Fisco

Se manca la ricevuta di ritorno la notifica è inesistente

03/06/2011 Con sentenza n. 11993 del 31 maggio 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto dal Fisco per il quale quest'ultimo non aveva adeguatamente provato l'avvenuta notifica dell'atto eseguita ai sensi dell'articolo 140 del Codice di procedura civile in mancanza, nella specie, della ricevuta di ritorno della raccomandata che informava il contribuente dell'avvenuto deposito. Per i giudici di legittimità, infatti, “ai fini della validità della notifica di un atto, ai...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

I termini per impugnare decorrono dal momento della consegna dell'atto al contribuente

03/06/2011 Con sentenza n. 2881 del 12 maggio 2011, il Consiglio di stato ha spiegato che, ai sensi dell'articolo 60 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, la spedizione della raccomandata non va configurata come elemento costitutivo della fattispecie notificatoria, avendo solo un ruolo aggiuntivo di “notizia” della “avvenuta notificazione”. Ed infatti – continua il Collegio amministrativo - “coerentemente con la funzione informativa, avulsa da intenti definitori di decorrenze di...
Contenzioso tributarioFisco

Approvata la risoluzione bipartisan che pone limiti a ipoteche e “ganasce fiscali”

02/06/2011 In Commissione Finanze della Camera, in data 1 giugno 2011, è stata approvata da maggioranza e opposizione una risoluzione che contiene gli elementi portanti dell’emendamento che interverrà a correggere le disposizioni sul sistema della riscossione. Finalità della cosiddetta “risoluzione Bernardo” è quella di spingere il Governo ad alleggerire alcune regole sulla riscossione coattiva dei tributi, che risultano particolarmente sgradite ai contribuenti, allentando – al contempo – la morsa delle...
RiscossioneFisco

Pareri discordanti sulla proposta di una base imponibile consolidata comune

02/06/2011 Nell’audizione in Commissione Finanze del Senato, che si è tenuta nella giornata del 1° giugno 2011, i dottori commercialisti ed esperti contabili – presieduti da Claudio Siciliotti – e Assonime, hanno partecipato insieme al dibattito sul tema dell’armonizzazione fiscale comunitaria, che dovrebbe concludersi con l’adozione di una base imponibile unica a livello europeo: il tutto accolto in una direttiva comunitaria (che ad oggi ancora non è stata emanata). Il direttore generale di Assonime,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Case fantasma: il Territorio diffonde i primi dati della regolarizzazione

02/06/2011 Lo scorso 1° giugno 2011, il direttore dell'agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, ha presentato, a Roma, i primi dati dei rilievi relativi alla regolarizzazione delle cosiddette “case fantasma". Le operazioni – sottolinea la Alemanno – dovrebbero concludersi entro i primi mesi del 2012. Nel dettaglio, è stato sottolineato come, alla data del 30 aprile 2011 - termine ultimo per la regolarizzazione spontanea degli immobili mai dichiarati – sono stati identificati ben 560.837 immobili; le...
ImmobiliFisco

Vademecum delle Entrate sulla cedolare secca

02/06/2011 È stata finalmente emessa dall’agenzia delle Entrate la circolare sulla cedolare secca, imposta che sostituisce la tassazione ordinaria sulle locazioni di immobili a uso abitativo. Si tratta della circolare n. 26/E del 1° giugno 2011, primi chiarimenti, che fa seguito al provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate n. 55394 dello scorso 7 aprile 2011. L’opzione per la sostitutiva deve essere esercitata nel momento della registrazione del contratto di locazione, ossia entro trenta...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L'indisponibilità, anche se incolpevole, dei libri contabili porta all'accertamento induttivo

01/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9201 depositata lo scorso 21 aprile 2011, ha accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui la Commissione tributaria provinciale, prima, e la regionale, poi, avevano annullato un accertamento induttivo notificato ad un contribuente in conseguenza dell'indisponibilità del libro inventari per smarrimento dello stesso, regolarmente denunciato, in un periodo antecedente alla verifica. I giudici di legittimità,...
AccertamentoFisco

Per le ispezioni valgono le vecchie regole

01/06/2011 Sono state diffuse dal Comando generale della GdF le prime linee guida per i reparti territoriali in merito alle semplificazioni delle verifiche alle imprese disposte dal Decreto sviluppo, all’esame della Camera. La GdF precisa che l’operatività delle misure si avrà solo dopo l’emanazione di un decreto non regolamentare dell’Economia, di concerto con il ministero del Lavoro, ai fini della programmazione e del coordinamento degli accessi di Agenzie fiscali, GdF, Inps e altri Enti. Dunque,...
AccertamentoFisco

Le prime date dello spesometro

01/06/2011 La prima scadenza delle comunicazioni Iva è al 31 ottobre 2011 e riguarda solo le operazioni rese e ricevute da soggetti obbligati all'emissione della fattura nel corso del periodo d'imposta 2010 e solo le operazioni con importi pari o superiori a 25mila al netto di Iva. Il tetto dei 25mila euro vale anche: - se il corrispettivo è stato frazionato; - se è costituito dalla sommatoria di contratti collegati; - se nel 2010 è stata emessa per una fornitura di beni o di servizi una...
FiscoImposte e Contributi

La mancata presentazione del Durc non costituisce reato

01/06/2011 Con sentenza n. 21780 depositata lo scorso 31 maggio 2011, la Terza sezione penale della Cassazione ha annullato la condanna impartita ai sensi della lettera a) dell'articolo 44 del Dpr 380/2001 nei confronti di due amministratori di una società cooperativa per aver omesso, nell'ambito di un subappalto, di presentare il documento di regolarità contributiva (Durc) della srl a cui erano stati affidati i lavori. Secondo i giudici di Cassazione, l'omessa presentazione del Durc - documento che...
PrevidenzaLavoroImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo