Fisco

Ok all'accertamento induttivo basato sul quantitativo di farina

15/07/2011 Con sentenza n. 15580 depositata lo scorso 14 luglio 2011, la Corte di cassazione, sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva ritenuto legittimo l'accertamento induttivo promosso dall'Agenzia delle entrate nei confronti di una ditta individuale di ristorazione a seguito di un'ispezione della Guardia di finanza; quest'ultima, in particolare, aveva rilevato un consumo di farina maggiore rispetto ai coperti dichiarati dalla...
AccertamentoFisco

Ingenti importi in contanti giustificano l’induttivo

15/07/2011 Con la sentenza n. 15583 depositata il 14 luglio 2011, la Corte di cassazione ha ritenuto legittimo un atto impositivo del Fisco basato su presunzioni semplici ma gravi, precise e concordanti e senza supporto di prove certe. Nel caso di specie veniva contestato ad un produttore di olio di aver emesso fatture false ed aver dato false indicazioni sull’ingente pagamento che sarebbe avvenuto utilizzando contanti. Proprio la dichiarazione di aver pagato in contanti 250mila euro non è credibile,...
AntiriciclaggioProfessionistiAccertamentoFisco

Non devo l'Irap perché sono agente di commercio che esercita non autonomamente organizzato

15/07/2011 Dalla Suprema Corte, una pronuncia che conferma il più recente orientamento giurisprudenziale e sconfessa la prassi agenziale di considerare l’attività di agente o rappresentante di commercio, anche in regime di contabilità semplificata, attività di impresa, avendo alla base redditi riferibili ad un’attività commerciale e di qualificare le relative somme percepite come reddito legato all’attività svolta, perciò soggette ad Irap. La Corte – sentenza numero 15586 del 2011 (conforme alla numero...
FiscoImposte e Contributi

E’ online il Portale del Federalismo Fiscale

14/07/2011 All’indirizzo www.portalefederalismofiscale.gov.it, Regioni e Autonomie locali possono accedere alle informazioni rilevanti dal punto di vista fiscale offerte, per ogni area di competenza, dalle diverse amministrazioni. L’accesso veloce ai diversi servizi, alle informazioni, ai documenti migliora la gestione dell’informazione e della conoscenza e riduce i tempi per lo svolgimento delle attività. Si legge sul sito del ministero dell’Economia che attraverso il portale si può proporre...
Fisco

Ritenute sui dividendi corrisposti a società di altri Stati Ue. Diritto al rimborso senza limiti

14/07/2011 Da una sentenza sulla libera circolazione dei capitali, emessa dalla Corte di giustizia europea nella causa C-540/07, del novembre 2009, trae origine la circolare agenziale 32/E/2011, di invito agli uffici ad abbandonare il contenzioso sui rimborsi delle ritenute applicate sui dividendi corrisposti alle società e agli enti residenti nell’Unione europea e nei Paesi aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo.
FiscoImposte e Contributi

Ritenute sui dividendi corrisposti a società di altri Stati Ue. Diritto al rimborso senza limiti

14/07/2011 Da una sentenza sulla libera circolazione dei capitali, emessa dalla Corte di giustizia europea nella causa C-540/07, del novembre 2009, trae origine la circolare agenziale 32/E/2011, di invito agli uffici ad abbandonare il contenzioso sui rimborsi delle ritenute applicate sui dividendi corrisposti alle società e agli enti residenti nell’Unione europea e nei Paesi aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo.
FiscoImposte e Contributi

In vigore il Dl sviluppo

13/07/2011 È pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 160 del 12 luglio 2011, la legge n. 106 del 12 luglio 2011 in vigore dal 13 luglio. Converte, con modificazioni, il Decreto Sviluppo (Dl n. 70/2011). Tra le modifiche, quella all’articolo 2215- bis del Codice civile apporta la semplificazione di procedure e tempistiche per la tenuta in modalità informatica di libri e scritture contabili. In sintesi, l’obbligo della numerazione progressiva e della vidimazione dei libri non è più trimestrale ma...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Assonime si pronuncia sul regime antifrode

13/07/2011 Assonime emana la circolare n. 16/2011, sul regime antifrode che nel nostro ordinamento è stato introdotto dall’articolo 27 del Decreto legge n. 78/2010, in ragione del quale i soggetti passivi d’Iva possono effettuare operazioni intracomunitarie solo dietro preventiva autorizzazione delle Entrate e, quindi, inclusione nell’archivio informatico VIES. Tra le prestazioni di servizi, l’Agenzia ritiene, interpretando la norma, che siano incluse anche quelle intercorse con soggetti passivi...
FiscoImposte e Contributi

Indeducibilità dei costi da reato in attesa della Consulta

12/07/2011 Con l’ordinanza 53/3/2011, depositata il 23 giugno scorso, la Ctp Reggio Emilia interviene a sospendere un contenzioso che verte sull’indetraibilità dei costi da reato. Ancora al centro di diverse interpretazioni, l’indeducibilità di tali spese è tacciata di incostituzionalità. Dunque, la sentenza resterà sospesa fin quando la Corte costituzionale non emetterà un giudizio sul dubbio di costituzionalità sollevato sul tema dalla Ctr Veneto – sezione di Verona – con l’ordinanza 27/21/2011.
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Fabbricati rurali: entro il 30 settembre le domande per l'iscrizione alle categorie A/6 o D/10

12/07/2011 Ai sensi dell'articolo 7 del Decreto legge n. 70/2011, cosiddetto decreto Sviluppo, i proprietari dei fabbricati caratterizzati dai requisiti della ruralità di cui all'articolo 9 del Decreto legge 557/1993 ma che non risultino ancora iscritti nelle categorie catastali A/6 e D/10 saranno tenuti, ai fini della detta iscrizione, a presentare una comunicazione, entro il 30 settembre prossimo, corredata da un'autocertificazione attestante la circostanza che il fabbricato rurale rispetti da almeno...
ImmobiliFisco