Fisco

Gerico conferma Unico 2013, a regime inapplicabilità studi per gli ex minimi

17/05/2013 La non applicabilità dell’accertamento in base agli studi di settore relativamente ai soggetti usciti dal regime dei minimi o per l'anno di entrata in uno qualsiasi dei regimi Iva ordinari, inizialmente solo per il 2011, è entrata a regime (ex articolo 6, Dm 28 dicembre 2011). Ed è valida anche per cooperative a mutualità prevalente, soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali e chi esercita in maniera prevalente l'attività di affitto d'azienda, consorzio di...
AccertamentoFisco

Cambia il modello per il finanziamento legato al sisma dell’Emilia, invio online

17/05/2013 Per imprese, professionisti e contribuenti colpiti dal sisma di maggio 2012 (Emilia), cambia il modulo per chiedere i finanziamenti per i pagamenti dei tributi, contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria dovuti dal 1° luglio al 30 settembre 2013 (non più solo fino al 30 giugno 2013). Con un provvedimento dell’agenzia delle Entrate - 59322 del 16 maggio 2013 - è approvato un nuovo modello di comunicazione per l'accesso al finanziamento da inviare entro...
AgevolazioniFisco

Pronto il modulo RL99 per l’iscrizione nella Sezione inattivi del Registro revisori

17/05/2013 Il revisore iscritto nel Registro dei revisori legali, che non ha in corso incarichi di revisione e non collabora ad un'attività di revisione legale in una società di revisione può chiedere di essere iscritto nella Sezione inattivi del Registro. A completamento della procedura di iscrizione è intervenuta la Ragioneria dello Stato, che ha provveduto a pubblicare il modulo per l’iscrizione dei revisori inattivi, fissando allo stesso tempo le regole di comunicazione nel caso di cessione...
BilancioFisco

Iasb e Fasb rivedono le regole di contabilizzazione in bilancio del leasing

17/05/2013 In data 16 maggio 2013 è stato pubblicato congiuntamente da Iasb e Fasb il secondo Exposure draft sul leasing. I due enti che si occupano dei principi contabili, rispettivamente a livello europeo e negli Stati Uniti, hanno rivisto le regole per la rappresentazione del leasing nel bilancio d'esercizio, dopo che ci si era accorti di come le disposizioni vigenti fossero incapaci di rappresentare correttamente il leasing – vedi quello operativo – soprattutto dal punto di vista...
ContabilitàFisco

Ok all’accertamento dei ricavi del ristorante basato sul consumo di acqua e caffè

16/05/2013 E’ stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 11622 del 15 maggio 2013 – la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittimo un avviso di rettifica per maggiori ricavi notificato ad un ristoratore sulla base di una ricostruzione induttiva che prendeva come riferimento il consumo di acqua e di caffè. Secondo il contribuente, l’amministrazione finanziaria si era avvalsa di indicatori da considerare più idonei all’attività di un bar che a quella di...
AccertamentoFisco

“Unico Pf web” e “Unico Pf Mini web”, la dichiarazione delle persone fisiche si invia online

16/05/2013 Le persone fisiche non soggette agli studi di settore, che non possiedono redditi da partecipazioni, non presentano la dichiarazione Iva, non aderiscono al regime agevolato dei “nuovi minimi”, con “Unico Pf web” e “Unico Pf Mini web” possono compilare e trasmettere i modelli 2013 (anno d’imposta 2012) online, senza scaricare alcun software. Per l’accesso all’applicazione è necessario registrarsi ai servizi telematici delle Entrate. Con l’F24 Web è possibile versare online anche le relative...
DichiarazioniFisco

Notaio: compenso supplementare solo per attività straordinarie

16/05/2013 Con la sentenza n. 11141 del 10 maggio 2013, la Terza sezione civile di Cassazione ha spiegato che l’attività di accertamento per la stipula di una compravendita immobiliare, ancorché con accollo di mutuo, non costituisce attività straordinaria per il notaio tale da legittimare un compenso supplementare in suo favore. Detta attività di accertamento, rivolta ad esempio alla verifica dell’esistenza del mutuo o delle iscrizioni di procedure esecutive ad esso collegate, costituisce una normale...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Dichiarazioni 2013. Come indicare gli immobili inagibili

16/05/2013 Con la formula “risposte a quesiti”, l'agenzia delle Entrate riepiloga, con circolare n. 13/E del 9 maggio 2013, i numerosi interventi chiarificatori avvenuti in varie materie tra cui gli sconti per interventi di ristrutturazione, detrazioni e immobili inagibili ai fini Imu.
Fisco

I codici tributo per gli ecoincentivi

16/05/2013 Con la risoluzione n. 32, del 15 maggio 2013, l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per portare in compensazione, con il modello F24, il credito di imposta riconosciuto a coloro che acquistano un veicolo a bassa emissione di CO2 rottamando un veicolo in loro possesso, o in locazione finanziaria, da almeno 12 mesi (ex decreto legge n. 83/2012). L'agevolazione consiste in un contributo pari al 20% del prezzo di acquisto, con un limite massimo di: - 5.000 euro, per i...
AgevolazioniFisco

Assoluzione dal reato di evasione Iva? Costi da reato comunque indeducibili

16/05/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 11667 del 15 maggio 2013 - anche se l’imprenditore è stato assolto dall’accusa di evasione Iva, lo stesso non può dedurre i costi effettivamente sostenuti a fronte di una fattura soggettivamente falsa. Ed infatti, nelle ipotesi di fatturazione per operazione soggettivamente inesistente, la fornitura è acquisita effettivamente dal contribuente, ma la merce viene fornita da soggetto diverso dal fatturante, soggetto che solitamente è fittizio o...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi