Fisco

Regime fiscale di attrazione europea, al via la fase sperimentale a Milano

07/04/2011 Per invogliare gli imprenditori stranieri ad intraprendere attività economiche in Italia, nella manovra estiva dello scorso anno (DL 78/2010) è stata prevista una norma ad hoc. Si tratta dell’articolo 41, che prevede a favore delle imprese di paesi Ue che avviano iniziative economiche sul nostro territorio di poter scegliere il regime tributario (base imponibile e aliquote) di un qualsiasi paese dell’Ue. Esiste una sola eccezione: che non si tratti di regimi agevolativi identificati come “aiuti...
AccertamentoFisco

“Milleproroghe” prorogato

07/04/2011 E’ ufficiale il Dpcm che fissa nuovi termini per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Slittano così al 31 dicembre 2011 – l’originario differimento, disposto dal Dl c.d. “milleproroghe”, era al 31 marzo – alcuni adempimenti contributivi, previdenziali, assistenziali.
FiscoLavoro

Studi di settore, continua il confronto per l’anno 2011 con i nuovi cluster pubblicati

07/04/2011 Sono stati pubblicati (6 aprile 2011), sul sito internet delle Entrate, nove cluster frutto dell’elaborazione dei dati relativi agli studi di settore in lavorazione per l'anno d'imposta 2011. Scopo dell’Agenzia è quello di condividere i risultati dei lavori che si stanno effettuando in materia di studi di settore, al fine di far conoscere la segmentazione in gruppi omogenei delle varie attività economiche interessate dagli studi, prima di arrivare alla fase successiva che è quella della...
AccertamentoFisco

Cedolare secca: 60 giorni da Statuto

07/04/2011 L’articolo 3, comma 2, dello Statuto del contribuente prevede un minimo di 60 giorni per l’avvio degli adempimenti richiesti da norme tributarie di nuova applicazione. Di qui la possibilità, annunciata con un comunicato stampa del 6 aprile 2011 e durante la conference call delle Entrate ai propri uffici locali sempre del 6 scorso, di registrare i contratti di locazione i cui termini per l’adempimento scadono dal 7 aprile 2011 – entrata in vigore della norma sulla cedolare secca, l'art. 3, dlgs...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Guida Cndcec per i sindaci

07/04/2011 Con tre studi, pubblicati sul sito, il Cndcec affronta con esempi la questione della chiusura dei conti all’avvicinarsi delle assemblee di approvazione del bilancio 2010. La guida per il collegio sindacale spazia tra revisione, relazione annuale e proposte motivate alla luce delle novità ex articolo 14 del Dlgs 39/2010. In merito al documento di relazione viene offerto un modello con cui viene sintetizzata l’attività svolta nell’esercizio, tenendo conto anche delle norme di comportamento...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Factoring e recupero crediti. Per il diritto italiano non sono assimilabili

07/04/2011 A far luce sulla differenza tra l'operazione di factoring e l'attività di recupero crediti, nell'ambito del nostro ordinamento nazionale, è la risoluzione 11 marzo 2011, n. 32 dell'Amministrazione fiscale. La rilevanza della distinzione è pregna di importanza essendo in ballo l'imponibilità o meno all'imposta sul valore aggiunto. Risulta indispensabile appurare singolarmente la natura dell'operazione realizzata; se si tratta di factoring scatta l'esenzione dall'Iva.
FiscoImposte e Contributi

Anticipati i tempi per rendere operativo il provvedimento attuativo sulla “cedolare secca”

06/04/2011 Ultimi ritocchi al provvedimento attuativo dell’agenzia delle Entrate che dovrebbe regolare tutta la nuova disciplina della “tassazione con cedolare secca” sulle locazioni finanziarie, in partenza da domani, giorno di entrata in vigore del decreto sul federalismo fiscale. Si è preferita la via veloce che ha portato a definire già il provvedimento – che oggi verrà illustrato agli uffici periferici del Fisco - senza attendere i 90 giorni concessi dal decreto legislativo. Il tutto per fare luce...
Fisco

Da aprile le comunicazioni all'archivio dei rapporti finanziari seguiranno le indicazioni direttoriali

06/04/2011 In una Faq pubblicata sul sito Internet delle Entrate, l’Agenzia chiarisce che le indicazioni riguardanti le segnalazioni all'archivio dei rapporti finanziari, contenute nel provvedimento direttoriale del 20 dicembre 2010, si devono applicare già alle comunicazioni da effettuare entro il mese di aprile 2011, con i dati del mese di marzo. Dal 1° aprile 2011, infatti, è stato pubblicato il nuovo diagnostico di controllo, che va a sostituire il precedente, che insieme al nuovo tracciato per le...
AccertamentoFisco

Operazioni finanziarie escluse dal calcolo del prorata se accessorie alla vendita di automobili

06/04/2011 Le attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche costituiscono l’oggetto della risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 41 del 5 aprile 2011. Sono stati richiesti chiarimenti al Fisco in merito all’applicabilità del meccanismo del pro-rata generale (articolo 19, comma 5, Dpr n. 633 del 1972) nei riguardi di concessionarie automobilistiche che, oltre all’ordinaria e principale attività di vendita di autoveicoli (nuovi, usati ed accessori) procacciano, anche per il...
FiscoImposte e Contributi

Il privilegio generale sui crediti per le imposte riguarda anche l'Ici

06/04/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7826 del 5 aprile 2011 - “le norme del codice civile che stabiliscono i privilegi in favore di determinati crediti possono essere oggetto di interpretazione estensiva, la quale costituisce il risultato di un'operazione logica diretta a individuare il reale significato e la portata effettiva della norma”, permettendo, così, di determinare “il suo esatto ambito di operatività”, anche oltre il limite apparentemente segnato dalla sua formulazione...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi