Fisco

Recesso del locatore legittimo in presenza di particolari esigenze personali

26/03/2012 Secondo la Suprema Corte di cassazione - sentenza n. 4367 del 19 marzo 2012 – è da considerare legittimo il recesso che il proprietario dell’immobile formalizzi, alla prima scadenza utile, al conduttore qualora si evidenzino particolari esigenze di carattere personale che appaiano, in base a un'equa valutazione, meritevoli di protezione secondo la comune esperienza ed anche in presenza della volontà di destinare successivamente l'immobile stesso a uso promiscuo. In tal caso, il giudice deve...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Utilizzo della cosa comune senza alterazione e impedimento di pari uso

26/03/2012 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 2741 del 23 febbraio 2012, ha ricordato che, ai sensi dell’articolo 1102 del Codice civile, ciascun partecipante può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso; in tale contesto, il condomino non può, a fortiori, “limitare il normale godimento del bene di proprietà esclusiva”. Ne consegue che, per verificare la legittimità della realizzazione, da...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Salvo dalle sanzioni il contribuente se ha denunciato il professionista per omessa presentazione

26/03/2012 La Ctr Puglia, con la sentenza n. 3/10/12, è intervenuta a chiarire che se il contribuente ha denunciato il proprio professionista come unico responsabile dell'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, all’accertato non possono essere addebitate le sanzioni irrogate dall’Amministrazione finanziaria per il difetto di presentazione. Non rileva il fatto che nelle istruzioni alla compilazione del modello Unico PF è scritto che deve essere verificato dall’interessato l'operato del...
FiscoAccertamento

Accertamento. Per la corretta determinazione dell’avviamento vanno valutati anche i fattori soggettivi

26/03/2012 Non possono essere emanati avvisi di accertamento finalizzati alla rideterminazione, ai fini dell’imposta di registro, del valore dell’avviamento, in caso di cessioni di azienda, in cui si applicano metodi automatici che non rispecchiano l’effettiva realtà economica della società contribuente. La precisazione giunge dai giudici della Ctr Lombardia che, con la sentenza n. 16/15/12, confermando la decisione di primo grado, ribadiscono come nel valutare il valore dell’avviamento dell’azienda...
FiscoImposte e Contributi

Versamenti senza giustificazione alla stregua di ricavi

24/03/2012 Secondo la Suprema Corte di cassazione – sentenza n. 4688 del 23 marzo 2012 – i costi relativi ad acquisti non documentati che vengano rintracciati nel conto corrente dell’azienda e dei quali la società contribuente non sia in grado di produrre fatture emesse o ricevute riconducibili alle operazioni bancarie indicate, devono considerarsi alla stregua dei ricavi operando, in tale caso, la presunzione di operazioni non fatturate. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “le...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La deroga alla soglia dei mille euro degli stranieri trova il modello

24/03/2012 Con provvedimento agenziale del 23 marzo 2012 è arrivato il modello per la comunicazione all’agenzia delle Entrate dell’adesione alla deroga - ex Dl 16/2012 - alle limitazioni di trasferimento del contante nelle transazioni tra commercianti e stranieri. Pertanto, la comunicazione, che deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica prima di realizzare le transazioni, per il periodo dal 2 marzo al 10 aprile 2012 può essere effettuata entro il 10 aprile 2012. Si ricorda che...
AccertamentoFisco

Norme incerte, sanzioni non applicabili

24/03/2012 In presenza di incertezza normativa oggettiva le sanzioni vengono disapplicate. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 4685, del 23 marzo 2012. Il caso riguarda il recupero Iva a carico di una società che aveva venduto un terreno ritenuto edificabile e che aveva usufruito di benefici fiscali riservati agli agricoltori pur non avendo svolto attività agricola nell'anno di riferimento. Non essendo chiara la norma sui destinatari dell'agevolazione, le sanzioni non sono state...
FiscoContenzioso tributario

Omessa o irregolare fatturazione dell’Iva? La sanzione applicabile è quella più favorevole al contribuente

23/03/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 21113 del 2011 – le sanzioni da applicare in conseguenza del mancato pagamento dell'Iva per omessa o irregolare fatturazione, vanno individuate con riferimento alla legge più favorevole al contribuente qualora la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa. E’ quanto sancito – si legge nel testo della decisione - dal principio di legalità di cui all’articolo 3 del Decreto...
FiscoImposte e Contributi

Si avvicina la scadenza della Tonnage tax

23/03/2012 Entro il 2 aprile 2012 le imprese marittime che scelgono di avvalersi del regime della tonnage tax - regime forfetario di determinazione della base imponibile del reddito prodotto dalle navi - dovranno esercitare o rinnovare l'opzione attraverso il servizio telematico dedicato sul sito delle Entrate (denominato Tonnage-Tax), direttamente o tramite una società del gruppo, nonché rivolgendosi a intermediari abilitati. Per la comunicazione, esclusivamente telematica, i soggetti Ires interessati...
Fisco

È il giorno della presentazione al CdM del ddl di riforma fiscale

23/03/2012 Il CdM si appresta ad accogliere ed esaminare il testo del Ddl che riformerà il sistema fiscale. Certamente il decreto dovrà guadagnarsi un ritaglio di spazio per l’attenzione che sarà riservata alla riforma del mercato del lavoro, pertanto l’approvazione potrebbe essere procrastinata. Sono ancora fonte di discussione alcuni temi. Tra quelli cruciali: - la Carbon tax, la nuova tassa per sostenere la economia verde, con cui finanziare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, e...
Fisco