Fisco

Valide le cartelle esattoriali emesse prima del giugno 2008 senza l’indicazione del responsabile

16/05/2011 La questione relativa ad una cartella esattoriale a titolo di Invim – che nei primi due gradi di giudizio era stata considerata illegittima a causa dell’assenza della sottoscrizione da parte del responsabile del procedimento - è giunta dinanzi alla Corte di Cassazione. Per i giudici tributari, la sottoscrizione costituiva elemento essenziale per la regolarità della cartella. La Suprema Corte, nel dirimere la questione, rinvia ai numerosi interventi legislativi in materia, che dal 2007...
RiscossioneFisco

Al Fisco l’onere di provare la violazione della normativa sul transfer pricing

16/05/2011 La controversia riguardante la corretta applicazione dei prezzi di trasferimento da parte di una società operante nell’ambito di un gruppo che commercializza veicoli, è l’oggetto della pronuncia n. 134/1/11 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia. L’ufficio del Fisco aveva fatto notare che durante i controlli effettuati era emersa la mancata corrispondenza dei prezzi di trasferimento dei beni commercializzati con i prezzi di mercato, con il rischio che la società...
AccertamentoFisco

Precisazioni dell’Agenzia sugli sconti Irpef

14/05/2011 Con la corposa circolare 20 del 13 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce le risposte alle domande giunte in tema di Irpef, in ordine alla deducibilità e alla detraibilità di alcune spese, alle agevolazioni per i disabili, ai premi incentivanti e al reddito prodotto all’estero. I primi due temi affrontati riguardano la detrazione degli interessi per i mutui contratti per l’acquisto dell’abitazione principale e la detrazione d’imposta del 36% per interventi di recupero del patrimonio...
FiscoImposte e Contributi

Il Dl sviluppo è in vigore

14/05/2011 È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 110 del 13 maggio 2011, il Decreto sviluppo (Dl 70/2011). L’entrata in vigore è fissata al giorno successivo alla pubblicazione: dunque è in vigore. La disposizione che fa più discutere resta indubbiamente quella sull’esecutività degli accertamenti - pur mitigata dalla sospensione dell’esecutività fino alla data del provvedimento sulla sospensione stessa con tetto massimo di 120 giorni - che entrerà in vigore a decorrere dal 1° luglio 2011. Sulla...
Fisco

Cassazione: sulle frodi carosello è il Fisco ad essere gravato dell'onere della prova

14/05/2011 La Corte di cassazione, con due sentenza depositate lo scorso 12 maggio, la n. 10414 e la n. 10417, ha indicato quali siano gli oneri a carico dell'amministrazione finanziaria nei giudizi in cui vengano contestate le cosiddette “frodi carosello” in presenza di un'apparente regolarità contabile delle fatture. Secondo la Corte, in dette ipotesi grava, infatti, sul Fisco l'onere della prova circa gli elementi di fatto della frode, attinenti il cedente, e la connivenza nella frode da parte del...
Contenzioso tributarioFisco

Pronti gli elenchi provvisori per il 5 per mille

14/05/2011 E’ stata resa nota, sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, la prima versione delle liste dei soggetti che hanno presentato domanda per accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2011 (anno d’imposta 2010). Gli enti del Volontariato, gli enti della Ricerca Scientifica e dell’Università, gli enti della Ricerca Sanitaria e le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI ai fini sportivi, hanno ora una settimana di tempo per richiedere la correzione di...
FiscoImposte e Contributi

Documentazione extracontabile: è impregiudicata la verifica in sede contenziosa

14/05/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 10581 del 13 maggio 2011 - anche in caso di rinvenimento di documentazione extracontabile “resta sempre impregiudicata la verifica in sede contenziosa della concreta riscontrabilità della documentazione, dei requisiti suscettibili di configurare i presupposti per l'esercizio del potere di accertamento”. Nella specie, la documentazione rinvenuta presso la sede di una contribuente, e consistente nei tabulati relativi a presunti compensi in nero, erogati ai...
AccertamentoFisco

L'accertamento di illeciti tributari non può essere pregiudicato dalla tutela del segreto bancario

14/05/2011 “La tutela del segreto bancario non può spingersi fino a costituire ostacolo o intralcio all'attuazione di esigenze costituzionali primarie, come l'accertamento degli illeciti tributari, costituenti ipotesi di particolare gravità in quanto rappresentano violazione di un dovere inderogabile di solidarietà”. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 10573 del 13 maggio 2011, nel cui testo viene altresì sancito come “in tema di accertamento delle imposte sui...
AccertamentoFisco

E' elusiva la cessione che copre le perdite

14/05/2011 E' stato accolto da parte della Cassazione – sentenza n. 10549 del 13 maggio 2011 – il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato ad una grande compagnia di assicurazione relativamente ad un'operazione commerciale di cessione ad un gruppo francese; detta operazione, secondo l'amministrazione finanziaria, era da considerare come elusiva in quanto con essa la società controllante era riuscita ad ottenere dai...
AccertamentoFisco

Aggiornato il calendario delle scadenze fiscali

14/05/2011 L’agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 13 maggio 2011, informa dello slittamento della data ultima per i versamenti delle persone fisiche, derivanti dalla dichiarazione dei redditi, Irap e acconto della cedolare secca sugli affitti. Ad ufficializzare il rinvio un DPCM, firmato sempre nella giornata del 13, che dispone lo slittamento dei termini per l’effettuazione dei versamenti per l’anno 2011 e per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello...
FiscoDichiarazioni