Fisco

Pronta la Guida operativa dei commercialisti sulle erogazioni liberali agli enti non profit

31/05/2011 In data 18 maggio 2001, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso disponibile la “Guida operativa alle erogazioni liberali a favore degli Enti non profit e al 5 per mille”. Il corposo documento, disponibile sul sito Internet del Cndcec, è corredato di tabelle che riepilogano per ciascuna tipologia di erogazione liberale le ipotesi di detrazione o deduzione previste dal nostro ordinamento. Inoltre, è presente anche un prospetto che – analizzando i...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Intervento di ripristino in area vincolata con valutazione di compatibilità paesaggistica adeguata

31/05/2011 Con sentenza n. 3037 del 23 maggio 2011, il Consiglio di stato ha ribaltato la decisione secondo cui, per il Tar Campania, un intervento di ripristino in area vincolata richiederebbe una valutazione di compatibilità paesaggistica “meno approfondita” se relativo ad opere preesistenti non completamente distrutte da una mareggiata. Per il collegio amministrativo, infatti, l'obbligo per le autorità competenti di assicurare la tutela del vincolo è da considerare come permanente; senza contare...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Comunicazioni Iva, il quadro degli adempimenti

31/05/2011 Con la circolare n. 24 del 30 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce le modalità di applicazione delle novità sull’obbligo delle comunicazioni Iva, istituito dall’articolo 21 del Dl 78/2010, alla luce del Dl 70/2011 (decreto sviluppo) e del provvedimento delle Entrate del 22 dicembre 2010 come modificato da quello del 14 aprile 2011. Dal decreto sviluppo l’esclusione dall'obbligo delle operazioni business to consumer che vedono contribuenti non soggetti passivi dell'Iva - privati...
FiscoImposte e Contributi

Gli utili distribuiti dalla controllata italiana seguono le convenzioni bilaterali

30/05/2011 A seguito di una controversia sorta tra una stabile organizzazione italiana controllata da una società francese, che si era vista pagata un’ingente somma a titolo di dividendi, incassati senza subire trattenute in virtù del regime di esenzione (art. 27-bis, comma 3, Dpr 600/73), e il Fisco, che si appellava alla decisione della Ctp Milano che aveva riconosciuto alla società madre la metà del credito d’imposta in virtù della convenzione italo-francese contro le doppie imposizioni, è intervenuta...
FiscoImposte e Contributi

L’accertamento da redditometro richiede verifiche sostanziali

30/05/2011 La Ctp di Sondrio, con la sentenza n. 27/2/11 del 25 marzo, accoglie il ricorso di un contribuente che adduceva la nullità dell’atto di accertamento proposto dal Fisco per un’insanabile carenza nella motivazione. Il contribuente, infatti, aveva contestato le riprese dell’Amministrazione finanziaria, dimostrando che il mantenimento delle due auto e delle due abitazioni contestate avveniva, oltre che con la capacità reddituale del nucleo familiare, anche con i finanziamenti erogati dalle banche....
AccertamentoFisco

Il credito erariale si prescrive in dieci anni

30/05/2011 Con sentenza n. 10540 depositata lo scorso 13 maggio 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, in materia di riscossione dei tributi, il credito del Fisco, una volta divenuto definitivo, è soggetto al termine di prescrizione decennale di cui all'articolo 2946 del codice civile, decorrente, ai sensi dell'articolo 1935 dello stesso codice, dal momento della sua esigibilità, e, quindi, dalla data in cui l'accertamento stesso diventa definitivo per mancata impugnazione (sessanta giorni dalla...
Contenzioso tributarioFisco

770/2011, prossimo impegno dei sostituti

30/05/2011 Il 770/2011 semplificato, che deve essere presentato entro il 1° agosto 2011 (il 31 luglio 2011 cade di domenica) dai sostituti d’imposta, contiene alcune novità rispetto a quello degli anni precedenti: - il nuovo quadro SY, in cui si indicheranno i dati dei pagamenti effettuati a partire dal 5 marzo scorso dal sostituto attraverso pignoramenti (ex articolo 19 del Dl 78/2009); - l’esposizione dell’addizionale del 10%, dovuta dai manager e amministratori delegati di banca o di società...
DichiarazioniFisco

Perdite su crediti, Cassazione e giurisprudenza di merito divise

30/05/2011 L’utilizzo – deduzione - delle perdite sui crediti da parte delle imprese deve basarsi su elementi certi e precisi (come la procedura concorsuale). Questo è quanto disposto dall’articolo 101, comma 5, del Tuir, più stringente rispetto sia al codice civile che ai principi contabili. Infatti, nel documento Oic 15 è stabilito che si può svalutare il credito non solo nella sussistenza di situazioni di inesigibilità manifeste, ma anche per quelle temute. In questo divario si incunea l’orientamento...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Costi da reato. Ai contribuenti la facoltà di sollevare la questione di legittimità costituzionale

29/05/2011 Con la sentenza n. 27/21/2011, la Commissione tributaria regionale del Veneto invita la Corte Costituzionale ad esprimersi sulla legittimità della norma che prevede l’indeducibilità dei costi da reato, partendo dal caso di specie di un’azienda che era stata coinvolta in una frode carosello con l’emissione di fatture false per non pagare l’Iva, e alla quale era stato vietato dal Fisco non solo di detrarre l’Imposta, ma anche di dedurre i relativi costi, ritenendoli riconducibili al reato. La...
FiscoImposte e Contributi

Diretta UnicoMap con risposte delle Entrate

28/05/2011 Durante la diretta UnicoMap su Reteconomy (canale 906 Sky), in risposta ad alcuni quesiti formulati dagli ordini professionali, l’agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in tema di dichiarazioni dei redditi, reddito d’impresa, Iva e lavoratori autonomi. Alcune precisazioni sono di seguito riportate. Si ricorda che la trasmissione è ancora fruibile dal sito di Reteconomy. La rinuncia al contenzioso o all'utilizzo di strumenti deflattivi in caso di controversia legata alla...
DichiarazioniFiscoProfessionisti