Fisco

Segni diacritici anche su Tessera sanitaria e codice fiscale

21/07/2011 “Per allineare il trattamento dei dati anagrafici registrati in Anagrafe tributaria a quello effettuato nelle anagrafi dei Comuni viene ora messa a regime la soluzione tecnica che consente di acquisire in Anagrafe tributaria i dati anagrafici sia nel formato originale, comprensivi dei segni diacritici, sia in quello traslitterato, secondo le regole stabilite dalla circolare del ministero dell’Interno n. 1/2008. Questo, uno stralcio della circolare n. 34/E/2011, emanata dall’agenzia delle...
AccertamentoFisco

Dalla Manovra esce riscritta la normativa dei “minimi”

21/07/2011 La legge n. 111 del 15 luglio scorso, di conversione dell’ampia manovra economica attuata, non solo modifica ma in sostanza ridisegna i punti salienti del regime istituito per chi si avvicina per la prima volta all’attività di impresa. La novità è appetibile riducendo al 5% l’imposta sostitutiva, ma la fruizione delle agevolazioni non è più illimitata potendo protrarsi solo per 5 anni. Ma non per i più giovani che ne possono beneficiare fino al compimento del 35° anno di età.
FiscoImposte e Contributi

Il questionario del Fisco non avvia il contraddittorio

21/07/2011 La Ctr Lazio,con sentenza n. 296/14/11 depositata il 20 aprile 2011, ha stabilito che il questionario con cui il Fisco invita a fornire la lista di documenti da presentare, i registri Iva e l'elenco delle giacenze, non può mai rappresentare l’attivazione del contraddittorio. Pertanto, se l’Ufficio si limita all’invio del questionario senza instaurare l’obbligatorio contraddittorio, l’accertamento fiscale con la pretesa è da ritenere nullo.
Contenzioso tributarioFisco

Dalla Manovra esce riscritta la normativa dei “minimi”

21/07/2011 La legge n. 111 del 15 luglio scorso, di conversione dell’ampia manovra economica attuata, non solo modifica ma in sostanza ridisegna i punti salienti del regime istituito per chi si avvicina per la prima volta all’attività di impresa. La novità è appetibile riducendo al 5% l’imposta sostitutiva, ma la fruizione delle agevolazioni non è più illimitata potendo protrarsi solo per 5 anni. Ma non per i più giovani che ne possono beneficiare fino al compimento del 35° anno di età.
FiscoImposte e Contributi

I compensi da sindaco nel calderone scontano l’Irap se c’è autonoma organizzazione

20/07/2011 Con l’ordinanza n. 15803 del 19 luglio 2011, la Cassazione chiarisce che i compensi per l’attività di sindaco o amministratore non sono soggetti ad Irap solo se sono evidenziati separatamente dal resto dei ricavi. Nel caso il contribuente non evidenzi separatamente tali redditi per la non assoggettabilità ad Irap del reddito cumulativo, dovrà dimostrare l’assenza di autonoma organizzazione. Mentre, non paga l’Irap il professionista che svolge “attività organizzata con uso di mezzi altrui, al...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

La predisposizione del calendario per le missive del Fisco blocca gli invii

20/07/2011 Con un comunicato stampa del 19 luglio 2011, l’agenzia delle Entrate avvisa che il direttore Befera ha predisposto un provvedimento in cui annuncia la nascita di un gruppo di lavoro che ha il compito di pianificare le spedizioni massive ai contribuenti delle comunicazioni del Fisco, per evitare soprattutto che lettere e richieste di documenti siano inviate in concomitanza con le principali scadenze fiscali. In attesa dell’avvio dei lavori le spedizioni sono sospese. Il calendario delle...
AccertamentoFisco

Al via l’aumento delle aliquote Irap per banche e assicurazioni

20/07/2011 Il testo definitivo della manovra correttiva (Legge n. 111/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 164 del 16 luglio) prevede per gli istituti di credito e per le altre società finanziarie un aumento dell’aliquota dell’imposta regionale sulle attività produttive. A seguito dell’introduzione del comma 1-bis al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, è stata disposta una maggiorazione dell'Irap pari a 0,75 punti per banche e società finanziarie e a 2 punti percentuali per le...
FiscoImposte e Contributi

Il regime dei super minimi a favore dei liberi professionisti

19/07/2011 La manovra correttiva (legge n. 111/2011, di conversione del Dl 98/2011) ha regolamentato, tra le varie cose, anche il periodo di praticantato professionale obbligatorio ai fini dell’iscrizione all’albo professionale. Secondo quanto espressamente previsto nel secondo comma, lettera b), della citata legge, tale periodo di formazione professionale obbligatoria non costituisce una mera prosecuzione dell’attività e non impedisce, quindi, l’accesso dei praticanti professionisti al regime dei...
ProfessionistiFisco

Addio tutela della congruità

19/07/2011 Tempi difficili per il contribuente interessato dagli studi di settore che entra nel mirino del Fisco. La manovra correttiva dispone che: - l'Amministrazione può effettuare un accertamento induttivo in presenza di presunzioni semplici, anche senza requisiti di gravità, precisione e concordanza, se il contribuente omette o sbaglia i dati degli studi di settore o indica cause di esclusione o di inapplicabilità insussistenti; - l'accertamento induttivo è legittimo quando il maggior reddito...
AccertamentoFisco