Fisco

Costituzione di un diritto di superficie su un bene immobile equiparata alla cessione

30/03/2012 L’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, con la norma di comportamento n. 183 del 2012, si propone di chiarire il trattamento fiscale da applicare – sia ai fini delle imposte dirette che indirette – al corrispettivo derivante dalla cessione del diritto di superficie. Si ricorda che tale fattispecie giuridica ha acquisito importanza soprattutto con riferimento al suo utilizzo nell’ambito dei progetti aventi ad oggetto le fonti energetiche alternative, quali in...
FiscoImposte e Contributi

Befera “dà i numeri”

30/03/2012 Il recupero dell’evasione fiscale giunge sino a 12,7 miliardi, il 15,5 per cento in più rispetto al 2010. Le somme incassate dall’attività di accertamento e di liquidazione delle dichiarazioni sono oggi al 24,2 per cento in più rispetto all’anno precedente. Ne sono protagonisti gli accertamenti sintetici, le indagini finanziarie, i controlli sui crediti Iva, le task force del Fisco per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali e alle frodi (rispettivamente, Ucifi e Uffici...
Fisco

Prima del ricorso in Ctp è d’obbligo porre l’istanza di reclamo all’Ufficio tributario

29/03/2012 L’articolo 17-bis del processo tributario, appositamente introdotto dal D.L. n. 98/2011, richiede, prima di adire il giudice tributario, di inoltrare apposita istanza alla competente direzione dell’Agenzia delle entrate. La circolare n. 9/E illustra gli istituti del reclamo e della mediazione, previsti solo per liti di valore non superiore a 20.000 euro, che fanno il loro ingresso dal 1° aprile 2012.
Fisco

Il Pvc va integralmente prodotto

29/03/2012 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 5020 del 28 marzo 2012, ha definitivamente sancito la nullità di un accertamento Iva-Irap notificato ad un contribuente con riferimento al quale, nel corso di entrambi i gradi del giudizio di merito, l’Amministrazione finanziaria non aveva prodotto, per intero, il processo verbale di constatazione. La produzione di un solo stralcio del Pvc – avevano già sottolineato i giudici di merito – non aveva messo il contribuente nelle condizioni di difendersi né...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Soglia dei 3mila euro dal 2013

29/03/2012 Le regole introdotte sullo spesometro dal Decreto legge semplificazioni fiscali (Dl 16/2012, del 2 marzo) fanno salvi gli adempimenti in scadenza. Il 30 aprile 2012, imprese e professionisti comunicheranno le operazioni rilevanti ai fini Iva registrate nel 2011, non adottando la nuova norma sulla cancellazione del limite di 3mila euro al di sotto del quale le operazioni con obbligo di fatturazione non vanno segnalate. Sulla effettiva decorrenza della eliminazione della soglia ha rassicurato...
DichiarazioniFisco

Circolare sulle rendite finanziarie a ridosso del primo adempimento del nuovo regime

29/03/2012 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11 del 28 marzo 2012, illustra i regimi dei redditi di capitale e dei redditi di natura finanziaria che hanno subito, con il Dl 138/2011 (integrato dal decreto “milleproroghe” e dal decreto “liberalizzazioni”, nonché dai decreti ministeriali di attuazione), la sostituzione delle vecchie aliquote - 12,5 e 27% - delle ritenute e delle imposte sostitutive con l’aliquota unica, salvo alcune eccezioni, del 20% (tassazione del rendimento del “risparmio”)....
FiscoImposte e Contributi

Prima del ricorso in Ctp è d’obbligo porre l’istanza di reclamo all’Ufficio tributario

29/03/2012 L’articolo 17-bis del processo tributario, appositamente introdotto dal D.L. n. 98/2011, richiede, prima di adire il giudice tributario, di inoltrare apposita istanza alla competente direzione dell’Agenzia delle entrate. La circolare n. 9/E illustra gli istituti del reclamo e della mediazione, previsti solo per liti di valore non superiore a 20.000 euro, che fanno il loro ingresso dal 1° aprile 2012.
Fisco

Per la cessione di rottami vale il meccanismo del reverse charge

29/03/2012 Con la risoluzione n. 28/E del 28 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate chiarisce ad alcune associazioni di categoria l’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile nel caso di vendite effettuate in Italia da soggetti non residenti, alla luce dell’obbligo introdotto dal Decreto legislativo n. 18/2010. Secondo le associazioni istanti non è ben chiaro se, a seguito dell’entrata in vigore del suddetto Dlgs, l’ipotesi di inversione contabile prevista dal comma 7, articolo 74 del Dpr n....
FiscoImposte e Contributi

Passaggio di consegne per il registro dei revisori. Dure le reazioni del Cndcec

29/03/2012 Per completare la fase attuativa della riforma dell’attività di revisione legale di cui al Dlgs n. 39/2010, il ministero dell’Economia sembra intenzionato ad affidare il registro dei revisori legali alla Consip. A tal fine, è stato chiesto al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili di rendere noto il proprio “patrimonio informativo” e di consegnare i “relativi archivi documentali”. Ciò è quanto si legge in una lettera che è stata inviata dal ragioniere...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Pronto il software per lo spesometro del 30 aprile 2012

28/03/2012 È online la versione 2.0.1 datata 26 marzo 2012 del software da utilizzare per le comunicazioni rilevanti ai fini Iva (spesometro), ex articolo 21 del Dl 78/2010. La comunicazione deve essere inviata entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello cui si riferiscono le operazioni. Pertanto, il 30 aprile 2012 è l’ultimo giorno utile per l’invio, da parte dei soggetti passivi Iva, della comunicazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizio di importo pari o superiore a 3.000...
FiscoImposte e Contributi