Fisco

Per la revocatoria fallimentare rileva il momento del contratto definitivo

02/09/2011 La Corte di cassazione – sentenza n. 17995 del 1° settembre 2011 – ha ricordato come, nel caso di revocatoria fallimentare di una compravendita stipulata in adempimento di un contratto preliminare, l'accertamento dei presupposto dell'azione va compiuto con riferimento al momento del contratto definitivo e non a quello di sottoscrizione del preliminare. Ed infatti il momento rilevante ai fini della revocatoria è esclusivamente quello in cui l'immobile esce definitivamente dal patrimonio del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieImmobiliFisco

L’Esecutivo ha depositato in Senato gli emendamenti alla manovra di Ferragosto

02/09/2011 La novità di maggior rilievo: quello bancario è un canale che potrebbe essere utilizzato per le verifiche sui contribuenti, i quali sarebbero così tenuti a segnalare, nella dichiarazione dei redditi, gli estremi dei conti correnti, le banche e gli operatori finanziari presso cui effettuano le operazioni. In esecuzione dell’obbligo, l’Agenzia delle Entrate predisporrebbe liste selettive di contribuenti da sottoporre al controllo. Un contributo, questo, all’accertamento sintetico e al...
Fisco

Adeguati i compensi di Caaf e professionisti per elaborazione e invio dei modelli 730/2010

02/09/2011 Sul sito internet del ministero dell’Economia e delle Finanze è stato pubblicato il decreto datato 14 giugno 2011, n. prot. 4138/DF, contenente la misura dell’adeguamento dei compensi spettanti ai Caaf, ai sostituti d’imposta e ai professionisti abilitati per l’attività svolta nell’anno 2010, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del Dlgs n. 241/1997. Il Decreto ministeriale resta in attesa di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Il Ministero sancisce che il compenso spettante ai Caaf e...
ProfessionistiFisco

Transfer pricing. Accertamenti legittimi solo se c’è indebito vantaggio fiscale

01/09/2011 Il transfer pricing è l’oggetto di due sentenze della Ctr Lombardia in cui si prendono in rassegna le cause che negli ultimi tempi hanno visto proliferare gli accertamenti del Fisco in relazione alla determinazione dei prezzi dei beni scambiati tra società appartenenti allo stesso gruppo. Per l’Amministrazione finanziaria, infatti, proprio grazie a questa capacità di incidere sui prezzi dei beni scambiati infragruppo si può trasferire base imponibile da un Paese all’altro, beneficiando di...
AccertamentoFisco

Chiusura delle liti fiscali: abolita la garanzia sui pagamenti rateali

01/09/2011 Più facile chiudere la lite con il Fisco. Infatti la manovra correttiva di luglio (D.L. n. 98/2011) elimina l’obbligo di prestare garanzia in caso di rate successive alla prima di importo superiore a 50.000 euro. Ma l’altra mano del Fisco diventa più esosa qualora il contribuente non paghi anche una sola rata entro il termine di scadenza della rata successiva, maggiorando la sanzione dal 30 al 60%.
Fisco

Salta, per dubbio costituzionalità, la stretta sulle pensioni di anzianità

01/09/2011 Il Governo è nuovamente in cerca di coperture per compensare, questa volta, le mancate risorse della “cassata” norma sulle pensioni. È durata poco la stretta che negava il riconoscimento degli anni di laurea e di militare ai fini pensionistici (anzianità). A determinarne lo stralcio, che avverrà di fatto nelle prossime ore, il dubbio di costituzionalità, ma anche il malcontento nella stessa maggioranza, l’opposizione dei sindacati e le critiche di chi ha già pagato, e non poco, il riscatto degli...
Fisco

Chiusura delle liti fiscali: abolita la garanzia sui pagamenti rateali

01/09/2011 Più facile chiudere la lite con il Fisco. Infatti la manovra correttiva di luglio (D.L. n. 98/2011) elimina l’obbligo di prestare garanzia in caso di rate successive alla prima di importo superiore a 50.000 euro. Ma l’altra mano del Fisco diventa più esosa qualora il contribuente non paghi anche una sola rata entro il termine di scadenza della rata successiva, maggiorando la sanzione dal 30 al 60%. La novità illustrata nel paragrafo 4 della circolare dell'Agenzia delle entrate n. 41/E dello...
Fisco

Case rurali in Catasto, ma mancano le tariffe d’estimo

01/09/2011 Una specifica disposizione del decreto Sviluppo, il Dl 70/2011, prevede che tutti i proprietari di fabbricati rurali dotati di rendita, di cui all'art. 9 del Dl n. 557 del 1993, possono richiedere una variazione catastale che consenta di classificare tali fabbricati rurali nelle categorie A/6 e D/10. La denuncia di variazione va presentata all’agenzia del Territorio entro il prossimo 30 settembre 2011. Questo nuovo adempimento, che ha l'obiettivo di riaccatastare le case rurali vincolando...
ImmobiliFisco

Per la riscossione coattiva della tariffa del servizio idrico è necessario il titolo esecutivo

31/08/2011 La tariffa del servizio idrico integrato costituisce un'entrata di diritto privato per la cui riscossione coattiva è necessario che la stessa tariffa risulti da titolo esecutivo avente efficacia esecutiva. Sulla base di detto assunto i giudici di Cassazione, con sentenza n. 17628 del 29 agosto 2011, hanno respinto il ricorso di una società di servizio idrico integrato la quale, per riscuotere la tariffa in capo ad alcuni utenti, aveva iscritto direttamente a ruolo quest'ultima emettendo,...
RiscossioneFisco

Cedolare secca al secondo o terzo step

30/08/2011 I locatori, persone fisiche, non titolari di partita Iva, proprietari o titolari di diritti reali di godimento di unità immobiliari abitative locate che hanno optato per la cedolare secca hanno tempo fino a domani, 31 agosto 2011, per eseguire il pagamento con F24 della seconda rata di acconto, con maggiorazione degli interessi del 4% annuo sull’importo rateizzato già maggiorato dello 0,40%. Se il versamento è della terza rata di acconto è prevista la sola applicazione degli interessi del...
ImmobiliFisco