Fisco

Debiti tributari. Più agevole l'accesso alla rateazione

28/03/2012 Per consentire un più agevole approccio al pagamento dei debiti tributari, il legislatore, con il decreto “Salva Italia” e il Dl 16/2012, ha predisposto una serie di strumenti che facilita al contribuente l'utilizzo delle rate. Sullo stesso cammino si è posta Equitalia Spa, concessionario della riscossione, con la direttiva n. 7/2012. Con comunicato stampa del 27 marzo 2012, la stessa Equitalia ha riassunto le recenti novità introdotte: - proroga dei termini per beneficiare della...
RiscossioneFisco

Accertamento Irap: l’ammontare del reddito non costituisce elemento decisivo

28/03/2012 L’ammontare del reddito del professionista non può essere considerato elemento decisivo della controversia per affermare o meno l’esistenza di un’autonoma organizzazione. Parallelamente, le spese per ammortamento dei beni strumentali e compensi a terzi, di modesta entità, possono costituire esclusivamente dato equivoco, non potendo evincersi “né che le prime si riferiscano a beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile, né che le seconde siano attinenti a rapporti di collaborazione di...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Curatori. In Gazzetta l'adeguamento dei compensi

28/03/2012 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 72, del 26 marzo 2012, il Decreto del Ministero della Giustizia n. 30 (25 gennaio 2012), relativo al "Regolamento concernente l'adeguamento dei compensi spettanti ai curatori fallimentari e la determinazione dei compensi nelle procedure di concordato preventivo". Il provvedimento interviene in sostituzione del Decreto ministeriale n. 570 del 28 luglio 1992, in vigore dal 1993.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Omologazione del concordato preventivo con imposta di registro fissa

27/03/2012 Con la risoluzione n. 27/E del 26 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire l’applicazione dell’imposta di registro agli atti giudiziari, con particolare riferimento all’omologazione dei concordati preventivi. Con il nuovo documento di prassi si rivede la posizione adottata nella risoluzione n. 28/E/2008, nella quale era stato ribadito che il decreto di omologa del concordato preventivo – procedura concorsuale di per sé molto complessa – avendo natura di atto...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Confermate per il 2012 le agevolazioni per le imprese di autotrasporto

27/03/2012 L’agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 26 marzo 2012, annuncia che sono state prorogate anche per l’anno in corso le agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori valide per il triennio 2008-2011. Si legge che le imprese di autotrasporto merci sia conto terzi sia conto proprio possono recuperare, tramite compensazione nel modello F24, le somme versate nel 2011 come contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile, per i danni...
AgevolazioniFisco

Comunicazione in scadenza per la riqualificazione energetica

27/03/2012 Il 2 aprile 2012 scade il termine per comunicare all'Agenzia delle entrate le spese sostenute nel 2011 per la riqualificazione energetica degli edifici, qualora i lavori si siano protratti oltre il 31 dicembre 2011. I contribuenti potranno così usufruire dello sconto Irpef o Ires pari al 55% della spesa sostenuta. La comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o dagli intermediari abilitati, in via telematica all'Agenzia delle entrate, compilando il modello previsto...
AgevolazioniFisco

Datori di lavoro alle prese con i conti delle addizionali

27/03/2012 L’incremento delle addizionali Irpef regionali è stabilito già con la Manovra Monti - Dl 201/2011, Legge 214/2011 - per il 2011 (dallo 0,9 all'1,23%) e quello delle addizionali Irpef comunali si farà sentire da marzo 2012. Le software house non hanno fatto in tempo a dicembre 2011 ad aggiornare i programmi, pertanto i sostituti d'imposta hanno dovuto ricalcolare il conguaglio a gennaio 2012. Inoltre, all'aumento stabilito dal Governo si aggiunge l’eventuale incremento deliberato dalle...
FiscoImposte e Contributi

I beni del Comune possono ritenersi “ impignorabili” solo dopo l’espletamento della Ctu

27/03/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 4820 del 26 aprile 2012 – per ritenere impignorabili i beni del Comune il giudice deve preventivamente disporre una consulenza tecnica d'ufficio sul bilancio dell'ente locale. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - è evidente l'inaccessibilità, da parte del singolo creditore, “alla complessa contabilità di un ente complesso come il Comune e quindi la sua impossibilità di provare altrimenti le circostanze dedotte, a prescindere da chi poi ne...
FiscoDiritto CivileDiritto

Circolare Mef sui diritti di copia nel processo tributario

27/03/2012 La Direzione della Giustizia Tributaria del Mef ha emanato una circolare, la n. 2/DF 26 marzo 2012, volta a fornire chiarimenti in materia di diritti di copia degli atti e documenti relativi al processo tributario, alla luce della recente rimodulazione degli importi disposta con decreto Mef del 27 dicembre 2011. Viene, in primo luogo, ricordato come, nell’ambito del processo tributario, sia previsto solo il rilascio di copie autentiche degli atti, non rinvenendosi alcuno specifico...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

I codici per i consulenti del lavoro di Siracusa e Caltanissetta

27/03/2012 Dal 3 aprile 2012, i consulenti del lavoro iscritti agli Ordini Provinciali di Siracusa e Caltanissetta possono versare la quota di iscrizione all'Ordine con le causali “SR00” (per gli iscritti di Siracusa) e “CL00” (iscritti di Caltanissetta), istituite dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 26/E, del 26 marzo 2012. Il versamento dei contributi dovuti all'Ordine è stato regolato mediante il versamento con il modello F24, a seguito della convenzione stipulata il 17 febbraio 2011...
Consulenti del lavoroProfessionistiRiscossioneFisco