Fisco

Cartella di pagamento valida se i dati sono raccolti da Unico

23/08/2011 La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l'ordinanza n. 16983 del 4 agosto 2011, ha accolto il primo motivo del ricorso presentato dal Fisco e, ribaltando completamente la decisione presa in primo e secondo grado da Ctp e Ctr di Roma, con cui era stato annullato l'atto impositivo nei confronti di un contribuente, ribadisce che: “in tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento, nell'ipotesi di liquidazione dell'imposta ai sensi del dpr n. 600 del 1973, art. 36...
RiscossioneFisco

Ravvedimento “sprint” per chi ha saltato la scadenza del 22 agosto

23/08/2011 Il 22 agosto è scaduto il termine per il versamento delle imposte. I contribuenti che non hanno provveduto entro tale data possono correre ai ripari avvalendosi del cosiddetto ravvedimento “sprint”, che consente di sanare le omissioni entro 14 giorni successivi alla scadenza del termine per il versamento. La facoltà è stata introdotta dalla manovra estiva (Dl 98/2011) e permette, a partire dallo scorso 6 luglio, ai contribuenti che si sono “dimenticati” di pagare le imposte nei termini e che...
RavvedimentoFisco

Manovra bis vista dal Welfare

23/08/2011 La Manovra di Ferragosto – Manovra-bis – inizia l’iter parlamentare con l’approdo in Senato alla Commissione bilancio. L’ancora accesa diatriba sulle pensioni trova il ministro Sacconi schierato con il Carroccio, irremovibilmente contro una riforma in tema. Il ministro del Welfare dichiara che lo spazio per altri interventi è molto angusto: “nel medio periodo il sistema da noi riformato è perfetto... il sistema è riformato e sostenibile”. E aggiunge che c’è solo “un problema di entrata in vigore...
LavoroFisco

Stop a garanzie e fidejussioni per le definizioni fatte prima del 6 luglio se si è stati diligenti

23/08/2011 L’articolo 23 della Manovra estiva (Dl 98/2011, convertito nella Legge n. 111/2011) ha previsto la scomparsa delle fidejussioni sui pagamenti rateali dovuti per effetto dell’accertamento, anche se le rate superano l’importo dei 50mila euro. Scopo del legislatore è quello di premiare i contribuenti diligenti, alleggerendoli da spese e complicazioni, ma non senza un prezzo: sono previste sanzioni molto più pesanti per coloro che non rispettano le regole. Infatti, in caso di mancato pagamento...
Fisco

Fisco comprensivo in presenza di cause di “forza maggiore”

23/08/2011 L’Amministrazione finanziaria deve essere comprensiva verso i contribuenti che non pagano nei termini le somme dovute, non per dolo ma per mancanza di liquidità (“forza maggiore” ex articolo 6, comma 5 del Dlgs 472/1997). A maggior ragione se ha generato confusione con circolari e risoluzioni che hanno indotto in errori. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 540 del 12 luglio 2011 emessa dalla sezione XIV della Ctr di Roma. Nel caso di specie, così viene motivato l’esonero...
Fisco

Niente fattura, professionista sospeso dall’Ordine

22/08/2011 Il Dl 138/2011 – manovra bis, in “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 13 agosto 2011 – all’articolo 2, comma 5, prevede una sorta di equiparazione tra professionisti e commercianti: l’omessa fatturazione costerà al professionista la sospensione dell’iscrizione all’Albo o all’Ordine professionale da tre giorni ad un mese. La sanzione accessoria, che ricorda la sospensione della licenza prevista per le attività commerciali, è immediata e commutata sulla base di una semplice comunicazione...
Esercizio in forma associataProfessionistiLavoro autonomoFisco

Vendite al dettaglio. No all’obbligo di trasmettere le informazioni rilevanti se si paga con carta

22/08/2011 Dal combinato disposto delle norme previste prima dal Decreto sviluppo (Dl 70/2011) e poi dalla Manovra estiva (Dl 98/2011), emerge che i pagamenti che sono effettuati mediante carte di credito, di debito e prepagate non richiedono l’obbligo della comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiori a 3.000 euro o 3.600 euro, nel caso di esclusione dell’Iva. Tutto ciò in quanto gli operatori finanziari che emettono tali strumenti di pagamento sono già obbligati alla...
AccertamentoFisco

Contenzioso tributario: no al contributo unificato per gli atti notificati prima del 6 luglio

21/08/2011 A partire dallo scorso 6 luglio anche le controversie tributarie sono soggette al pagamento del contributo unificato al posto dell'imposta di bollo. E' quanto disposto dal comma 6 dell'articolo 37 del decreto legge 98/2011 ai sensi del quale “per i ricorsi principale ed incidentale proposti avanti le Commissioni tributarie provinciali e regionali è dovuto il contributo unificato» in base al valore della lite”. In particolare, partendo dall'interpretazione testuale e ragionata della...
Contenzioso tributarioFisco

Erogazioni deducibili se l’ente è un Irccs

20/08/2011 Con la risoluzione n. 87 del 19 agosto 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello circa la deducibilità delle erogazioni liberali in favore di una Srl - ex articolo 9-bis del Dlgs n. 502/1992 - mista a capitale pubblico e privato (formato da soci pubblici e privati) con finalità di ricerca. Nel caso trattato l’Ente è rappresentato da un istituto scientifico interamente dedicato alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Congruità per due anni per non rischiare l’accertamento induttivo

19/08/2011 La manovra bis è intervenuta nuovamente anche sulla disciplina che regola la materia dell’accertamento fiscale e degli studi di settore. Scopo del legislatore è quello di potenziare l’efficacia di tali strumenti, ora principali fonti di selezione e di controllo da parte del Fisco. Poco più di un mese fa, la precedente manovra estiva (Dl 98/2011) aveva stabilito che in presenza di determinate condizioni le Entrate non potessero eseguire accertamenti induttivi nei confronti dei contribuenti...
AccertamentoFisco