Fisco

Promozione come interesse legittimo di diritto privato

17/10/2011 Con sentenza depositata il 22 settembre 2011, il Tribunale ordinario di Trani, Sezione lavoro, ha ricordato il principio secondo cui, a fronte della pretesa di un dipendente della p.a. alla promozione lavorativa, il giudice non può emettere sentenza con la quale accerti il diritto del ricorrente a vedersi conferire l'incarico cui aspira, essendo lo stesso attribuibile solo a seguito di valutazione discrezionale dell'amministrazione. L'organo giudicante ordinario, in realtà, può solo...
FiscoDiritto CivileDiritto

Lease back. Plusvalenza tassata integralmente nell’anno di stipula del contratto

17/10/2011 La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, con la sentenza n. 226/16/2011, condanna il comportamento di un contribuente che aveva applicato anche in ambito fiscale – in virtù del principio di derivazione – la ripartizione della plusvalenza per tutta la durata del successivo contratto di leasing, come è previsto contabilmente dall’articolo 2425-bis, comma 4, del Codice civile. Secondo i giudici romani, invece, nel caso in esame, anche noto come operazione di “sale and lease back”, deve...
FiscoImposte e Contributi

Se viene meno la rilevanza penale no al raddoppio dei termini di accertamento

16/10/2011 La Commissione tributaria provinciale di Pesaro, con sentenza 136/03/11 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, ha sottolineato che, qualora l'amministrazione finanziaria proceda ad un annullamento in autotutela di parte dell'originaria pretesa tributaria di modo tale che le somme accertate vengano ricondotte al di sotto delle soglie di punibilità, vengono meno i presupposti per la pronuncia penale e, conseguentemente, il raddoppio del termine ordinario di decadenza dell'accertamento. Nel...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

No alla nullità “in assoluto” dell’avviso di accertamento prima dei 60 giorni

15/10/2011 Con la sentenza n. 21103 del 13 ottobre 2011, la Suprema Corte affronta la questione della notifica, ad opera dell'Amministrazione finanziaria, di un avviso di irrogazione sanzioni per omessa contabilizzazione di ricavi, avvenuta prima che trascorressero 60 giorni dal verbale di constatazione dei verificatori. Nel caso di specie, il contribuente era ricorso di fronte alla Commissione tributaria provinciale competente, eccependo che l’avviso era stato notificato solo passati 24 giorni...
AccertamentoFisco

C’è la società estera dietro più ditte gestite unitariamente

15/10/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 20597 del 7 ottobre 2011, ha affermato che deve intendersi presente in Italia una stabile organizzazione occulta di un soggetto estero quando sussiste un sistema articolato di ditte che si presentano come distinte ma in realtà vengono gestite in modo unitario e quindi risultano integrate nella struttura principale. Sulla base della documentazione inoltrata dal fisco italiano, è emerso che le società italiane ricoprivano il ruolo di “recapiti” del...
FiscoImposte e Contributi

Dati bancari utilizzabili per provare un'attività autonoma

14/10/2011 Con sentenza n. 21232 del 13 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come, nell'ambito dell'accertamento Iva, non è necessario provare che il contribuente eserciti attività d'impresa per poter utilizzare i dati acquisiti dai conti correnti bancari ai sensi dell'art. 51, secondo comma, n. 2, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972. Ed infatti, i dati risultanti presso le aziende di credito “possono essere utilizzati sia per dimostrare l'esistenza di un'eventuale...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Criterio proporzionale per la determinazione della base imponibile degli operatori “speciali”

14/10/2011 Tra gli argomenti trattati dalla circolare n. 45/E/2011, recante disposizioni circa l’aumento dell’aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21%, alcuni chiarimenti interessano gli operatori soggetti a regimi speciali. La particolarità di alcuni settori commerciali è rappresentata dal diverso modo di determinazione dell’imponibile, specialmente rispetto all’acquisizione di dati sulle quantità, spesso reperibili solo a posteriori rispetto al momento di effettuazione dell’operazione. Così, con...
FiscoImposte e Contributi

Manovre estive. Intervista a Siciliotti

14/10/2011 Claudio Siciliotti, presidente Cndcec, è intervenuto sulle novità apportate dai decreti fiscali di questa estate. Nel commentare il susseguirsi delle manovre fiscali, che correggendosi con così poco tempo di preavviso hanno generato più di una qualche confusione nei contribuenti, Siciliotti ha sottolineato che la necessita di un intervento a sostegno dei conti pubblici non può non avere ripercussioni anche sulle tasche dei contribuenti e che in fondo la vera ripresa economica del Paese può...
ProfessionistiFisco

In scadenza il rimedio degli errori del 730/2011

14/10/2011 Il 730/2011 integrativo a favore può essere presentato a un Caf o a un professionista abilitato fino al 25 ottobre 2011, allegando tutta la documentazione. E’ utile a chi si è accorto di aver commesso errori o dimenticanze a proprio danno nel 730/2011. Si ricorda che si dovrà specificare che si tratta di una modifica del precedente 730, con l’esposizione del codice numerico (1, 2 o 3) nell’apposita casella “730 integrativo” sul frontespizio del modello.
FiscoDichiarazioni

Befera dai notai spiega le prossime tappe della lotta all’evasione

14/10/2011 Durante congresso nazionale del Notariato, a Torino, il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, ha dichiarato che approverà a breve la missiva da spedire ai contribuenti che hanno fruito della sanatoria del 2002 pagando solo le prime rate del condono. Il Fisco, infatti ha terminato la ricognizione di chi, furbamente, ha pagato solo la prima o le prime rate del condono beneficiando dello scudo sugli accertamenti. Intervenuto, poi, in merito al redditometro ha annunciato che la data del...
NotaiProfessionistiAccertamentoFisco