Fisco

Ok della Bicamerale al decreto premi e sanzioni. Numerose le polemiche

28/07/2011 Dopo l’ok della Bicamerale, il decreto legislativo su premi e sanzioni per gli amministratori locali (ottavo tassello del federalismo fiscale) approda in Consiglio dei ministri per l’esame finale. Il decreto legislativo per le Regioni e gli Enti locali, prevede alcuni passi importanti: - la rimozione dell'amministratore (governatore, sindaco, presidente di provincia) che porta l'ente locale al dissesto. La rimozione del governatore per “grave dissesto finanziario” comporta una...
Fisco

No all’abuso del diritto se il fisco non indica le norme violate

28/07/2011 Nuova pronuncia sul tema dell’abuso del diritto emanata dalla Corte di cassazione che precisa un principio a cui deve attenersi l’Amministrazione finanziaria quando contesta l’abuso del diritto. Nella sentenza n. 16428 del 27 luglio 2011 i giudici di legittimità rammentano un punto fermo già fissato in precedenti sentenze ossia che la realizzazione dell’elusione può verificarsi anche senza la violazione di una particolare norma di legge, in quanto è sufficiente che il contribuente consegua...
AccertamentoFisco

Assicurazioni. Indennità di rivalsa deducibili se transitano nel conto economico

28/07/2011 L'articolo 37 del Contratto nazionale agenti prevede per le imprese di assicurazione il diritto di rivalsa verso l’agente subentrante per le indennità dovute all'agente cessato o ai suoi eredi . Lo stesso Isvap, con nota 32-09-107 del 23 luglio 2009, aveva specificato che alle somme pagate dalla compagnia di assicurazione non si può attribuire natura reddituale, dato che "la modalità di contabilizzazione stabilita dalla normativa settoriale vigente prevede l'imputazione delle indennità soggette...
FiscoImposte e Contributi

Se c’è obbligo di custodia, risarciti i danni all’inquilino

28/07/2011 Sebbene con la locazione vengono trasferiti al conduttore l’uso e il godimento e dell’unità immobiliare e delle parti comuni, rimangono in capo al locatore-proprietario i poteri inerenti il controllo, la vigilanza e la custodia e che quindi è tenuto a vigilare sullo stato di conservazione dell’edificio e degli impianti. Pertanto nel caso studiato, in cui l’assegnatario di un alloggio di edilizia popolare ha subito gravi lesioni per essere caduto dalle scale per mancanza dell’interruttore...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Le innovazioni sulla disciplina dei depositi Iva operative dal 12 settembre 2011

28/07/2011 La legge n. 106/2011 che regolamenta l'istituto del deposito Iva per la custodia di beni nazionali e comunitari che non siano destinati alla vendita al minuto nei locali del deposito stesso è l’oggetto delle specificazioni che sono state fornite dall’agenzia delle Dogane con la nota protocollo n. 86094 del 20 luglio scorso. In particolare, è stato analizzato l’articolo 7 del decreto legge n. 70/2011, convertito con modificazioni dalla citata legge, nella parte riguardante le modifiche che...
DoganeFisco

22 agosto, prima data utile

27/07/2011 La proroga estiva delle scadenze fiscali che ricadono tra il 1° e il 20 agosto 2011, ex Dpcm 12 maggio 2011, concede ai contribuenti di spostare al 22 agosto 2011 gli adempimenti fiscali. Infatti, il 20 agosto cade di sabato. Anche per l’invio dell’istanza di rimborso o compensazione del credito Iva del secondo trimestre 2011 la scadenza del 31 luglio 2011 (domenica) finisce al lunedì successivo, cadendo nella proroga al 22 agosto 2011. Uniche eccezioni in cui resta ferma la scadenza...
Fisco

Le scritture si conservano fino a 10 anni

27/07/2011 Le scritture contabili obbligatorie devono essere conservate fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d'imposta. Lo dispone l’articolo 22 del Dpr 600/73. La conseguenza più immediata della sentenza n. 247/2011 della Corte costituzionale riguarda, così, il raddoppio del periodo - da quattro/cinque a otto/dieci anni - di necessaria conservazione dei documenti contabili. Ma la sentenza entra di prepotenza anche sul tema difesa del contribuente....
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Il piccolo commerciante non autonomamente organizzato non paga l’Irap

27/07/2011 Ancora una precisazione sull’Irap giunge dalla Suprema Corte di Cassazione. Con l’ordinanza n. 16340 del 26 luglio 2011, si è ripreso il concetto di autonoma organizzazione: al centro di molti contenziosi aventi ad oggetto il versamento dell’imposta sull’attività produttive. Per la Corte, il riferimento alla non autonoma organizzazione come salvagente per l’applicazione del tributo è da riferire non solo ai liberi professionisti, ma deve essere esteso senza alcuna restrizione anche ai...
FiscoImposte e Contributi

Bonus bebè. Non inviate dalle Entrate le richieste di restituzione

27/07/2011 L’agenzia delle Entrate ha diramato un comunicato stampa, in data 26 luglio 2011, nel quale, in merito alla vicenda della restituzione del bonus bebè, ribadisce di essere assolutamente estranea sia alle lettere che nel 2005 informavano le famiglie dell'opportunità di goderne, in presenza di determinati requisiti, sia alle lettere delle ultime settimane che ne chiedono la restituzione. Dunque, per l’Amministrazione finanziaria la vicenda è chiusa; non vi è alcun bisogno per i cittadini di...
AgevolazioniFisco