Fisco

Sul silenzio-assenso alla Dia opposizione di terzo entro 60 giorni

30/07/2011 L'adunanza plenaria del Consiglio di stato, con sentenza n. 15 del 29 luglio 2011, ha spiegato che l'inerzia dell'amministrazione protratta oltre il termine di 30 giorni rispetto ad una domanda di Dia, essendo equiparabile ad un “atto tacito di diniego del provvedimento inibitorio” e, quindi, ad un atto amministrativo, può essere impugnata dal terzo davanti al Tar nel termine ordinario di 60 giorni. In caso di accoglimento del relativo ricorso – continuano i giudici amministrativi - il...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Approvato dal Consiglio dei Ministri l’ultimo tassello del Federalismo fiscale

29/07/2011 Finalmente anche l’ottavo e ultimo decreto attuativo del Federalismo fiscale ha ottenuto il placet del Consiglio dei Ministri. Nella seduta del 28 luglio 2011, il provvedimento su “premi e sanzioni” per gli amministratori locali ha ricevuto l’approvazione definitiva, consentendo al complesso mosaico della riforma federalista di completarsi nelle sue parti fondamentali. Con tale decreto, si introduce il principio della responsabilità politica con la sanzione dell'incandidabilità per un...
Fisco

Accessi domiciliari leciti con l’autorizzazione della Procura

29/07/2011 Nel respingere il ricorso dell’agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione – sentenza n. 16570 del 28 luglio 2011 – ha sancito che nel caso di accessi domiciliari da parte della Guardia di Finanza o degli impiegati dell’Amministrazione finanziaria è sempre necessaria l’autorizzazione preventiva del procuratore della Repubblica. Cioè, nel caso in cui è possibile trasferire agevolmente i documenti riguardanti l’attività commerciale negli annessi locali abitativi è necessario un apposito...
AccertamentoFisco

Più tempo ai sostituti per aggiustare la detassazione dei premi

29/07/2011 È concesso più tempo, senza applicazione di sanzioni, ai sostituti d’imposta per la regolarizzazione dei versamenti degli importi per la detassazione dei premi di produttività, anche per gli eventuali rapporti cessati. Si tratta della regolarizzazione per la non corretta applicazione della imposta sostitutiva che devono effettuare i sostituti d’imposta che hanno attuato, nei mesi di gennaio e febbraio, la detassazione su voci variabili della retribuzione, in assenza di accordi o contratti...
FiscoImposte e Contributi

Fatture Iva errate: al destinatario l’obbligo di regolarizzarle

29/07/2011 Nel caso di operazioni concluse tra due parti, che attribuiscono al rapporto sottostante al loro accordo una diversa qualificazione rispetto all’effettiva operazione commerciale, è fatto obbligo al destinatario della fattura regolarizzare l’atto, per non far scattare il pagamento della maggior Iva. Questo il principio sostenuto dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16437, depositata in data 27 luglio 2011. Con tale pronuncia, è stato respinto il ricorso di un’azienda destinataria...
FiscoImposte e Contributi

Reti d’impresa: accordo tra Unione Industriali di Napoli e notai

29/07/2011 Per dare impulso alla costituzione di reti d’impresa è stata siglata, il 27 luglio scorso, un’intesa tra l’Unione Industriali di Napoli ed il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola. L’accordo prevede, rende noto il comunicato stampa del Consiglio nazionale del notariato, di indire iniziative quali convegni, tavole rotonde, seminari, per dare sostegno ed approfondire la conoscenza, dal punto di vista giuridico-fiscale, del “Contratto di rete di imprese,...
AgevolazioniFiscoNotaiProfessionisti

Imposte agevolate per l’usucapione quinquennale

28/07/2011 Relativamente all’applicazione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di fondi rustici a mezzo si usucapione quindicennale, l’Agenzia delle entrate rivede i propri precedenti chiarimenti giudicandoli superati ed afferma l’assoggettamento ad imposta di registro ed ipotecaria in misura fissa per le sentenze dichiarative dell’usucapione speciale di fondi rustici, che consegue ai casi di acquisto della proprietà per possesso continuato per quindici anni. L’Agenzia rammenta che con...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Società cancellata estinta irreversibilmente, rimborso d’imposta ai soci

28/07/2011 Le ricadute della cancellazione delle società dal registro delle imprese, alla luce della riforma del diritto societario, sono al centro della risoluzione n. 77 del 27 luglio 2011 emessa dall’agenzia delle Entrate. La norma esaminata (nuovo articolo 2495 c.c.) recita: “Approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. Ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non...
Diritto CommercialeDirittoRiscossioneFiscoImposte e Contributi

Col RAV e da ogni parte del mondo il pagamento ad Equitalia Spa. Una "Rav-oluzione"

28/07/2011 Con un comunicato stampa del 27 luglio 2011, che ha per titolo: “Pagamento tramite pc, smartphone e tablet. È partita la “RAV-oluzione”, Equitalia annuncia che è ora possibile - dal computer, accedendo all’Estratto conto online di Equitalia, il servizio che permette di verificare la propria situazione debitoria aggiornata e che si arricchisce di una nuova funzionalità: il pagamento online tramite RAV, la serie numerica che si trova prestampata sui bollettini inviati da Equitalia - verificare...
RiscossioneFisco