Fisco

Fallimento: anche l’Ici che si deve al Fisco tra i crediti privilegiati

30/08/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17202 dell'11 agosto 2011, ha stabilito che il credito Ici è da ammettere con privilegio al passivo fallimentare. Nel caso di specie, Equitalia ha visto l’accoglimento dell’istanza, presentata all'autorità giudiziaria, di iscrizione al passivo come credito privilegiato di un credito tributario Ici di circa 350mila euro di cui era debitrice una società fallita. L’interpretazione estensiva, deriva da “un’operazione logica diretta ad individuare il reale...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Operative dal prossimo 1° ottobre le nuove norme sull’accertamento esecutivo

30/08/2011 Dal prossimo 1° ottobre entreranno in vigore le nuove disposizioni sull’accertamento esecutivo, così come introdotte dal Dl 78/2010 all’articolo 29. La norma doveva entrare in vigore lo scorso 1° luglio 2011, ma per effetto dello schema di Decreto Legge 29 giugno 2011 tale disposizione è stata prorogata al 1° ottobre 2011 e, quindi, si applicherà alle procedure notificate a partire da tale data. La novità principale in materia di accertamento esecutivo è che a partire dal prossimo ottobre le...
AccertamentoFisco

Ctr Lazio: niente sospensione per le liti tributarie in appello

30/08/2011 Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza n. 240 del 20 luglio 2011 – la sospensione dei termini relativi alle liti tributarie disposta con la recente manovra d'estate (Decreto-legge n. 98/2011) non riguarderebbe i giudizi pendenti nella fase di appello; ed infatti – precisano i giudici tributari - le disposizioni del Decreto “ hanno valore sospensivo solo dei termini per la proposizione di ricorsi, appelli, controdeduzioni, ricorsi per Cassazione, controricorsi e ricorsi...
Contenzioso tributarioFisco

“Comunicazione sullo spesometro”. Ad ottobre i primi invii

30/08/2011 Ad ottobre partiranno le segnalazioni di anomalia in riferimento al nuovo strumento dello spesometro. Si tratta di segnalazioni che riguarderanno l'annualità del 2009, periodo in cui il redditometro ha subito le modifiche più rilevanti soprattutto per quanto concerne le spese sostenute. Dato che tali segnalazioni di anomalie relative al 2009 arriveranno dopo la scadenza dei termini per la correzione di Unico 2010, i contribuenti non avranno altro modo che far valere le proprie ragioni...
AccertamentoFisco

La Manovra di Ferragosto decurtata della super Irpef

30/08/2011 Con un comunicato stampa del 29 agosto 2011, il Governo riassume le modifiche che interverranno sulla Manovra di Ferragosto. Saranno solo i parlamentari, ma anche dipendenti pubblici e pensionati per via di precedenti provvedimenti, a pagare il contributo di solidarietà, sparito per il resto dei contribuenti dal testo della Manovra agostana ieri, dopo 7 ore di riunione dei vertici della maggioranza. E non solo questo è il tributo dei parlamentari: un disegno di legge costituzionale,...
Fisco

Opzioni differenti per l'affrancamento dei valori delle partecipazioni non qualificate

29/08/2011 Sulle partecipazioni non qualificate detenute alla data del 31 dicembre 2011 ritorna l’operazione di affrancamento, ad opera della manovra correttiva di ferragosto. Già nel 1998, tale operazione era stata consentita per accompagnare il passaggio dal precedente regime del capital gain a quello nuovo che entrò in vigore proprio il primo luglio del citato anno, con lo scopo di evitare che i contribuenti potessero risultare eccessivamente penalizzati nel passaggio da un regime di tassazione più...
FiscoImposte e Contributi

Le partite Iva inattive possono nascondere comportamenti elusivi

29/08/2011 Tra le misure che il Legislatore ha messo in atto per la lotta all’evasione/elusione, con le manovre estive, una è quella riservata dal Dl 98/2011 alle partite Iva, che saranno revocate d’ufficio se il titolare non esercita per tre periodi d'imposta consecutivi attività d'impresa o di lavoro autonomo (assenza totale di operazioni attive e passive). Dal momento che la disposizione consente la revoca della partita Iva se il suo titolare si trova nella condizione descritta, senza distinzioni...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Niente responsabilità per l'amministratore se il ritardo è dovuto alle lungaggini degli accertamenti

29/08/2011 Con sentenza n. 16790 del 2 maggio 2011, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Napoli aveva condannato, ex articolo 677 del Codice penale, l'amministratrice di un condominio per aver omesso di provvedere, con la dovuta tempestività, alla esecuzione di opere necessarie per eliminare lo stato di pericolo in cui si trovava l'immobile. La donna aveva fatto ricorso dinanzi ad i giudici di legittimità sostenendo che per risalire alla causa dello stato di...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

L’avviso di accertamento Ici regolare

29/08/2011 Il mancato introito da parte dei Comuni dell’Ici prima casa ha scatenato le verifiche in tal senso. I contribuenti possono vedersi recapitare, lettere, semplici comunicazioni o avvisi di accertamento (contenenti le irregolarità o le omissioni e la determinazione della nuova imposta con interessi e sanzioni). L’avviso di accertamento, per essere valido deve indicare gli estremi del contribuente, la motivazione della contestazione, identificata nei presupposti di fatto e nelle ragioni...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Ok alla sanzione Agcom per la banca che ritarda la cancellazione dell'ipoteca

29/08/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4800 depositata lo scorso 24 agosto 2011, ha confermato la sanzione inflitta dall'Agcom nei confronti di un istituto di credito per aver adottato dei comportamenti dilatori con riferimento alle richieste di un cliente di cancellazione dell’ipoteca costituita sopra un proprio immobile. Mentre la banca lamentava la competenza dell'Autority asserendo come spettasse solo alla Banca d’Italia sanzionare l’eventuale condotta illecita perpetrata dall’Istituto...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFisco