Fisco

Non hanno alcun valore le indicazioni della circolare ministeriale sui condoni non conformi alla legge

18/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19330 del 17 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Salerno aveva confermato il provvedimento di demolizione di un'opera edilizia da lei abusivamente realizzata. La ricorrente rilevava di aver presentato regolare domanda di condono edilizio per le opere realizzate e che, la pendenza del relativo procedimento, avrebbe dovuto indurre la Corte territoriale ad accogliere...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

L’agente di assicurazione paga l’Irap se ha il requisito dell’autonoma organizzazione

18/05/2011 Sul tema del requisito della autonoma organizzazione per l'assoggettamento ad Irap interviene l'ordinanza n. 10851, depositata il 17 maggio 2011 dalla Cassazione. Tratta dell'esclusione degli agenti di assicurazione dalla categoria degli imprenditori, per i quali il requisito della autonoma organizzazione è intrinseco alla natura dell'attività svolta. In questo caso, la Suprema corte ha rigettato il ricorso dell’Amministrazione, che chiedeva l’assoggettamento ad Irap per l’intrinseca natura...
FiscoImposte e Contributi

A quota 1,689595 il coefficiente di aprile per rivalutare il Tfr

17/05/2011 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2010, nel mese di aprile, si è fissato a quota 1,689595. L’indice dei prezzi al consumo diffuso dall’Istat, necessario per determinare il suddetto coefficiente di rivalutazione, sempre nel mese di aprile, è pari a 102,4.
FiscoContabilità

Guida Assonime per gli Ias adopter in attesa del provvedimento

17/05/2011 Assonime pubblica la “GUIDA ALL’APPLICAZIONE DELL’IRES E DELL’IRAP PER LE IMPRESE IAS ADOPTER”, un documento sulla determinazione delle basi imponibili Ires e Irap degli Ias adopter. Si tratta di un primo volume di una serie, riservata agli associati, dedicata alle tematiche dei soggetti Ias/Ifrs. Il problema dell’incompatibilità fra il modello di bilancio nazionale e quello dei principi internazionali dovrà essere risolto presto, dal momento che entro il 31 maggio 2011 sarà esercitata la...
ContabilitàFisco

Solo uno scostamento significativo dagli studi di settore giustifica l’accertamento fiscale

17/05/2011 Sulla scia di un orientamento oramai consolidato da diversi anni, con l’ordinanza n. 10778 del 16 maggio 2011, la Corte di Cassazione ha rifiutato il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria e considerato invalido un atto di accertamento fiscale basato sugli studi di settore, a causa dello scarso scostamento tra quanto dichiarato e lo studio in questione. In più, il ricorrente era riuscito a smentire una per una le voci contestate dal Fisco. Per la Cassazione, è onere del...
AccertamentoFisco

Black list. Nessuna misura discriminatoria per la Svizzera nel settore degli appalti pubblici

17/05/2011 Il Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 5 aprile 2011, intitolato “Esclusione della Confederazione Svizzera dall'elenco dei Paesi destinatari della disposizione di cui all'articolo 37, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”, è sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 112 del 16 maggio. Il provvedimento sancisce che l’obbligo introdotto dalla Manovra estiva per le imprese di Paesi cosiddetti “black list”, che consiste nel...
AccertamentoFisco

Fisco. Le spese della lite compensabili se i giusti motivi sono dimostrati

16/05/2011 Un contribuente che in primo grado era stato obbligato a compensare le spese della lite, nonostante la piena soccombenza del Fisco, ricorre dinanzi alla Commissione tributaria regionale pugliese. La Ctr, con sentenza n. 25/9/11, accoglie il ricorso sostenendo che il ricorrente, in qualità di socio accomandante, non era obbligato a pagare le maggiori imposte accertate nei confronti della Società in accomandita semplice, specie se la cartella di pagamento non gli era mai stata notificata, in...
Contenzioso tributarioFisco

Nuovo trattamento fiscale per i fondi immobiliari chiusi

16/05/2011 A riscriverlo è il Dl sviluppo (decreto 70/2011), pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 110 del 13 maggio 2011. Non vi sarà il regolamento disposto per l’attuazione della nuova definizione dei fondi immobiliari dall’articolo 32, comma 2, del Dl 78/2010, ma è resa definitiva la disciplina fiscale degli stessi. Un provvedimento dell’agenzia delle Entrate fornirà indicazioni operative in merito. Dunque, con il Dl sviluppo i fondi rimangono strumenti di investimento collettivo e non...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

La partecipazione deve essere decisiva per la stabile organizzazione

16/05/2011 La Ctr Lombardia, con sentenza 37/28/11, ha stabilito che non si possa considerare stabile organizzazione occulta la società italiana che partecipa alle trattative con i clienti italiani della casa madre estera senza contribuire in maniera determinante alla conclusione dell’affare. E senza stabile organizzazione nel territorio la società non è tassabile in Italia. Infatti, secondo il commentario Ocse il fatto che un soggetto assista o partecipi a negoziazioni non basta a far ravvisare il potere...
AccertamentoFisco

Ok all'accollo della quota indivisa di mutuo

16/05/2011 Con lo studio n. 409-2010/C, approvato dalla Commissione Studi Civilistici del Notariato del 16 marzo 2011, i notai si sono occupati del tema dell'accollo della quota indivisa di mutuo. Lo scritto parte dalla descrizione di una fattispecie concreta in cui Tizio e Caia, non coniugati tra loro, acquistano un immobile in comunione pro-indiviso, contraendo con la Banca un mutuo cointestato; uno dei due, successivamente, si rende disponibile ad acquistare la quota dell'immobile di titolarità...
Economia e FinanzaNotaiProfessionistiImmobiliFisco