Fisco

Senza l'unanimità, niente penali per i condomini morosi

19/05/2011 La Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 10929 depositata il 18 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano accolto le doglianze di una condomina che si era opposta al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti dal Tribunale per il pagamento dei contributi condominiali. Il condominio, in particolare, pretendeva che la ricorrente fosse tenuta al pagamento degli interessi per il ritardo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Sanzioni “povere” per compensazioni indebite derivanti da controllo automatizzato

19/05/2011 L’indebita compensazione di crediti risultante dal controllo automatizzato delle dichiarazioni effettuato dall’Agenzia delle entrate non soggiace, come sembrerebbe, alle pesanti sanzioni introdotte dal Decreto Anticrisi (D.L. n. 158/2008) pari al 100% o al 200% del credito, ma a quelle più miti del D.Lgs. n. 471/97 pari al 30% degli importi indebitamente compensati. Precisazioni anche sugli effetti della comunicazione dell’esito del controllo.
AccertamentoFiscoRavvedimento

Sanzioni “povere” per compensazioni indebite derivanti da controllo automatizzato

19/05/2011 Le richieste di fornire precisazioni ha condotto l’Agenzia delle entrate a dare il proprio contributo, con circolare n. 18 del 10 maggio 2011, sulla misura delle sanzioni applicabili a fronte di controlli automatizzati effettuati sulle dichiarazioni soprattutto con riferimento al caso dell’utilizzo in compensazione di crediti inesistenti; chiarimenti sono stati resi anche in merito agli effetti che produce la comunicazione degli esiti del controllo prima della scadenza dei termini per avvalersi...
AccertamentoFiscoRavvedimento

Cedolare secca sugli affitti: gli ultimi chiarimenti in una prossima circolare esplicativa

19/05/2011 L’Agenzia delle Entrate ha tentato di far chiarezza sulle modalità di esercizio dell’opzione per l’applicazione del regime della cedolare secca alle locazioni di immobili, in sostituzione dell’Irpef e delle relative addizionali, nel provvedimento del 7 aprile 2011, attuativo del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (“Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale”). Tuttavia, molte questioni sono rimaste aperte e attendono di essere affrontate in una prossima circolare...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Confermato l'annullamento dell'atto non adeguatamente motivato

19/05/2011 Con sentenza n. 10878 del 18 maggio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano annullato un atto di liquidazione dell'imposta sulle donazioni, rideterminata a seguito di sentenza della commissione tributaria centrale, sull'assunto che l'avviso impugnato non era sufficientemente motivato in relazione alla natura ed agli effetti dell'atto. In particolare, la Corte di legittimità ha ritenuto non censurabile la pronuncia di merito in...
AccertamentoFisco

Nelle mire dell’Agenzia i recidivi

19/05/2011 Prevenzione e contrasto dell’evasione nel 2011 sono al centro della circolare 21 emessa dall’agenzia delle Entrate il 18 maggio 2011. I risultati soddisfacenti della strategia adottata nel 2010 e basata sull’analisi del rischio per concentrare i controlli solo dove ce n’è veramente bisogno, non possono che farla confermare anche per quest’anno: il tutoraggio delle imprese coinvolge 2mila grandi contribuenti (quest’anno anche le imprese che nel 2009 hanno registrato un volume d'affari o un...
AccertamentoFisco

Il trustee non paga per il transito del bene

18/05/2011 La Ctp di Lodi, con sentenza n. 60/2/11 depositata il 4 aprile 2011, ha ribadito che in sede di attribuzione di beni in favore di un trust non si realizza trasferimento di ricchezza in favore del trustee. Infatti, questi non ottiene alcun sostanziale arricchimento personale e non realizza alcun accrescimento definitivo del suo patrimonio. Il bene è attribuito al trustee solo per essere trasferito ai beneficiari del trust, unici soggetti che accrescono il patrimonio: il disponente dei beni in...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Non concorrono alla determinazione dell’ISEE i premi produttività e competitività

18/05/2011 Con la pubblicazione della circolare n. 20/E/2011, datata 13 maggio, l’agenzia delle Entrate ha colto l’occasione per chiarire anche i dubbi sorti in merito alla inclusione od esclusione dalla formazione del reddito complessivo, ai fini della determinazione della situazione economica equivalente, delle somme erogate ai dipendenti per incremento della produttività e competitività dell’impresa, assoggettate ad imposta sostitutiva del 10%. Si ricorda brevemente che la circolare 20/E - sotto...
FiscoImposte e Contributi

Assonime: conti 2009-2010 da sterilizzare in vista del decreto Ias

18/05/2011 “Assonime è chiara. Vanno sterilizzati tutti i conti 2009 e quelli già approvati per il 2010”; è quanto affermato da Ivan Vacca, condirettore generale di Assonime, dopo un convegno organizzato a Milano presso l’Università Cattolica. Il convegno ha fatto il quadro sulla “Fiscalità dei soggetti Ias/Ifrs” in vista del provvedimento sugli Ias, da emanare entro il 31 maggio 2011. L’incognita che più spaventa gli interessati è la retroattività delle modifiche che andrebbero a toccare gli Ias...
Diritto CommercialeDirittoContabilitàFisco

Piano casa: Leggi regionali specifiche entro 120 giorni

18/05/2011 Ai sensi dell'articolo 5, comma 9 del recente Decreto sviluppo (DL n. 70/2011), le Regioni, in materia di edilizia privata, avranno tempo fino a 120 giorni dalla pubblicazione del provvedimento per approvare specifiche leggi al fine di incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente nonché di promuovere e agevolare la riqualificazione di aree urbane degradate, con interventi di demolizione e ricostruzione che prevedano: - il riconoscimento di una...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco