Fisco

Irap. La riduzione del prezzo di vendita genera una passività deducibile

21/05/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11217 del 20 maggio 2011, respingendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, ha affermato che il minore introito di un’azienda derivante dalla riduzione del prezzo di un bene o servizio applicato al cliente non produce in capo alla stessa azienda venditrice una “perdita su credito”, quanto piuttosto un minore introito. Si ricorda, a tal proposito, che la perdita su crediti è indeducibile, mentre il minor introito è sempre soggetto...
FiscoImposte e Contributi

Compensi per la mediazione anche solo da una delle parti

21/05/2011 “La mediazione non viene quindi meno per l'unilateralità del conferimento dell'incarico e per il fatto che il mediatore si riprometta di conseguire da una sola delle parti il compenso per l'attività svolta”. E' quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 10320 del 20 maggio 2011, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui il Fisco aveva inviato una rettifica ad una società di mediazione che aveva fatturato compensi solo a una delle parti di una conciliazione....
AccertamentoFisco

Ecco il tasso per le agevolazioni a favore delle imprese

21/05/2011 Il Decreto del 6 maggio 2011, del ministero dello Sviluppo Economico, è pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 116 del 20 maggio 2011. Reca l’aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese. Il tasso è pari al 2,73% e dovrà essere applicato a partire da maggio 2011.
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Accertamento, sotto controllo anche i beni acquistati al 50%

21/05/2011 La sentenza n. 11213 della Corte di Cassazione, depositata in data 20 maggio 2011, analizza il caso di un accertamento sintetico nei confronti di una casalinga a cui era stato contestato un maggior reddito a seguito dell’acquisto di un auto di lusso e di un immobile, seppure posseduti in comunione dei beni. Il ricorso presentato dalla contribuente dopo l’accertamento Irpef, muove dal presupposto che l’immobile era stato acquistato al 50% con il marito e l’auto di lusso era utilizzata dal...
AccertamentoFisco

Azioni ispettive fiscali e contributive unite

20/05/2011 Il Dl sviluppo dispone che le regole dell'articolo 12 della legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente) “si applicano anche nelle ipotesi di attività ispettive o di controllo effettuate dagli enti di previdenza e assistenza obbligatoria”. Nell’unificare i controlli amministrativi degli organi del ministero dell’Economia, della GdF, dell’Inps e dell’Inail, il decreto vincola l’azione allo Statuto del contribuente e decreta il limite dell’ispezione nella sede delle aziende in contabilità...
AccertamentoFiscoPrevidenzaLavoro

Pronto il primo principio contabile per gli enti non profit

20/05/2011 Il 19 maggio 2011 è stato approvato, dal tavolo tecnico tra commercialisti, Agenzia per il terzo settore e Oic, il primo principio contabile per gli enti non profit, dal titolo: “Il quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit”. Il documento, approvato dopo una pubblica consultazione, entrerà in vigore a partire dagli esercizi chiusi successivamente al 31 dicembre 2011. Il nuovo principio contabile ha l’obiettivo di equiparare gli enti non...
ContabilitàFisco

Sì alle sanzioni Irap in caso di incertezza sulle norme tributarie sull’accertamento

20/05/2011 “Il potere del giudice tributario di disapplicare le sanzioni amministrative sussiste esclusivamente nel caso in cui l'obiettiva incertezza concerna le norme tributarie la cui violazione da parte del contribuente ha dato luogo alla emissione dell'avviso di accertamento (con irrogazione delle conseguenti sanzioni), configurandosi un errore giustificabile riguardo all'interpretazione della norma tributaria violata, e non nelle ipotesi, come quella di specie, in cui l'incertezza interpretativa...
FiscoImposte e Contributi

La sentenza 10853 riguarda un libero professionista

20/05/2011 Con la sentenza n. 10853 depositata il 17 maggio 2011, la Cassazione accoglie il ricorso di un contribuente lavoratore autonomo soccombente rispetto all’agenzia delle Entrate in merito ad un rimborso Irap nella precedente pronuncia della Ctr di Milano. Ad essere impugnato il silenzio-rifiuto del Fisco. La Corte cassa la sentenza della Ctr per conclusioni basate su argomentazioni generiche ed inadeguate: il giudice avrebbe dovuto specificare gli elementi di fatto riscontrati per ritenere che...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione sulle agevolazioni dell'imposta di registro per i fondi agricoli

20/05/2011 La Cassazione, con sentenza n. 6930 del 2011, è intervenuta in materia di agevolazioni sull'imposta di registro concesse nell'acquisto di un fondo agricolo per favorire la formazione o l'arrotondamento della piccola proprietà contadina ricordando che le stesse sono riconosciute quando il fondo acquistato, unito a quelli già posseduti a titolo di proprietà o di enfiteusi da parte del richiedente o dei suoi familiari, non ecceda il decimo della capacità lavorativa dell'intero nucleo familiare....
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Anche il conto del professionista è sotto esame

20/05/2011 La Circolare 21/E/2011 dà il via ad indagini finanziarie anche per somme piccole, spese anche lontano nel tempo, nel corso di un controllo fiscale nei confronti di un professionista. Questa situazione sembra non accostarsi ad un ambito che non riguarda la sfera commerciale: il professionista non compra e non vende nulla, ma per legge tali prelievi sono considerati possibili maggiori compensi. L’onere della prova è a carico del professionista che, dunque, anche per somme piccole prelevate molto...
ProfessionistiAccertamentoFisco