. Con le modifiche intervenute...
AccertamentoFisco

Per l’Iva del professionista conta l’incasso

21/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 9091 depositata il 20 aprile 2011, è intervenuta sul caso di un professionista (un medico) che non aveva presentato la dichiarazione Iva ed aveva ricevuto un atto impositivo dall’agenzia delle Entrate. La questione era giustificata dall’accertato con il fatto che pur avendo svolto delle prestazioni non aveva ancora ricevuto tutti i pagamenti e, dunque, non aveva raggiunto un volume d'affari necessario all'obbligo di presentazione della dichiarazione annuale per...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Iva. Validi gli acquisti oltre il plafond e senza quadro VC se la contabilità è in ordine

20/04/2011 Una Srl milanese muove ricorso in Cassazione dopo che si è vista raggiungere da un avviso di accertamento, per aver acquistato alcuni beni in regime di esenzione e aver – a detta del Fisco - “sforato” i limiti imposti dal plafond e soprattutto non proceduto alla compilazione del quadro VC, con la “conseguente mancata segnalazione di opzione per il cosiddetto regime di plafond mobile”. La Suprema Corte, con sentenza n. 9028 del 2011, ha sancito che “l'opzione o la revoca di regimi di...
FiscoImposte e Contributi

Se il terreno inserito nel Prg è, di fatto, inedificabile va equiparato, ai fini fiscali, alle aree agricole

20/04/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 8609 depositata il 15 aprile 2011 – i terreni inseriti nel Piano regolatore generale come edificabili ma che siano assoggettati al rispetto delle fasce stradali e ferroviarie vanno equiparati, ai fini fiscali, alle aree agricole in considerazione del fatto che gli stessi non sono, agli effetti pratici, utilizzabili ai fini edificatori. La pronuncia in oggetto costituisce una deroga ad un principio di giurisprudenza ormai consolidato - espresso anche...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Dal Territorio, criteri per l'attribuzione delle rendite presunte

20/04/2011 Nell'imminente scadenza del termine per la regolarizzazione delle case “fantasma” (il prossimo 30 aprile 2011), l'agenzia del Territorio ha pubblicato, lo scorso 19 aprile 2011, un Provvedimento Direttoriale contenete le istruzioni per l'”Attribuzione della rendita presunta ai sensi dell’art 19, comma 10, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e determinazione degli oneri da porre a carico dei soggetti interessati”. Ed...
ImmobiliFisco

Nella direttiva delle rateazioni in proroga anche indicazioni sulle ordinarie

20/04/2011 La direttiva Equitalia n.12/2011 distingue le rateazioni dei debiti in due tipologie: rateazioni in proroga (nuova possibilità) e rateazioni ordinarie (vecchie rateazioni). In merito alla nuova chance, concessa dal Milleproroghe, si spiega che per evitare un utilizzo meramente dilatorio dell'istituto della rateazione, sono fissati alcuni punti fermi che determinano la revoca della dilazione, anche indipendentemente dal mancato pagamento della prima rata o di due successive. Per istanze su...
RiscossioneFisco

Ancora chiarimenti da parte del Fisco sulle compensazioni dei crediti Iva

20/04/2011 Con la circolare n. 16/E del 19 aprile 2011, l’agenzia delle Entrate ha ufficializzato alcuni importanti aspetti delle compensazioni dei crediti Iva che sono stati resi in sede di teleconferenza il 14 aprile scorso. Il nuovo documento, sotto forma di domande e risposte, va a confermare quanto già sostenuto con la prima circolare dell’anno sullo stesso tema: la n. 1/E/2011. Nello specifico, l’Amministrazione finanziaria ribadisce quanto segue: - il credito Iva relativo al periodo...
FiscoImposte e Contributi

I corsi di formazione per i mediatori professionisti sono esenti da Iva

19/04/2011 Alla richiesta di chiarimento formulata dalla presidente di un ordine forense in merito al corretto trattamento fiscale – ai fini Iva – da applicare alle quote di iscrizione all'attività formativa per mediatori professionisti svolta da una camera arbitrale e di conciliazione iscritta nel registro degli enti abilitati a svolgere tale attività (Decreto del ministro della giustizia 23 luglio 2004, n. 222), ha risposto l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 47 del 18 aprile 2011. In...
FiscoImposte e Contributi

Equitalia attua la chance del Milleproroghe per chi non ha pagato le rate

19/04/2011 L’articolo 19 del Dpr 602/1973 dispone per la rateizzazione dei debiti che l'agevolazione concessa per lo stato di crisi economica sia definitivamente compromessa se il contribuente non versa la prima o due rate consecutive. Ma il Milleproroghe concede altro tempo: "… per un ulteriore periodo e fino a settantadue mesi a condizione che il debitore comprovi un temporaneo peggioramento della situazione di difficoltà posta a base della prima dilazione". Ora l’attuazione. Equitalia ha emesso...
RiscossioneFisco