Fisco

Fabbricati strumentali senza Ici per le coop agricole

19/08/2011 Ai sensi della norma di interpretazione autentica di cui all’articolo 23, comma 1-bis del Dl n. 207/2008 i fabbricati strumentali posseduti dalle cooperative sono da considerarsi aventi carattere di ruralità. Di conseguenza, per essi non scatta l’obbligo di pagamento dell’Ici. Spetta altrimenti il rimborso dell’imposta comunale alla cooperativa agricola che abbia proceduto al versamento. Si tratta di un'imposta indebitamente versata. A stabilirlo la sentenza n. 116/4/2011 della Ctp di Reggio...
FiscoImposte e Contributi

Compensazione territoriale per le imprese che assumono disabili

19/08/2011 Le imprese che assumono disabili, che si articolano su diverse unità produttive, oppure le imprese facenti parte di un gruppo non devono richiedere più l’autorizzazione per effettuare la compensazione tra le assunzioni di disabili in un’unità produttiva oppure in una impresa del gruppo. In altri termini, i datori di lavoro possono assumere in un’unità produttiva o in una sola impresa un numero di disabili superiore a quello prescritto e portare automaticamente le eccedenze a compenso del minor...
LavoroFisco

Il contributo di solidarietà distingue le società

18/08/2011 Il contributo di solidarietà fissato dalla manovra bis avrà effetti diversi a seconda del tipo di società interessata. Le società di capitali pagheranno di meno rispetto alle società di persone. Uno dei vantaggi è, ad esempio, che per i soci con partecipazione al capitale non superiore al 25% e diritti di voto non superiori al 20%: il dividendo è soggetto all’imposta secca del 20%, dunque è indifferente al contributo di solidarietà. Altro vantaggio è che la base imponibile soggetta al contributo...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Equitalia: prime indicazioni sulle nuove modalità di riscossione

17/08/2011 Con la direttiva n. 29/2011, il gruppo Equitalia commenta le disposizioni introdotte dal Decreto Sviluppo e dalla Manovra correttiva di luglio in materia di riscossione, fornendo alcune importanti indicazioni circa le modifiche operative che interessano direttamente gli agenti della riscossione. In particolare, la direttiva spiega che in caso di procedure concorsuali già avviate, gli agenti della riscossione potranno richiedere l’ammissione a privilegio dei crediti inerenti alle imposte...
RiscossioneFisco

Le novità della manovra di ferragosto sulle libere professioni

17/08/2011 La manovra di ferragosto ha apportato cambiamenti di rilievo al mondo professionale. Di fatto, l’articolo 2, comma 5 del Dl 138/2011 aggiunge il comma 2-sexies all’articolo 12 del Dlgs n. 471/97, estendendo ai liberi professionisti alcune misure finora applicate ai commercianti al minuto. Dunque, una delle prime novità introdotte è quella che vuole la sospensione del professionista da parte del Fisco nel caso di mancata fatturazione per quattro volte nell’arco di cinque anni. Ma non basta....
ProfessionistiFisco

Revocato il credito d’imposta se la spesa per l’investimento è differita di un anno

15/08/2011 Il credito d’imposta riconosciuto dall’articolo 8 della legge n. 388/2000 si riferisce esclusivamente all’anno d’imposta in cui è stata sostenuta la spesa per l’acquisto dei nuovi macchinari. Affinché si possa godere del bonus per aree svantaggiate è necessario, infatti, che l’effettivo investimento coincida con l’effettivo versamento, che deve essere effettuato nel corrispondente anno d’imposta. Altrimenti, in bonus non è riconosciuto. A chiarirlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n....
AgevolazioniFisco

Prezzo libero per l’edilizia popolare

15/08/2011 Rilevanti le novità introdotte dalla conversione in legge del Dl Sviluppo (106/2011) per quanto riguarda gli immobili di edilizia residenziale pubblica (Erp ex Peep). Uno dei vincoli che di norma è presente nella convenzione stretta tra impresa costruttrice e Comune, ossia la determinazione del prezzo di cessione dall’impresa al primo acquirente o del relativo canone di locazione per il primo inquilino nonché il prezzo delle successive vendite o locazioni potrà essere rimosso, sussistendo...
ImmobiliFisco

Riepilogo del Notariato sull’attività edilizia

15/08/2011 Con lo studio 325-11/C pubblicato lo scorso 2 agosto, il Notariato si è occupato del tema dell’attività edilizia alla luce delle recenti modifiche che hanno interessato il Testo unico in materia (Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001). Nel documento, i notai sottolineano come rispetto al testo originario del Decreto, nel quale l’attività edilizia era distinta in libera, senza la necessità di alcun titolo abilitativi, e subordinata, legata, cioè, al permesso di costruire e alla...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

La lettera d’intenti prova la possibilità di ottenere il mutuo

15/08/2011 La Ctp Treviso, con sentenza n. 64/8/11, stabilisce la deducibilità da parte di una Srl degli interessi su un finanziamento erogato dalla controllante nel caso sia prodotta la lettera d’intenti che dimostri che altri istituti di credito erano disposti a erogare il mutuo sulla base della garanzia del patrimonio sociale. La motivazione della contestazione da parte del Fisco si basava proprio sulla presunzione che nessun ente creditizio avrebbe concesso il mutuo al di fuori di un socio qualificato....
FiscoImposte e Contributi

Sì al rimborso Iva se l’acquisto è inerente all’attività dell’imprenditore

15/08/2011 In base ad un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, la detraibilità dell’Iva sugli acquisti di beni è collegata all’effettiva inerenza dell’attività esercitata: è necessario che l’acquisto sia in stretta connessione con le finalità imprenditoriali, senza che sia richiesto uno svolgimento concreto delle relative attività. Se ricorresse tale condizione, allora la detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto spetterebbe anche nel caso in cui non siano effettuate...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi