22/10/2011
Il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria che aveva rettificato in via d’autotutela, per errore materiale del contribuente, un accertamento e poi, in secondo momento, aveva chiesto l’inefficacia della decisione della Ctp, che si era espressa favorevolmente nei confronti dell’azienda, è stato respinto dalla Corte di Cassazione.
Nella sentenza n. 21719 del 20 ottobre 2011, infatti, si legge che l'accertamento con il quale il Fisco rettifica il primo atto impositivo è indipendente e...
21/10/2011
Nella diretta Map partita il 20 ottobre, con la partecipazione dei dottori commercialisti e di alcuni esperti fiscali, è stato analizzato l’impatto delle recenti manovre finanziarie sulla vita del cittadino/contribuente, chiamato a modificare i propri comportamenti di spesa per adeguarsi alle richieste del Fisco, nel 2011.
Tra i moduli di formazione continua per i professionisti, anche quello riguardante la disciplina antielusiva dei beni di godimento alla luce delle modifiche apportate...
21/10/2011
Entro il 10 novembre 2011 chi possiede, al 6 luglio 2011, autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose di cilindrata con potenza superiore ai 225 chilowatt per il pagamento del superbollo - ex articolo 23, comma 21 del Dl 98/2011 – dovrà esporre, nell’F24 - Versamenti con elementi identificativi, i seguenti codici tributo:
- 3364 “Addizionale erariale alla tassa automobilistica - art. 23, c. 21, d.l. 98/2011”;
- 3365 “Addizionale erariale alla tassa...
21/10/2011
E' stata ribaltata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 21856 depositata il 20 ottobre 2011 – la decisione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano confermato la legittimità di un accertamento Iva, Irpef e Irap, notificato ad un lavoratore autonomo sulla base degli standards dettati dagli studi di settore della categoria.
Il contribuente si era difeso sostenendo di non poter essere ritenuto soggetto agli studi in considerazione della circostanza, dallo stesso...
21/10/2011
La Manovra di luglio ha costretto l’agenzia delle Entrate ad un restyling nelle avvertenze della cartella di pagamento, relativamente alle modalità di presentazione del ricorso tributario principale e incidentale avanzati presso le Ctp e Ctr successivamente al 6 luglio 2011 (con l’entrata in vigore del Dl 98/2011), alla luce della sostituzione dell’imposta di bollo con il contributo unificato.
Sempre per le novità che hanno riguardato il processo tributario, nelle nuove avvertenze entrano i...
21/10/2011
Riguardo alle cause di esclusione dalla normativa sulle società di comodo ad opera delle società soggette agli studi di settore, si ravvisa la possibilità di ampliare la disapplicazione della norma Cfc.
Ferme restando le situazioni tipo che riguardano alcune cause di esclusione, connesse con la dimensione della società (volume di ricavi, numero di dipendenti), con riferimento a quei soggetti che si trovano nelle condizioni previste dalla norma, cioè in perdita sistemica nei tre periodi...
21/10/2011
Una società, che si è avvalsa dell'agevolazione prevista dall'articolo 33 della legge n. 388/2000 (imposta di registro all’1% e imposte ipocatastali in misura fissa per i trasferimenti di immobili compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati), è stata raggiunta da un avviso di liquidazione delle maggiori imposte. Le Entrate hanno negato le agevolazioni fiscali, in quanto gli immobili trasferiti non erano compresi in piani particolareggiati o in piani di lottizzazione, ma in...
20/10/2011
Con un comunicato stampa del 19 ottobre 2011 l’agenzia delle Entrate informa i contribuenti del prolungamento dell’orario degli uffici.
Dunque:
- nelle province con più di
300 mila abitanti o in cui l’affluenza di pubblico è considerevole l’apertura
degli sportelli sarà di 30 ore settimanali con orario continuato per 2 o più giorni a
settimana;
- nelle principali aree metropolitane partirà, per effetto di un protocollo d’intesa con i rappresentanti delle organizzazioni...
20/10/2011
Paolo Savini, direttore centrale servizi ai contribuenti dell’agenzia delle Entrate, ha indicato le strade che l’Agenzia intende percorrere per snellire le pratiche dei contribuenti. Le ipotesi sono varie, a cominciare dal potenziamento di servizi quali Civis per finire allo sveltimento dell’invio delle comunicazioni inerenti alle irregolarità dei dati delle dichiarazioni. In merito, Savini spiega che se le comunicazioni arriveranno ai cittadini prima della compilazione della successiva...
20/10/2011
Nel corso del convegno dell’Associazione finanziarie italiane (Afin), che si è tenuto a Milano il giorno 19 ottobre, sono intervenuti anche alcuni esponenti dell’agenzia delle Entrate, con il principale scopo di chiarire i presupposti e le finalità del provvedimento direttoriale del 5 agosto 2011 e della nota della direzione accertamento del 22 settembre scorso, in materia di modalità e termini di comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di...