Fisco

Il Senato approva la Manovra emendata, ora tocca alla Camera

08/09/2011 Era stata posta la fiducia sul maxiemendamento che riscriveva la Manovra di Ferragosto, il Ddl di conversione del Dl n. 138/2011. E dal Senato è giunto un sì che soddisfa la Ue. Tra le misure ripescate c’è il contributo di solidarietà del 3%, per i redditi d’importo superiore a 300.000 euro lordi annui (parte eccedente), che decorre dal 1° gennaio 2011(dichiarazione 2012) e si dovrà versare fino al 31 dicembre 2013 (salvo possibili Dpcm di proroga fino al pareggio di bilancio). In merito...
Fisco

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Dogane. Necessaria la garanzia per l’immissione in libera pratica dei beni in deposito

08/09/2011 Il Decreto legge Sviluppo (n. 70/2011) ha introdotto alcune modifiche all'articolo 50-bis del Dl n. 331/1993, convertito con modificazioni dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, che regolamenta l'istituto del deposito Iva per la custodia di beni nazionali e comunitari che non siano destinati alla vendita al minuto nei locali del deposito stesso. Si tratta di una particolare misura anti-frode, che consiste nell’imporre specifici vincoli sulla garanzia da prestare per l’immissione in libera...
DoganeFisco

Le rate di Equitalia non si discutono

08/09/2011 La Ctp di Milano, con sentenza n. 152 del 12 aprile 2011, ha stabilito che è nei poteri del giudice tributario la possibilità di annullare un provvedimento di diniego di dilazione delle somme a ruolo emesso da Equitalia, tuttavia non è compito dello stesso entrare in merito alla determinazione del numero di rate del piano di ammortamento. Viene sancita, così, la mancanza di garanzie al contribuente sul "quantum" della rateizzazione fissato da Equitalia. Si spiega che il numero delle...
RiscossioneFisco

Sul conferimento di azienda e successiva cessione della partecipazione rischio elusività

07/09/2011 Il parere 18 del 6 settembre 2011, fornito dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, verte sulla questione dell’elusività, ai fini dell’imposta di registro, del conferimento dell’azienda e della successiva cessione della partecipazione ricevuta a seguito del conferimento stesso. Si spiega che il tipo di vendita è alternativa alla diretta, che prevede la tassazione ordinaria della plusvalenza realizzata. Pertanto, dovrebbe essere dichiarata elusiva dal Fisco. Tuttavia, l’articolo 176...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Avviso di accertamento valido se l’atto è notificato prima dei 60 giorni dalla chiusura del verbale

07/09/2011 La Commissione tributaria provinciale di Salerno, con la sentenza n. 322/12/11 depositata in data 4 luglio 2011, discostandosi sensibilmente dall’orientamento giurisprudenziale prevalente, sostiene che è valido l’avviso di accertamento notificato al contribuente prima del termine del sessantesimo giorno dalla redazione del verbale di chiusura del controllo. I giudici salernitani, infatti, esaminando il caso di specie, hanno concluso che l'avviso di accertamento emesso senza il rispetto del...
AccertamentoFisco

Manovra blindata per urgenza

07/09/2011 Il Consiglio dei ministri ha dato l’ok alla blindatura della Manovra di Ferragosto per via della necessità di approvarla al più presto. Sono la Ue ed il mercato a chiederlo. Con un maxi emendamento, presentato in serata al Senato, la Manovra vedrà di nuovo un testo modificato. Ricompare la super Irpef, ma al 3% e, stavolta, per i 300 mila euro di reddito, ed è stabilito l’aumento dell'Iva ordinaria dal 20% al 21%. Sul fronte pensioni la novità riguarda l'età pensionabile delle...
Fisco

Paga le spese l’accertato che non risponde al contraddittorio

06/09/2011 Il contraddittorio è l'elemento determinante per adeguare alla concreta realtà economica del contribuente l'ipotesi dello studio di settore. È quanto ribadito nella sentenza n. 160/2011 della sezione X della Ctr di Roma, in cui ad un contribuente negligente per non essersi presentato, e senza alcun avviso, al contraddittorio viene respinto il ricorso in appello. In sede di contraddittorio, l’accertato avrebbe potuto esporre le proprie ragioni e produrre documentazione atta a provare fatti...
AccertamentoFisco

Il pacchetto “manette agli evasori” all'esame del Senato

06/09/2011 Il Disegno di legge n. 2887, di conversione del Decreto 13 agosto 2011, n. 138, recante “ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, dopo aver ricevuto il via libera dalla commissione Bilancio, verrà sottoposto, a partire da oggi, 6 settembre, all'esame dell'aula del Senato. Il testo, tra le altre novità, contiene un pacchetto di misure, denominato “manette agli evasori”, con cui vengono inasprite le norme penali contro l'evasione fiscale. In...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Manovra di Ferragosto. Pronti al recupero delle somme non riscosse dal condono del 2002

06/09/2011 Tra gli emendamenti approvati dalla Commissione bilancio del Senato, quello bipartisan che pone un giro di vite sui condoni del 2002 ha l'intento di far rientrare nelle casse dello Stato gli omessi versamenti (legge n. 289/2002), per il recupero delle somme di quei contribuenti che hanno aderito alle sanatorie previste per gli anni 2003 e 2004 e poi non hanno versato. Per il recupero di quanto dovuto si mobilitano sia l’agenzia delle Entrate che il gruppo Equitalia: congiuntamente, infatti,...
Fisco