Fisco

Spesometro. Slitta per gli operatori finanziari la prima comunicazione delle operazioni di importo pari o superiore a 3.600,00 euro

17/04/2012 Con provvedimento del 16 aprile 2012, n. 56565, l’Amministrazione finanziaria provvede a modificare il precedente documento direttoriale del 29 dicembre 2011. A seguito delle modifiche apportate da dl n. 98 del 2011 al tracciato record per la comunicazione, da parte degli operatori finanziari, delle operazioni rilevanti a fini Iva di importo pari o superiore a tremilaseicento euro il cui pagamento sia effettuato mediante carte di credito, di debito o prepagate, il Fisco sceglie opportunamente...
Fisco

Ecco il Ddl sul nuovo fisco. Ma senza il fondo “taglia tasse”

17/04/2012 Approvato, in sede di Consiglio dei ministri, il disegno di legge sulla delega fiscale il cui intento è di “dare maggiore certezza al sistema tributario, migliorare i rapporti con i contribuenti e proseguire nel contrasto all’evasione fiscale”. Il governo tiene a precisare che l'operazione di riscrittura del fisco italiano dovrà avvenire a parità di gettito, quindi senza aggravio sulla pressione fiscale. I principali capitoli del disegno di legge sono tre e riguardano: la revisione del...
Fisco

Ok all’emendamento che taglia in tre rate l’Imu

17/04/2012 La Commissione Finanze alla Camera ha approvato l’emendamento del relatore al Dl semplificazioni fiscali che fissa in tre date il pagamento dell’Imu per i proprietari dell'immobile o i possessori di diritti reali sulla prima casa (in caso di separazione o divorzio, pagherebbe l’imposta il coniuge che resta nella casa). Per la seconda le rate restano due (giugno e dicembre). È in campo la proposta che si possa optare comunque per il pagamento in due rate anche per la prima casa. Tra le regole...
FiscoImposte e Contributi

Appaltatore inadeguato e assenza dei permessi per costruire. Niente detrazione Iva sui lavori

17/04/2012 Con la sentenza n. 5870 del 13 aprile 2012, la Corte di cassazione, nel confermare un accertamento induttivo disposto dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di un ristoratore, ha altresì escluso che il medesimo contribuente avesse diritto alla detrazione Iva per i lavori di ristrutturazione dallo stesso posti in essere in considerazione della mancanza di una struttura adeguata in capo all’appaltatore nonché di alcuna autorizzazione agli stessi, quale Dia o concessione edilizia. Proprio...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Non c’è evasione fiscale se il prezzo di compravendita dell’immobile è inferiore al mutuo

16/04/2012 A seguito di alcune rettifiche su imposte dirette e Iva verificatesi nelle compravendite immobiliari e di fronte al sempre più frequente caso di non coincidenza tra gli importi dichiarati negli atti di compravendita e i valori dei corrispondenti mutui, la giurisprudenza di merito ha prodotto una serie di pronunce finalizzate proprio a far chiarezza sull’argomento. Ultima della serie, la sentenza n. 3/18/12, della Ctr Lombardia, che si è pronunciata su un accertamento avente ad oggetto una...
AccertamentoFiscoImmobili

Ipoteca. Trascorso un anno è necessaria una nuova intimazione ad adempiere

16/04/2012 Con la sentenza n. 7/9/12, la Ctr Puglia esamina il ricorso di Equitalia contro la decisione di primo grado a favore di un contribuente che aveva contestato l’omessa notificazione della cartella di pagamento prima dell’iscrizione di ipoteca su un immobile di sua proprietà, con conseguente violazione dell’articolo 50, comma 2 del Dpr n. 602/73. Proprio facendo appello a tale disposto normativo, che prevede esplicitamente che nei casi in cui l'espropriazione non sia iniziata entro un anno dalla...
FiscoImmobili

Circolare di studio del 16/04/2012

16/04/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Il tasso per il credito agevolato di aprile - Aggiornato l’Annuario del contribuente 2012 - L’Ace spiegata dall'Irdcec - Avvertenze alla cartella di pagamento con modifiche per il reclamo e la mediazione - Agenzia del territorio con pagamenti on line - Le cessioni pro-solvendo dei crediti da fotovoltaico scontano la sostitutiva - Esenzione Iva: il consorzio non esclude la cooperativa - Nuovo codice per fruire del credito per la carta da stampa - Al via la revisione degli studi - Da Equitalia lo sportello amico dei cittadini - Niente Irap per il professionista che usa lo studio di terzi - Modalità per il deposito digitale dei bilanci - Nuova tassonomia 2012 per lo standard XBRL - Spesometro 2011 con nuovo software - Proroga invio indirizzo per la ricezione del Modello 730/4 - Il decreto semplificazioni e sviluppo è legge - Online il nuovo modello F24 accise - Aggiornamento delle scadenze di aprile - I codici per la responsabilità solidale nei contratti d’appalto - Imprese: coefficienti per l’Imu dei fabbricati (gruppo D) non ancora accatastati - Entrate/Equitalia: gestione del contenzioso tributario - L’Imu di giugno ha il modello … - … le modalità - … i codici - Detassazione dei premi di produttività e degli straordinari - Unico PF e Unico PF Mini 2012 aggiornati - Cinque per mille, l'elenco dei riammessi- ADEMPIMENTI E SCADENZE (Dal 1° Maggio al 15 Maggio 2012) - GUIDA PRATICA: Con il ravvedimento spontaneo risparmio sulle sanzioni.
Fisco

Liberi i metodi per accertare il valore di avviamento

16/04/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4931 del 27 marzo 2012, conferma la legittimità del criterio utilizzato dall'Agenzia delle entrate per determinare il valore di avviamento in caso di cessione d'azienda. Mancando questo, nella compravendita di un'azienda le Entrate procedevano all'accertamento per determinare il valore ai fini dell'imposta di registro ex articolo 51, comma 4, del DPR n. 131/1986 e non seguendo gli appositi criteri - stabiliti dall'articolo 2, comma 4, del DPR n....
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il contribuente può liberamente emendare la dichiarazione fiscale errata

14/04/2012 Le dichiarazioni fiscali, in particolare quelle dei redditi, del contribuente, non costituendo “atti negoziali o dispositivi”, né “titolo dell'obbligazione tributaria”, bensì mere dichiarazioni di scienza, possono, in linea di principio, essere liberamente emendate e ritrattate dal contribuente, “se, per effetto di errore di fatto o di diritto commesso nella relativa redazione, possa derivare l'assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che, sulla base...
DichiarazioniFisco

Per il Mef sì alla detassazione produttività per il 2012. Omissioni sul decreto attuativo

14/04/2012 Più volte è stato sollevato il problema dell'impossibilità di applicare la detassazione dei premi di produttività e degli straordinari, misura agevolativa riproposta anche per il 2012 dalla L. n. 183/2011 (legge di stabilità 2012), stante la mancanza del decreto attuativo del Mef, contenente l'importo massimo agevolabile e il limite massimo annuo di reddito. Sul punto si rileva una risposta, via e-mail, dell’Ufficio relazioni con il pubblico del Mef ad un quesito avanzato da un dipendente...
AgevolazioniFisco