Fisco

Ok alla rimessione in termini se la decadenza dall'impugnativa non dipende da colpa del contribuente

01/08/2011 La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con ordinanza n. 377/1/2011, ha accolto la domanda di remissione in termini avanzata da un contribuente che era stato raggiunto da un avviso di accertamento ma che, nonostante avesse incaricato il difensore di impugnare l'atto, era decaduto dai termini per attivare il contenzioso. L'uomo aveva sottolineato come la decadenza dall'impugnazione non era dipesa da colpa a lui imputabile ma, come poi riconosciuto dai giudici provinciali, discendeva...
Contenzioso tributarioFisco

Gli immobili strumentali dei professionisti in Unico

01/08/2011 Entro il 5 agosto 2011 i pagamenti relativi ad Unico (saldo Unico 2010 e acconto Unico 2011) si dovranno effettuare con la maggiorazione dello 0,40%. Per chi possiede un immobile strumentale alla professione autonoma, i calcoli devono tener conto di alcuni cambiamenti di norme intervenuti negli anni. Perdono la deducibilità i costi degli immobili acquistati o costruiti dal 2010 in poi. In tal caso non si deduce neanche la rendita catastale. La spesa d'acquisto si deduce (quota di...
NotaiProfessionistiImmobiliFiscoDichiarazioni

No agli interessi sul rimborso Iva se il contribuente è inadempiente

01/08/2011 In caso di ritardo nella consegna della documentazione atta al controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria, il contribuente non ha diritto agli interessi sul rimborso Iva. La legge vuole che l’Amministrazione rimborsi non solo il capitale, ma anche gli interessi che maturano dal novantesimo giorno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione Iva (articolo 38-bis, comma 1 Dpr n. 633/72). Il comma 3 dello stesso articolo prevede, però, la sospensione della maturazione...
FiscoImposte e Contributi

Solo l'ufficio competente può licenziare il dipendente comunale

01/08/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16190 del 25 luglio 2011, ha ritenuto illegittimo, annullandolo, il licenziamento di un dipendente comunale che era stato disposto direttamente dal sindaco in assenza dell'ufficio titolare del potere disciplinare, non ancora istituito. Secondo la Suprema corte, in particolare, la previsione legislativa secondo cui, in tema di rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, tutte le fasi del procedimento disciplinare devono essere...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

Non deve l’Irap il collaboratore di uno studio associato

01/08/2011 Un collaboratore di uno studio associato ha richiesto al Fisco la restituzione dell’Irap versata, per gli anni 1998/2003, nei quali si era appoggiato ad uno studio altrui e presso lo stesso aveva svolto la propria attività senza dotarsi di un’autonoma organizzazione, avvalendosi dei mezzi e dei beni strumentali riconducibili alla struttura complessa. La Ctr del Lazio con la sentenza n. 111/2009, aveva ritenuto legittimo il rimborso dell’imposta versata dal momento che mancava al...
FiscoImposte e Contributi

Agevolato il rientro in Italia di giovani talenti

31/07/2011 Con il provvedimento n. 97156 del 29 luglio 2011, l’agenzia delle Entrate detta le modalità di presentazione della richiesta da parte dei lavoratori dipendenti del beneficio fiscale connesso al rientro in Italia e di effettuazione degli adempimenti conseguenti del sostituto di imposta. Tale richiesta scritta dovrà essere presentata al datore di lavoro entro 3 mesi dalla data di assunzione. Si ricorda che il beneficio, recato dall’articolo 3, comma 5, della legge 238/2010, mira ad...
AgevolazioniFisco

Territorialità Iva: regole e adempimenti

30/07/2011 La data spartiacque per le regole sulla territorialità Iva è quella del 1° gennaio 2010. A partire da tale giorno la territorialità è stabilita in considerazione del committente. Pertanto, rileva il fatto che il committente sia un soggetto passivo (c.d. “status”), il fatto che detto committente agisca nella veste di soggetto passivo (c.d. “qualità”) e il luogo di stabilimento dello stesso. Più precisamente: - le prestazioni rese nei confronti di committenti soggetti passivi Iva,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Eccedenza Irap recuperata con il modello Unico

30/07/2011 I contribuenti che non sono più tenuti a presentare la dichiarazione Irap possono recuperare i crediti in eccedenza emergenti dalla dichiarazione dell’Imposta sulle attività produttive, con il modello Unico, tramite il meccanismo delle compensazioni. La precisazione è stata fornita dalla risoluzione n. 79 dell’agenzia delle Entrate, pubblicata in data 29 luglio 2011, in risposta ad una serie di richieste di chiarimenti pervenute dopo che la legge n. 244/2007 ha sancito che dal 2008 la...
FiscoImposte e Contributi

Liquidazione Iva di gruppo: non ricompresi i crediti Iva della società incorporata

30/07/2011 Alcune società che partecipano alla liquidazione Iva di gruppo di cui all’articolo 73, ultimo comma, del Dpr n. 633/1972 e che, nel corso dell’anno solare, hanno incorporato società estranee alla citata procedura, hanno richiesto all’Amministrazione finanziaria delucidazioni in merito alla esatta compilazione della dichiarazione annuale Iva. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E/2011, richiama il quadro normativo di riferimento che è stato aggiornato dalla Finanziaria 2008...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ok all'accertamento induttivo-analitico basato sulla sproporzione costi-ricavi

30/07/2011 Con sentenza n. 16642 del 29 luglio 2011, la Cassazione ha sancito la legittimità di un accertamento analitico-induttivo sui redditi notificato ad una società i cui ricavi, anche in presenza di una contabilità formalmente regolare, erano stati ritenuti falsi in quanto sproporzionati per difetto rispetto ai costi. La Corte di legittimità ha confermato, in particolare, quanto già sottolineato dai giudici dei gradi precedenti secondo cui, nella specie, l'esposizione dei ricavi era talmente...
AccertamentoFisco