Fisco

Spesometro non più a maggio per le vendite senza fattura

15/04/2011 Più tempo per la promessa che il prossimo provvedimento legislativo sarà veicolo di una modifica dello spesometro relativamente alla tracciabilità degli acquisti superiori ai 3.600 euro (Iva inclusa) non fatturabili ed effettuati con carte di credito. Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, con un provvedimento a sorpresa, il n. 2011/59327 del 14 aprile 2011, fa slittare lo spesometro di due mesi. Dunque, i commercianti non dovranno acquisire a maggio i dati dei consumatori finali...
AccertamentoFisco

Il figlio non è terzo danneggiato in caso di compravendita simulata tra madre e fratello

14/04/2011 Il Tribunale di Padova, con sentenza n. 403 del 28 febbraio 2011, ha rigettato la domanda avanzata da una donna per far valere la presunta simulazione di una compravendita operata tra la madre ed il fratello che, a suo dire, mascherava, in realtà, un atto di donazione in favore di quest'ultimo. Il giudice unico del Tribunale veneto, in particolare, ha escluso che l'attrice potesse essere considerata alla stregua di “terzo danneggiato” secondo quanto disposto dall'articolo 1415, comma 2 del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Federalismo fiscale, appuntamento rinviato di sei mesi

14/04/2011 Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl che prevede lo slittamento dell’attuazione del federalismo fiscale. Nello specifico: - è prorogato dal 20 maggio al 20 novembre 2011 il termine fissato per l'esercizio della delega di cui alla legge 42/2009; - slitta da due a tre anni il termine per l'esercizio della delega all'adozione di disposizioni integrative e correttive da parte dell’Esecutivo. Data la concordanza tra maggioranza e opposizione, il passaggio del Ddl nei due rami del...
Fisco

Codice ad hoc per il recupero delle spese connesse alla gestione dei veicoli

14/04/2011 Dopo aver istituito il codice tributo “AD1T”, denominato “Recupero spese contrattuali, di notifica ed altro”, per il versamento, tramite modello “F23”, delle somme dovute all’Agenzia del Demanio, con la risoluzione n. 44/E/2011, l’agenzia delle Entrate istituisce un nuovo codice per distinguere le somme dovute all’Agenzia del Demanio a titolo di recupero delle spese connesse alla gestione dei veicoli. Si tratta del codice “AD7T”, denominato “Recupero delle spese connesse alla gestione dei...
RiscossioneFisco

Bonus del 55%: per la corretta imputazione dell’agevolazione si segue l’anno

14/04/2011 In risposta all’interrogazione parlamentare (qustion time n. 5-04587), fornita in Commissione finanze della Camera a cura di Sonia Viale, in tema di detrazione del 55% per le spese destinate al risparmio energetico si è affermato quanto segue: la corretta imputazione del bonus del 55%, in presenza di interventi che durano per più di un periodo d'imposta (2010 e 2011) e vista la diversa modalità di rateizzazione (5 o 10 anni), deve essere effettuata tenendo conto dell'importo sostenuto in ogni...
AgevolazioniFisco

Cedolare secca. Imposta sostitutiva alternativa

14/04/2011 In alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, il proprietario o il titolare di diritto reale di godimento di unità immobiliari abitative locate ad uso abitativo può optare – con decorrenza dal 7 aprile 2011 - per il regime della cedolare secca sugli affitti. Sono perciò esclusivamente interessate le unità abitative accatastate nelle categorie da A1 a A11, esclusa l’A10 (uffici o studi privati) e le relative pertinenze (solo se locate congiuntamente all’abitazione).
FiscoImposte e Contributi

Cedolare secca. Nuova imposta sostitutiva

14/04/2011 In alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, il proprietario o il titolare di diritto reale di godimento di unità immobiliari abitative locate ad uso abitativo può optare – con decorrenza dal 7 aprile 2011 - per il regime della cedolare secca sugli affitti. Sono perciò esclusivamente interessate le unità abitative accatastate nelle categorie da A1 a A11, esclusa l’A10 (uffici o...
FiscoImposte e Contributi

Il commercialista che aderisce al concordato non paga la Cassa sul presunto

14/04/2011 Con la sentenza n. 8464, depositata il 13 aprile 2011, la Sezione lavoro della Cassazione interviene in tema di concordato fiscale e contributi previdenziali. Il caso riguarda un commercialista iscritto alla propria Cassa di previdenza che ha aderito al concordato fiscale preventivo biennale nel 2003. Nel merito, la Corte spiega che tale adesione fa sì che la Cassa professionale non possa chiedere, ex articolo 33 della legge 326/2003, contributi previdenziali sul maggior reddito presunto...
FiscoCasse di previdenzaProfessionisti

Sì al riporto delle perdite fiscali nelle operazioni straordinarie che non interrompono il consolidato fiscale

13/04/2011 La riportabilità delle eccedenze di interessi passivi indeducibili (ex articolo 96, comma 4 del Tuir) nei casi di fusione e scissione che coinvolgono società aderenti al consolidato nazionale, è l’oggetto della risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 42/E/2011, del 12 aprile. Le Entrate si erano già espresse sulla non applicabilità delle limitazioni dell’articolo 172, comma 7, del Tuir, al riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di fusioni e scissioni che non interrompono il...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Quest’anno il bilancio è in formato XBRL

13/04/2011 Con la circolare del 27 aprile 2010, sul deposito del bilancio d’esercizio nel registro delle imprese, redatta dall’Osservatorio congiunto Unioncamere-Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e pubblicata solo ora nei siti dei due enti, si spiega che quest’anno per la pubblicazione dei bilanci la maggior parte delle società di capitali devono depositare al registro delle imprese lo stato patrimoniale e il conto economico in formato XBRL. Stessa cosa per le cooperative; restano escluse le...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale