Fisco

Analisi degli effetti prodotti dal decreto Ias sulla base imponibile 2010

16/06/2011 A seguito della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 135 dello scorso 13 giugno, del Dm 8 giugno 2011, recante disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS entrati in vigore nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2010 e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP, i soggetti Ias adopter stanno iniziando ad analizzare concretamente gli effetti prodotti dal decreto sulle imposte Ires e Irap relative all'anno 2010....
ContabilitàFisco

I software sugli studi sono pubblicati. L’Agenzia invita alla versione web (tecnologia JWS). Pubblicati anche i 206 modelli

16/06/2011 L’Agenzia delle Entrate ha reso pubblici sul sito Internet: - il software Gerico 2011 versione 1.0.0, per la dichiarazione dei redditi 2010 (Unico 2011); - il software per giustificare le anomalie, utilizzabile dal 15 giugno dai contribuenti che hanno ricevuto, nel 2011, la comunicazione di “anomalie” da studi di settore, relativa al triennio 2007-2009 (consente al contribuente di spiegare al Fisco perché la situazione reddituale si discosta dalla previsione dello studio, di indicare cioè...
AccertamentoFisco

I software sugli studi sono pubblicati. L’Agenzia invita alla versione web (tecnologia JWS)

16/06/2011 L’Agenzia delle Entrate ha reso pubblici sul sito Internet: il software Gerico 2011 versione 1.0.0, per la dichiarazione dei redditi 2010 (Unico 2011); il software per giustificare le anomalie, utilizzabile dal 15 giugno dai contribuenti che hanno ricevuto, nel 2011, la comunicazione di “anomalie” da studi di settore, relativa al triennio 2007-2009 (consente al contribuente di spiegare al Fisco perché la situazione reddituale si discosta dalla previsione dello studio, di indicare cioè i motivi che hanno generato la discrepanza tra il risultato “produttivo” e gli studi). Ne ha dato notizia un comunicato stampa agenziale del 10 giugno 2011.
AccertamentoFisco

La proroga non è per tutti

16/06/2011 Lo slittamento dei versamenti, risultanti da Unico 2011 e dichiarazione Irap, al 6 luglio 2011 riguarda le persone fisiche e gli interessati dagli studi di settore: persone fisiche e soggetti diversi dalle persone fisiche che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio. Stessa proroga è prevista nei confronti dei soggetti che partecipano a società,...
DichiarazioniFisco

Accatastamento dei fabbricati rurali alla categoria A6 o D10. Domanda entro il 30 settembre

16/06/2011 Uno degli ultimi emendamenti al Decreto sviluppo (Decreto legge n. 70 del 2011), attualmente all'esame dell'aula della Camera, interviene per cercare di risolvere la frattura tra Cassazione e Agenzia del Territorio in ordine alla qualifica di ruralità dei fabbricati e alla conseguente esclusione dall'Ici. Le nuove disposizioni prevedono che, ai fini del riconoscimento della ruralità alla costruzione e posto il rispetto dei requisiti soggettivi e oggettivi richiesti, il soggetto interessato...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La dichiarazione è infedele anche quando scala crediti da esigere

15/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13014 del 14 giugno 2011, ha chiarito che nel caso di impugnazione di una cartella relativa alla riscossione dell'Irpeg, verificata con pregresso avviso di accertamento non contestato, e delle relative sanzioni per infedele dichiarazione, tale sanzione è comunque dovuta, anche se l'imposta non dichiarata è poi effettivamente riscossa o debba essere compensata con crediti rinvenienti dalla definitiva stabilizzazione di perdite fiscali precedenti....
AccertamentoFisco

Fissata la misura dell’agevolazione fiscale per le reti d’impresa

15/06/2011 Il direttore dell’agenzia delle Entrate ha fissato, con provvedimento n. 2011/81521, l'entità del bonus per le imprese che aderiscono ad un contratto di rete, ai sensi di quanto previsto dall'art. 42, del Decreto legge n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2010. Secondo tale disposizione di legge, sono previsti in favore delle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute, ai sensi dei commi da 2-bis a 2- septies del citato articolo 42, vantaggi...
AgevolazioniFisco

L’ex depositario non delegato non comunica la variazione

15/06/2011 Con la risoluzione n. 65 del 14 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate interviene a chiarire le modalità di presentazione della comunicazione delle variazioni del luogo di custodia delle scritture contabili. I modelli da utilizzare sono: AA7/10 per i soggetti diversi dalle persone fisiche e AA9/10 per le imprese individuali e i lavoratori autonomi. Nella risoluzione è richiamato l’articolo 35, comma 3, del Dpr n. 633/72, con cui è stabilito che è onere del contribuente dichiarare...
DichiarazioniFisco

Assonime. Ulteriori precisazioni sul modello di dichiarazione UNICO 2011

15/06/2011 Le principali novità interpretative e normative in materia di dichiarazione dei redditi Unico 2011 SC e Irap 2011 delle società di capitali sono oggetto della circolare n. 15, che Assonime ha pubblicato nella giornata del 14 giugno 2011. Le indicazioni riportate nel documento sono rilevanti sia ai fini della compilazione dei citati modelli dichiarativi, sia ai fini del versamento del saldo dell’IRES e dell’IRAP relative al periodo d’imposta 2009 e dell’acconto dovuto per il periodo d’imposta...
DichiarazioniFisco

Pronto un nuovo software per il controllo dei dati

14/06/2011 Dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che è pronto un software ad hoc per la procedura di controllo della comunicazione del modello AA5/6, che è presente all'interno delle applicazioni Entratel o FileInternet. Si tratta di un programma che consente di sottoporre ad una prima verifica le comunicazioni di variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche non tenuti alla presentazione della dichiarazione di inizio...
FiscoImposte e Contributi