Fisco

Il rimborso dell’eccedenza Iva può essere effettuato tramite compensazione

13/05/2011 A seguito di una controversia tributaria che ha alimentato un dubbio di legittimità tra la legge nazionale bulgara e la normativa comunitaria, in materia di rimborso dell'Iva, è intervenuta la Corte di Giustizia Ue. Il fatto che la normativa comunitaria assegni agli Sati membri la facoltà di disciplinare il diritto al rimborso dell'Iva, non esclude che la stessa normativa nazionale possa essere sottoposta al vaglio di conformità da parte dell’Unione europea soprattutto se, come nel caso di...
FiscoImposte e Contributi

In rete Unicoweb e Uniconline

13/05/2011 È solo una formalità l’atteso provvedimento di proroga delle scadenze fiscali. Già si fanno i calcoli degli slittamenti che ne deriveranno: conseguenza delle ferie estive dell’agenzia delle Entrate, ad esempio, siccome il 31 luglio cade di domenica ed il 1° agosto l’Agenzia è in vacanza, è la possibilità di pagare le rate di Unico 2011 il 22 agosto 2011. Le ricadute del posticipo al 6 luglio dei versamenti di Unico 2011, causa cedolare e ritardo di Gerico, e dell’adeguamento Iva agli studi,...
FiscoDichiarazioni

Con Siria è possibile registrare online da casa i nuovi contratti di affitto

13/05/2011 Dal 2011 è stata introdotta la “cedolare secca sugli affitti”: un’imposta sostitutiva di quelle dovute sulle locazioni (Irpef e relative addizionali, imposta di registro, imposta di bollo), che può essere scelta facoltativamente dal proprietario di immobili in sostituzione del regime di tassazione ordinario. Per tutti coloro che optano per la via della cedolare secca e devono registrare un nuovo contratto di affitto, dal 13 maggio 2011 il percorso risulta semplificato. È stato reso...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il risparmio d’imposta non è sempre abuso

13/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10383 depositata il 12 maggio 2011, ha reputato non rientrare nell’abuso di diritto la circostanza che un soggetto utilizzi i vantaggi fiscali disposti dalla legge intrattenendo rapporti economici con l’impresa che beneficiava di un’esenzione. La questione vedeva una Srl acquistare materie prime da uno stabilimento costituito dal gruppo societario in area depressa per usufruire dell'esenzione Irpeg e Ilor (all’epoca dei fatti). Si tratta, in tal...
AccertamentoFisco

Decreto sviluppo. Le “provvisorie” novità fiscali

12/05/2011 E’ ancora provvisorio, ma il Decreto sviluppo, allo stato, reca novità di forte impatto. Ad esempio, semplifica gli adempimenti fiscali a carico dei cittadini contribuenti: l’articolo 7, lettera e), del documento appena licenziato dal Consiglio dei Ministri (5 maggio 2011), dispone l’abolizione della comunicazione telematica per acquisti d’importo superiore a 3.000 euro, in caso di pagamento con carte di credito, prepagate o bancomat; ancora: secondo il precedente comma c), è abolita anche...
Fisco

Decreto sviluppo. Le “provvisorie” novità fiscali

12/05/2011 E’ ancora provvisorio, ma il Decreto sviluppo, allo stato, reca novità di forte impatto. Ad esempio, semplifica gli adempimenti fiscali a carico dei cittadini contribuenti: l’articolo 7, lettera e), del documento appena licenziato dal Consiglio dei Ministri (5 maggio 2011), dispone l’abolizione della comunicazione telematica per acquisti d’importo superiore a 3.000 euro, in caso di pagamento con carte di credito, prepagate o bancomat; ancora: secondo il precedente comma c), è abolita anche la comunicazione all’Agenzia delle entrate in occasione di ristrutturazioni che godono della detrazione del 36 per cento, come pure – lettera b) – è abolito, per lavoratori dipendenti e pensionati, l’obbligo di comunicazione annuale dei dati relativi a detrazioni per familiari a carico. Di seguito il testo del Decreto legge nel dettaglio delle novità, commentando unicamente il suo articolo 7, rubricato “Semplificazione fiscale”.
Fisco

Premi produttività. Nessuna sanzione per il recupero della detassazione applicata prima della stipula del CCNL

12/05/2011 La detassazione dei premi di produttività non ha effetti retroattivi e la produttività che scaturisce da un’intesa collettiva opera sempre per il futuro. Questo il sunto della circolare n. 19/E dell'11 maggio 2011, che l’Agenzia delle Entrate ha firmato congiuntamente con il ministero del Lavoro per sciogliere i dubbi che erano sorti dopo la pubblicazione del precedente documento di prassi n. 3/E/2011. L’aspetto di tale circolare che aveva creato dubbi interpretativi, era quello che...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sul trattamento delle eccedenze di credito pregresse all’ingresso nel consolidato

12/05/2011 A seguito delle numerose richieste di chiarimento sulle modalità di compilazione della dichiarazione annuale Iva da parte di soggetti che nel corso dell’anno d’imposta hanno partecipato alla procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73, ultimo comma, del Dpr n. 633/1972), in presenza di eccedenze di credito derivanti dal periodo d’imposta antecedente l’ingresso nel consolidato, l’agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione n. 56/E. Si ricorda che la Finanziaria 2008...
FiscoImposte e Contributi

Proroghe in arrivo

12/05/2011 È in corso di predisposizione un Dpcm di proroga delle scadenze riferite a 730 e Unico 2011. Con il documento, il nuovo calendario vedrà anche la chiusura estiva dal 1° al 21 agosto 2011 compreso, con conseguente slittamento al 22 delle scadenze di quel periodo, dai versamenti rateali di Unico alle ritenute che cadono nel periodo indicato. Le altre date: - 6 luglio 2011, senza maggiorazione, e 5 agosto 2011 con la maggiorazione dello 0,40% per i versamenti (imposte sui redditi e...
Fisco

Unico 2011 in odore di proroga

11/05/2011 Anche quest’anno è probabile che sia prorogata la scadenza dei versamenti di Unico. Lo scorso anno lo slittamento si è reso necessario per il ritardo di Gerico, ora si dovrebbe pensare ad una proroga per via non solo della mancanza degli studi con i correttivi, ma dell’assenza del software del redditometro e della prassi amministrativa necessaria per operare bene il calcolo dell’85% di acconto della cedolare secca da versare con F24. Si fa presente che rimangono dubbi in merito...
DichiarazioniFisco