Fisco

“Non aprite a falsi funzionari”

23/07/2011 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa del 22 luglio 2011, avvisa della truffa messa in atto con il recapito di lettere che segnalano la presenza di incongruità rispetto ai redditi 2007, 2008 e 2009 per l’affitto di immobili: le missive annunciano l’imminente visita dei funzionari dell’Agenzia, ma non sono vere. L’Agenzia ribadisce l’estraneità a questo tipo di comunicazioni e invita gli eventuali destinatari delle infondate missive a rivolgersi, tempestivamente, a qualsiasi...
Fisco

Interviene la Consulta. Le zone a burocrazia zero non sono "esclusive"

23/07/2011 Con la pronuncia numero 232 del 2011, appena depositata in cancelleria, la Consulta ha preso le parti della Regione Puglia, contro il Governo che, con una scelta legislativa giudicata incostituzionale che puntava a ricondurre l’articolo 43 del Dl 78/2010 nella competenza esclusiva dello Stato, ha previsto la possibilità di istituire zone a burocrazia zero solo in alcuni territori dello Stato (Mezzogiorno d'Italia), tendendo di fatto ad avvantaggiare, rispetto alla generalità degli utenti che...
Fisco

Accertamento. L’atto deve contenere anche l’avviso di ricevimento della raccomandata

22/07/2011 La Ctr di Napoli, accogliendo le doglianze di un contribuente cui erano state notificate alcune cartelle di pagamento dell’Irpef relative all’anno 1991, aveva constatato che la notifica dell’atto di accertamento era nulla per via della mancata ricezione dell’avviso di ricevimento della raccomandata. Da ciò, la conseguente nullità della cartella di pagamento impugnata. L’Amministrazione finanziaria ha opposto ricorso in Cassazione, avanzando la motivazione che l’avviso di accertamento “non è...
AccertamentoFisco

Piano triennale Territorio: la regolarizzazione delle case fantasma tra gli obiettivi

22/07/2011 L'agenzia del Territorio, a mezzo del suo Presidente, Gabriella Alemanno, ha presentato ieri, 21 luglio, il Piano triennale 2011-2013 dell'agenzia. Tra i progetti dell'ente, quello di coinvolgere, nelle operazioni di attribuzione della rendita presunta ex Decreto legge 78/2010, 760mila unità immobiliari nell'anno 2011 e 400mila nel 2012, anno quest'ultimo in cui si prevede che verranno concluse le operazioni sulle case fantasma. Le verifiche sui classamenti, per il 2011, riguarderanno...
ImmobiliFisco

Il riporto delle perdite distingue le società

22/07/2011 Con la manovra correttiva il riporto delle perdite pone un solco tra società di capitale e società individuali o di persone. Per le società di capitali, infatti, lo scomputo non viene più limitato al quinquennio, come accadeva fino a ieri e come è previsto per le società non di capitali. Anche se la decorrenza della novità non è chiara, ma per logica dovrebbe partire dal 2006 ossia dal quinquennio che scade nel 2011, la Manovra elimina il tetto dei 5 anni per rifarsi delle perdite,...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Adeguamento periodico dei valori monetari

22/07/2011 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 168/2011, il comunicato Istat che reca l’aggiornamento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati al netto dei tabacchi relativo al mese di giugno 2011, nell’ambito della disciplina delle locazioni di immobili urbani e delle misure per la stabilizzazione della finanza pubblica. L’indice generale è pari a 102,6: la variazione rispetto al mese di maggio è di +0,1% e rispetto al mese di giugno 2010 è di +2,7%.
ImmobiliFiscoContabilità

Regolare il contratto di stock lending in base al rapporto guadagno-rischio

22/07/2011 Il contratto di stock lending è costituito da un prestito di titoli contro pagamento di una commissione e contestuale costituzione da parte del mutuatario di una garanzia a favore del mutuante, come impegno alla restituzione dei titoli ricevuti. La convenienza del contratto sta nel fatto che chi lo sottoscrive non si assume i rischi della proprietà dei titoli. Inoltre, la persona che ha ricevuto i titoli in prestito, ottiene comunque la distribuzione dei dividendi alla scadenza. Da...
AccertamentoFisco

Danno non patrimoniale all'espropriato in caso di occupazione senza titolo

21/07/2011 L'articolo 34 del Decreto legge n. 98/2011, convertito con legge n. 111/2011, interviene a modifica del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità prevedendo, in particolare, che l'indennizzo per il pregiudizio patrimoniale conseguente ad un provvedimento di esproprio è determinato in misura corrispondente al valore venale del bene utilizzato per scopi di pubblica utilità e, se l'occupazione riguarda un terreno edificabile, sulla...
ImmobiliFisco

Nuovi principi per le valutazioni internazionali

21/07/2011 Alla luce della crisi finanziaria del 2008 e sotto la pressione delle richieste avanzate dal G-20, i regulators internazionali hanno richiesto all’Ivsc (International valuation standars council) di predisporre un nuovo insieme di principi in grado di migliorare l’affidabilità ed accrescere la fiducia degli standard utilizzati per le valutazioni di aziende, di partecipazioni, di immobili, di strumenti finanziari e di ogni altro assets. Questo nuovo corpo di principi, ideato soprattutto con il...
ContabilitàFisco