Fisco

No al "reverse charge" per le cessioni di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato

01/04/2011 Ad un giorno dall’entrata in vigore dell’obbligo di inversione contabile per le cessioni di “telefoni cellulari” e “dispositivi a circuito integrato”, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un’istanza di consulenza giuridica avanzata per far chiarezza sui nuovi adempimenti. La risoluzione n. 36/E/2011 (31 marzo 2011), insieme alla precedente circolare n. 59/2010, completa così il quadro delle istruzioni necessarie per applicare correttamente il meccanismo del reverse charge alle cessioni...
FiscoImposte e Contributi

Il federalismo regionale diventa realtà

01/04/2011 Nella giornata del 31 marzo 2011, in Consiglio dei Ministri è stato approvato in via definitiva il quinto decreto legislativo attuativo del federalismo fiscale. L’epocale svolta della storia del nostro Paese finalmente si è compiuta: l’Italia si trasforma da uno Stato centralista ad uno federalista. Resta viva la clausola “salvo intese”, che sta a significare che ulteriori ritocchi al decreto potrebbero ancora giungere nei prossimi giorni, prima dell’ufficializzazione definitiva con...
Fisco

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

“Il Fisco mette le ruote” nei mesi di aprile, maggio e giugno

31/03/2011 Anche nel 2011 il camper dell’agenzia delle Entrate farà tappa nei Comuni privi degli uffici delle Entrate, al fine di aiutare i contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi. Dal comunicato agenziale del 30 marzo 2011 si apprende che il 5 aprile 2011 si fermerà a Terracina, in provincia di Latina, e poi procederà a sostare in 16 località, attraversando 11 regioni, da Nord a Sud (isole comprese). Nelle 16 tappe, alcune della durata di quattro giorni, altre di due, con orario...
DichiarazioniFisco

Al Centro di Venezia restyling per la nuova competenza

31/03/2011 In ottemperanza all’articolo 28, comma 2, del Dl 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 122/2010, l’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 9 marzo 2011, pubblicato sul sito il 30 marzo 2011, ha disposto che siano assegnate al Centro operativo di Venezia le attività concernenti il controllo delle compensazioni relative al credito IVA annuale o infrannuale utilizzate in difformità alle previsioni di cui all’art. 10 del Dl n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge n....
RiscossioneFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Agenzia delle Entrate. Interpello obbligatorio Cfc entro 120 giorni

31/03/2011 Dall’incontro di ieri a Milano, organizzato con Assolombarda e con la partecipazione del Consiglio notarile e dell’Ordine dei commercialisti lombardi, è scaturita l’occasione per l’agenzia delle Entrate di chiarire alcuni aspetti ancora dubbi sulla territorialità dell’Iva, sulle Cfc e sugli atti plurimi ai fini del registro. Il direttore centrale Normativa dell’Agenzia, Arturo Betunio, ha reso noto che presto giungerà un testo ufficiale sulle Cfc e ha precisato che i chiarimenti offerti dalla...
FiscoImposte e Contributi

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale, affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Milleproroghe, rinviati a dicembre molti termini di scadenza

31/03/2011 Il Decreto legge 29 dicembre 2010, n.225, cosiddetto “Decreto milleproroghe 2011”, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n.303 del 29 dicembre 2010 ed è entrato in vigore dalla medesima data. Il provvedimento, all’articolo 1, comma 1, rinvia al 31 marzo 2011 il termine per il completamento di molti adempimenti e contemporaneamente prevede che, con uno o più DPCM, di concerto con il Ministro dell`Economia e Finanze, potrà essere disposta un’ulteriore proroga, fino al 31 dicembre 2011,...
Fisco

Importare automobili senza assolvere l'Iva è evasione e truffa

30/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12795 depositata il 29 marzo 2011, ha stabilito che importare automobili dall'estero senza pagare l'Iva, producendo atti falsi o pagando una minore imposta ai fini dell’immatricolazione, è evasione fiscale e truffa ai danni dello Stato. Non rileva, inoltre, il luogo della vendita: l’illecito si realizza nel momento e nel luogo dove i mezzi arrivano e dove non sono state pagate le imposte, non nel momento in cui le auto sono rese commerciabili...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Il termine per la regolarizzazione delle case fantasma è ormai prossimo

30/03/2011 A partire dal 2 maggio, l'agenzia del Territorio inizierà le operazioni di attribuzione di rendita presunta nei confronti degli edifici che, alla data del 30 aprile 2011, non saranno stati ancora accatastati e regolarizzati dai proprietari ai sensi di quanto prescritto dall'articolo 19 del Decreto Legge n. 78/2010. Le rendite così determinate, oltre a poter essere visionate negli uffici e sul sito internet dell'Agenzia del Territorio, verranno affisse nell'albo pretorio del Comune con avviso...
ImmobiliFisco