Fisco

Accertamento con adesione. Il mancato accordo non esclude la composizione amministrativa del contenzioso

16/04/2011 Con ordinanza n. 141, depositata in data 15 aprile 2011, la Corte Costituzionale ritiene che non è irragionevole la previsione di un periodo fisso di sospensione dei termini di impugnazione idoneo a consentire “un proficuo esercizio del contraddittorio in sede di adesione”, durante il quale il contribuente e il Fisco possono valutare liberamente la situazione ed eventualmente decidere di sciogliere le trattative. Così, dichiarando manifestatamente infondata la questione di legittimità...
Fisco

Aidc: illegittimità comunitaria dell'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi

16/04/2011 L’Aidc si riserva di verificare se sia illegittima, anche in merito alle dirette, l’imposizione fondata sugli studi di settore ai fini Iva. La “Commissione di studio per l’esame della compatibilità comunitaria di norme e prassi tributarie italiane” dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, ha denunciato davanti alla Commissione europea l'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi. Con l’utilizzo degli studi di settore in ambito Iva si attua un “sistema...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Il coefficiente per rivalutare il Tfr di marzo a quota 1,19

16/04/2011 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2010, per il mese di marzo 2011, è pari a 1,192576. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati calcolato dall’Istat, escluso il prezzo dei tabacchi lavorati, sempre a marzo, si è stabilito sul valore di 101,9.
FiscoContabilità

Determinazioni del Fisco sull'istanza di disapplicazione della norma antielusiva impugnabili nei termini di legge

16/04/2011 Nel testo della sentenza n. 8663 del 15 aprile 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha fissato il seguente principio di diritto: "le determinazioni del Direttore regionale delle Entrate sulla istanza del contribuente volta ad ottenere il potere di disapplicazione di una norma antielusiva ai sensi dell'art. 37-bis, 8° comma, DPR n. 600 del 1973, costituiscono presupposto necessario ed imprescindibile per l'esercizio di tale potere. Le determinazioni in senso negativo costituiscono atto di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Immediatamente fruibile l’ulteriore stanziamento per la ricerca

16/04/2011 Sarà pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 89 del 18 aprile 2011, il decreto interministeriale (Economia/Sviluppo Economico) 4 marzo 2011 con le modalità di utilizzo degli stanziamenti previsti in relazione al credito d’imposta inerente alle attività di ricerca e sviluppo dai soggetti che hanno avviato gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo ante 29 novembre 2008 (entrata in vigore del decreto-legge n. 185 del 2008, che ha disposto la procedura di monitoraggio su detto credito...
AgevolazioniFisco

Indennità di esproprio nei casi di omessa dichiarazione Ici: la parola alla Consulta

15/04/2011 Con sentenza n. 8489 del 14 aprile 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno ritenuto manifestamente fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata relativamente all'articolo 16, comma 1. del Decreto legislativo n. 30 dicembre 1992, n. 504 - oggi articolo 37, comma 7, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 – nella parte in cui non prevede che, nel caso di omessa dichiarazione Ici, non sia stabilito un limite “alla riduzione dell'indennità di esproprio, idoneo ad impedire la totale elisione...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Alienazione di terreni in piani particolareggiati e imposta di registro

15/04/2011 Secondo i giudici della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 172/03/10 – l'alienazione, prima del quinquennio, di un terreno inserito in un piano particolareggiato, senza utilizzazione edificatoria, determina per l'acquirente il venir meno dell'agevolazione di cui all'articolo 33 della legge 388/2000 con imposta di registro all'1% e imposte ipocatastali in misura fissa. In tale contesto – continuano i giudici provinciali - per la decorrenza del termine di...
ImmobiliFisco

Dalle Entrate ai propri uffici: primo resoconto sulle compensazioni

15/04/2011 Durante una video conferenza con i propri uffici, l’agenzia delle Entrate ha fatto il punto sulle novità, entrate a regime nel 2010, circa le compensazioni ed ha fornito alcuni chiarimenti importanti. E’ emerso che: - sarà sottoposto comunque al monitoraggio di un pool, presso il Centro operativo di Venezia, chi non si avvale dei canali telematici ma coinvolgerà più banche, presentando più istanze per spalmare le compensazioni e far apparire l’importo al di sotto dei 10mila euro; -...
FiscoImposte e Contributi

L’autofattura è da preferire al momento del rientro dei beni in Dogana

15/04/2011 Durante la diretta Map di ieri, 14 aprile 2011, è stato reso un importante chiarimento riguardante il regime delle trasformazioni extra-Ue, che dallo scorso 1° gennaio aveva preoccupato non poco gli operatori economici. La soluzione al problema trova fondamento negli articoli 44 e 144 della direttiva Iva che rinviano al regime del perfezionamento passivo. Tale regime doganale, infatti, consente agli operatori economici di esportare temporaneamente le merci senza oneri e di reintrodurre il...
FiscoImposte e Contributi

La fattura non registrata, da sola, è insufficiente a giustificare il recupero dell'imposta

15/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8563 del 14 aprile 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto nullo un accertamento Iva spiccato dal Fisco nei confronti di una Srl a seguito del rinvenimento, presso un cliente di quest'ultima, di una fattura risultata poi non registrata. La Corte, respingendo il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate, ha spiegato che, correttamente, i giudici di merito avevano ritenuto tale elemento insufficiente, da solo,...
AccertamentoFisco