Fisco

Incrementi produttività. Sanatoria senza aggravi per i datori che regolarizzano entro il 1° agosto 2011

06/06/2011 Sono state numerose le modifiche apportate alla disciplina della detassazione delle somme corrisposte ai lavoratori in relazione ad incrementi della produttività, qualità ed efficienza organizzativa. Le ultime sono giunte con la circolare congiunta Entrate-Lavoro n. 19/2011, dello scorso 10 maggio. Le novità introdotte con tale documento di prassi, rispetto ai primi chiarimenti della circolare n. 3/E/2011, sono che gli accordi e i contratti collettivi territoriali e aziendali, che agganciano...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Ipotesi di bonus produttività per i giudici tributari

05/06/2011 Il pacchetto di misure sul contenzioso tributario, attualmente allo studio dell'Economia, è stato integrato dalla previsione di un bonus in favore dei giudici tributari e dei dipendenti amministrativi nell'ipotesi di smaltimento di una quota superiore al 10% annuo delle liti fiscali pendenti. Il detto bonus verrebbe finanziato grazie all'introduzione del contributo unificato anche nel processo fiscale. L'insieme di queste misure dovrebbe affiancarsi alle novità relative all'accertamento...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Assirevi. Ulteriore analisi degli aspetti salienti della riforma della revisione legale dei conti

05/06/2011 “Orientamenti interpretativi su alcuni aspetti del D.Lgs 27 gennaio 2010, n. 39”. Questo il titolo del quaderno n. 4 di Assirevi (Associazione Italiana Revisori Contabili), in cui sono contenute le informative n. 151 e n. 153 riguardanti l’applicazione della riforma delle revisione legale dei conti. Si ricorda che il decreto legislativo n. 39/2010 è entrato in vigore il 7 aprile 2010, e in attesa che vengano emanati i relativi Regolamenti di attuazione, che dovrebbero portare chiarezza sulle...
BilancioFisco

Ottimi affari per i delatori

04/06/2011 Il primo appuntamento del 6 giugno 2011 con la cedolare secca sta per scadere. Nel provvedimento di attuazione, Prot. 2011/55394 del 7 aprile 2011, al capitolo 6 spiega la disciplina transitoria. Più specificatamente, al paragrafo 6.4 l’agenzia delle Entrate indica che “per i contratti per i quali il termine di registrazione scade tra il 7 aprile 2011 e il 6 giugno 2011 la registrazione, anche ai fini dell’opzione, può essere effettuata entro tale ultimo termine. Entro il medesimo temine...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

SC e ENC: nuovi modelli 2011 online

04/06/2011 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato, e reso disponibili, i software per compilare i modelli 2011 Unico Sc versione 1.0.0 del 03/06/2011 (società di capitali) e Unico Enc versione 1.0.0 del 03/06/2011 (enti non commerciali). Non servono procedure di aggiornamento o ulteriori installazioni; l’accesso consente di fruire sempre della versione più aggiornata. La procedura si conclude con la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Prima dell’invio si effettuano le...
DichiarazioniFisco

Alle Province la facoltà di fissare l’aliquota dell’assicurazione sulle auto

04/06/2011 Alla luce delle nuove misure sul federalismo fiscale (Dlgs n. 68/2011), sta per approdare in “Gazzetta Ufficiale” il decreto dirigenziale con le regole con cui le Province delle Regioni a Statuto ordinario fissano dell’imposta sulla Rca per l’anno 2011. Il decreto dirigenziale deve essere approvato entro 7 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento sul federalismo e sempre in un brevissimo lasso di tempo dovrà essere reso operativo il sito destinato a raccogliere le deliberazioni...
Fisco

La potestà legislativa regionale trova il limite dei principi ed interessi generali della legislazione statale

04/06/2011 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 12131 del 3 giugno 2011, si è pronunciata con riferimento al ricorso dell'Azienda siciliana dei trasporti avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto il diritto all'assunzione in favore di una persona diversamente abile. Detto diritto era stato desunto dalla normativa statale mentre l'azienda pubblica locale riteneva che la selezione e il collocamento dell'assunzione obbligatoria andasse determinata sulla base...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoLavoro

6 giugno 2011, prima scadenza della cedolare

03/06/2011 Al paragrafo 8.1.3. dell’attesa circolare 26/E/2011 sulla cedolare secca è ricordato che, per agevolare l’esercizio dell’opzione per la cedolare secca in sede di prima applicazione della norma, si è disposto per i contratti per i quali il termine di registrazione scade tra il 7 aprile e il 6 giugno 2011, che la registrazione, con eventuale esercizio dell’opzione, può essere effettuata entro il 6 giugno 2011. Dunque, questa è la prima data da tener presente nell’ambito delle scadenze della...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Disponibile online la “versione beta” del software GERICO 2011

03/06/2011 Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate è stata pubblicata la “versione beta” del software di compilazione GERICO 2011, al fine di consentire ai contribuenti che rientrano negli studi di settore di testare la propria posizione di congruità rispetto alla ricostruzione statistica elaborata dal Sose. Il prodotto informatico è pubblicato dall'8 febbraio 2011, ma è stato aggiornato il 24 maggio 2011 e il 1° giugno 2011. Ogni anno vengono elaborati correttivi anticrisi, che hanno il...
DichiarazioniFisco

Accantonato il progetto di riforma della giustizia tributaria. Nuovo pacchetto di proposte dall'Economia

03/06/2011 Il ministero dell'Economia, incontratosi con i rappresentanti dell'Associazione magistrati tributari, ha mostrato la propria disponibilità ad accantonare il progetto di riforma della giustizia tributaria annunciato lo scorso marzo e che prevede l'introduzione dello strumento della conciliazione a sostituzione dell'attuale primo grado di merito dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali. Con l'occasione, il dicastero ha proposto ai magistrati tributari un pacchetto di misure che vanno...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto