Fisco

Misure cautelari anche nel processo tributario

12/07/2011 È stata sospesa dalla Sezione XVIII della Ctr di Milano, con l'ordinanza 9/2011, una sentenza di primo grado in cui si sospetta possa essere intervenuto un travisamento dei fatti da parte del giudice. La sospensione è sostenuta dalla normativa recata dall’articolo 283 del Codice di procedura civile: su richiesta di parte, il giudice d’appello può sospendere in tutto o in parte l’esecuzione della sentenza impugnata in presenza di gravi e fondati motivi. La pronuncia si inserisce tra quelle...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Oggi per l'invio telematico dei 730

12/07/2011 Oggi, 12 luglio 2011, è data ultima entro cui i Centri di assistenza fiscale e i professionisti abilitati effettuano l’invio telematico all'Agenzia delle Entrate dei modelli 730, unitamente alle buste contenenti i modelli 730-1.
DichiarazioniFisco

Senza una dettagliata ricognizione dei debiti niente sospensione delle azioni esecutive contro la Asl

12/07/2011 Con sentenza depositata lo scorso 11 luglio, il Tribunale di Napoli ha escluso che in Campania possano essere escluse le azioni esecutive promosse contro le Asl. Ed infatti – precisa il giudice campano – per avvalersi della sospensione delle azioni esecutive, la regione deve aver predisposto una dettagliata ricognizione dei debiti ed un piano di pagamenti dei crediti. Nella specie, tuttavia, la regione Campania avrebbe emanato esclusivamente un atto generico con cui individuare i debiti per...
FiscoDiritto CivileDiritto

Codice tributo per la sanzione da omessa presentazione della dichiarazione di cessazione attività

12/07/2011 E’ materia della risoluzione 72/E/2011, dell’11 luglio, l’ “Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, della sanzione dovuta dai titolari di partita Iva per l’omessa presentazione della dichiarazione di cessazione di attività”. Per consentire ai titolari di partita Iva responsabili della mancata presentazione, nei termini, della dichiarazione di cessazione di attività, di sanare la violazione versando, tramite il modello...
RiscossioneFisco

Chi spende deduce il costo

11/07/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13327 del 17 giugno 2011, chiarisce che a poter dedurre le spese di riordino e ristrutturazione dell’immobile destinato all’esercizio dell’attività d’impresa è colui che le ha sostenute. Non rileva che chi ha subito il costo sia il conduttore invece che il proprietario del fabbricato. Con la pronuncia è superato il concetto della disciplina civilistica che attribuisce al solo locatore il vantaggio nell’eseguire la ristrutturazione, in quanto il...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

E' illegittima la cartella notificata alla Sas ormai estinta

11/07/2011 Con sentenza n. 79/8/11, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha ribaltato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato l'iscrizione a ruolo e la successiva notifica di una cartella esattoriale emessa nei confronti di una società in accomandita semplice che era stata sciolta, senza messa in liquidazione, nel 2003 e definitivamente cancellata dal registro delle imprese nel 2004. Secondo i giudici regionali, in particolare, la società, essendo stata...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Le clausole contrattuali vanno interpretate letteralmente

11/07/2011 In sede di contratto di compravendita di immobile, è assolutamente legittimo il rifiuto del promissario acquirente di concludere il negozio a causa dell’inadempimento del promissario venditore consistente nel non aver procurato i certificati di conformità e di abitabilità, richiesti non solo dalla legge ma oggetto di clausola specifica inserita nel preliminare. Proprio tale clausola (che recita: “… il promittente venditore dovrà farsi carico di richiedere oltre che a propria cura anche a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Black list. La dichiarazione integrativa è sempre valida

11/07/2011 Lo strumento della dichiarazione integrativa, concesso ai soggetti intenzionati a sanare l’omessa indicazione in dichiarazione dei costi sostenuti per acquisti in Stati black list, vale ed opera anche a verifica fiscale terminata. Ed è possibile al contribuente dedurre i costi sostenuti per acquisti effettuati presso aziende collocate in Stati a fiscalità privilegiata, anche quando l’interesse economico che ne deriva viene dimostrato solo in secondo grado di giudizio. Si regola così la...
FiscoImposte e Contributi

Mancata compilazione dell'RW. Sanzioni salate

11/07/2011 I contribuenti tenuti, nel quadro degli adempimenti da Unico 2011, al versamento delle imposte con interessi (0,40 per cento) entro il 5 agosto prossimo, se sono pure tenuti alla compilazione del quadro RW poiché risultano proprietari o comproprietari di beni e attività all’estero che superano i 10mila euro (in effetti, è sufficiente la mera disponibilità o possibilità di movimentazione di essi), non pagheranno maggiorazioni ma andranno soggetti a sanzioni pesanti nel caso di mancata o errata...
DichiarazioniFisco

L’accertamento può non richiedere elementi gravi, precisi e concordanti

11/07/2011 Saranno attuate già a partire da Unico 2011 (per le violazioni commesse dal 6 luglio) le disposizioni recate dalla Manovra  - Dl 98/2011 - circa l’accertamento e le sanzioni da studi di settore. Nelle mire del Fisco l’infedeltà della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi. Si stabilisce che per i redditi d'impresa o di lavoro autonomo l'Ufficio può procedere alla rettifica nel caso venga rilevata l'omessa o infedele indicazione dei dati previsti nei modelli...
AccertamentoFisco